Cooperativa Lotta contro l’emarginazione/ Da0a100 leggere è geniale

«L’abitudine alla lettura si perde statisticamente mano a mano che si procede verso la maturità e,
successivamente, l’età adulta: in particolare i ragazzi che non hanno almeno un genitore che legge e che non hanno libri a casa, hanno poche possibilità di assumere la lettura tra le proprie competenze e abitudini.
Anche a livello locale gli adolescenti che leggono sono una piccola percentuale di quelli che accedono alle biblioteche durante l’infanzia: sovente considerano leggere noioso, e quindi non leggono.
Diventa allora cruciale proporre testi adatti, che stimolino la curiosità e l’attenzione, e saper mescolare i linguaggi cui i più giovani sono abituati (quelli dei podcast, dei video, delle immagini) per farli accedere al mondo dei libri. Da queste considerazioni sono nate le esperienze congiunte di Cooperativa Lotta contro l’emarginazione e Sistema bibliotecario Ovest Como, Venti di libri e Da scuola a scuola inserite all’interno del progetto #Da0a100 Leggere è geniale.

Immagine rielaborata da una foto dalla pagina facebook della Fondazione Minoprio

Venti di libri ha coinvolto tra aprile e maggio due classi dell’Istituto
agrario “Fondazione Minoprio” di Vertemate con Minoprio e cinque classi della Scuola secondaria di primo grado “G. B. Grassi” di Rovellasca.
Gli educatori della cooperativa, insieme alle bibliotecarie, hanno scelto titoli per tutti i gusti, portandoli settimanalmente nelle classi, collocandoli in modo ragionato sui banchi e proponendoli ai ragazzi e alle ragazze, che per circa venti minuti hanno potuto dedicarsi alla lettura libera del libro più adatto a loro, senza intenderlo come un compito o un dovere. Sono stati portati anche silent book (libri capaci di raccontare storie tramite immagini e senza l’utilizzo di parole) di qualità, come 45 (che tratta della guerra partigiana e della liberazione dell’Italia dal nazifascismo), A (un libro contro la dittatura) e L’Approdo (ormai un classico dei libri senza parole).
Un modo per avvicinare alla lettura i ragazzi meno abituati a questa attività, per incuriosirli e cercare di
costruire un rapporto positivo con il libro, da non vivere come qualcosa di difficile, scolastico, noioso.
«È stato molto bello vedere i ragazzi che prendevano questi libri, appassionarsi alle vicende narrate dalle
immagini e commentare alla fine il significato profondo delle storie» dice Cinzia Storiale, educatrice che ha seguito per la Cooperativa Lotta contro l’emarginazione il progetto «Anche quei lunghi momenti di silenzio in cui i ragazzi erano assorti nel libro scelto sono stati di grandissima soddisfazione. Alla fine dei 20 minuti molti di loro hanno portato a casa i libri, prendendoli in prestito per proseguire la lettura. Senza obblighi, solo per il puro piacere di vedere come va a finire».
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Festival della Letteratura di Mantova e riprenderà a
settembre, coinvolgendo tante altre classi nei comuni in cui è presente il Sistema Bibliotecario dell’Ovest Como.

Per il progetto Da scuola a scuola, invece, tutto è nato da una buona collaborazione tra Alessandra Tettamanti, bibliotecaria dell’Unione dei comuni Terre di Frontiera (sede di Uggiate Trevano), e alcuni insegnanti del Liceo “Terragni” di Olgiate Comasco.
Nel 2020, di fronte all’impossibilità, a causa della pandemia, per gli studenti delle classi quarte di svolgere fuori sede l’alternanza scuola-lavoro, propose di presentare ai ragazzi interessati una bibliografia di novità editoriali per adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, tra i quali sceglierne uno da trasformare in booktrailer da mostrare poi agli alunni della Scuola secondaria di primo grado “G. B. Grassi” di Uggiate Trevano, per invogliarli alla lettura.
Agli studenti liceali furono suggeriti un centinaio di titoli, un lungo elenco composto da libri dell’Opac della provincia di Como (il catalogo collettivo on line con tutte le risorse librarie e multimediali possedute dalle biblioteche associate ai quattro sistemi bibliotecari provinciali).
Alla scelta e alla lettura del libro ha fatto poi seguito la realizzazione di un videoclip (con gli unici vincoli relativi alla lunghezza, tre minuti e alla consegna, prevista per maggio) e l’attività di promozione indirizzata ai ragazzi più piccoli, che hanno potuto a loro volta leggere il libro che più li attraeva o incuriosiva.
Nella primavera 2021 hanno aderito all’iniziativa 20 studenti di una classe e l’attività è stata riproposta nei mesi scorsi coinvolgendo 40 studenti di due classi.
Tutti i 60 booktrailer realizzati sono stati caricati sul canale YouTube della biblioteca Terre di Frontiera e Alessandra Tettamanti in questi giorni sta facendo vedere i lavori creati nel 2022 alla Scuola secondaria di primo grado di Uggiate Trevano, presentandoli insieme alle novità editoriali di quest’anno.
Così racconta l’esperienza: «Credo sia molto bello che studenti delle superiori si mettano in gioco per presentare e pubblicizzare libri per ragazzi più piccoli, alcuni video sono veramente belli, coinvolgenti e denotano un serio lavoro di preparazione».
A settembre l’attività sarà riproposta all’interno del progetto nella stessa scuola». [Ecofficine per Sistema bibliotecario dell’Ovest Como e Cooperativa Lotta contro l’emarginazione]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: