Donne

Video/ Giuliana Sgrena e Giovanna Marturano

[Celeste Grossi dialoga con Giuliana Sgrena, video Michela Borghi, ecoinformazioni]

Una serata importante quella del 24 novembre delle donne in lotta per l’eliminazione della violenza di genere. Le tante persone che hanno partecipato al Gloria alle iniziative di Intrecciat3 hanno visitato la mostra di Alle Bonicalzi Indicibile. Il coraggio di rompere il silenzio e partecipato alla presentazione di Donne ingannate nella quale il dialogo tra l’autrice Giuliana Sgrena e Celeste Grossi (Arci e Donne in nero) ha permesso di spaziare su diversi temi connessi ai diritti e alla libertà delle donne antidoto alla violenza maschile e alle guerre. A conclusione della serata dopo un ottimo cous cous vegetariano la proiezione dell’intervista a Giovanna Marturano presentata con il dialogo tra Maura Sala (Centro studi Schiavi di Hitler) e Sara Sostini (Arci) ha fornito un “assaggio” estremamente formativo e coinvolgente dell’interessantissima serie di interviste di Voci femminili nel buio della guerra nazifascista. Già on line i video di Michela Borghi, ecoinformazioni.

(altro…)

Ciao Hebe, trentamila volte madre

Domenica 20 novembre all’età di 93 anni è morta Hebe de Bonafini la presidente de las Madres de Plaza de Mayo. Nel 1977 hanno sequestrato e ancora risultano desaparecidos due suoi figli, Jorge di 27 anni e poi Raul di 24 e nel 1978 la nuora Maria Elena  Bugnone Cepeda moglie di Jorge.

(altro…)

24 novembre/ Giuliana Sgrena/ Donne ingannate

«Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere: un momento di denuncia, riflessione e rieducazione per arginare una mai doma brutalità di stampo patriarcale nei confronti delle donne. Arci Como aderisce al calendario condiviso di Intrecciat3 – donne in lotta per l’eliminazione della violenza di genere, condividendone il messaggio e declinandolo in una iniziativa pensata e voluta insieme a Donne in nero.
Giovedì 24 novembre, allo spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, ci sarà alle 18,30 per la presentazione del libro Donne Ingannate Celeste Grossi dialogherà con l’autrice Giuliana Sgrena. Dopo un momento conviviale, alle 21,15 verrà proiettata l’intervista a Giovanna Marturano, antifascista e femminista storica romana, tratta dal documentario Voci femminili nel buio della guerra nazifascista, presentata da una delle autrici, Maura Sala del Centro studi Schiavi di Hitler.
Sarà ancora possibile vedere Indicibile – Il coraggio di rompere il silenzio, la mostra di fotografie e mixed media di Alle Bonicalzi, in una serie che nasce da una riflessione sul tema dell’integrità personale (e quindi dell’identità) e del silenzio o, meglio, della possibilità e libertà di infrangerlo.

(altro…)

Videonotizia/ Intrecciat3/ Una nuova panchina rossa antiviolenza

È stata inaugurata nell’atrio esterno dell’ospedale nuovo Sant’Anna di Como, la panchina rossa – simbolo di solidarietà e sensibilizzazione sulla violenza di genere – con numero antiviolenza, donata all’ospedale da Cgil, Cisl e Uil in occasione delle iniziative verso il 25 novembre.

(altro…)

Intrecciat3/ Educare con Anarkikka

Il 21 novembre è stata inaugurata, nell’atrio dell’istituto Paolo Carcano, la mostra delle vignette di Stefania Spanò (in arte Anarkikka) Non chiamatelo raptus: il tratto riconoscibile dell’artista, mescolato a pungente ironia, affronta il tema della violenza di genere con un linguaggio insieme accessibile e affilato, capace di colpire, far riflettere e educare.

(altro…)

Intervista/ Nel nome di Mahsa Amini

Una cittadina Iraniana, che ha scelto d’identificarsi col nome Mahsa Amini – intervistata da Beatriz Travieso Pérez – trasferita in Italia da più di dieci anni, racconta la sua esperienza e il suo vissuto attuale. L’intervista è stata condotta in inglese per facilitare lo scambio.

(altro…)

Dal 21 novembre/ Programma di Intrecciat3

Il calendario condiviso delle iniziative riunite di Intrecciat3 – donne in lotta per l’eliminazione della violenza di genere. Dal 21 al 26 novembre mostre, incontri, teatro, presentazioni e presidi in piazza, per creare momenti di denuncia, riflessione e rieducazione per arginare una mai doma brutalità di stampo patriarcale nei confronti delle donne.

(altro…)

18 novembre/ Donne r-esistenti

«In occasione della giornata contro la violenza di genere che ricorre il 25 novembre, venerdì 18 novembre alle 20,45 presso il salone al secondo piano del centro civico di Mozzate (Co) in via Santa Maria 9, si terrà l’incontro dal titolo Tra il dire e il fare: stereotipi, sessismo, violenza.

(altro…)

Video/ Intrecciat3 al Gloria

Scegliere di parlare in prima persona di un tema complesso e delicato come le multiformi situazioni in cui si manifesta la violenza di genere (e come spesso sia intrinsecamente parte di una quotidianità sociale radicata), mettendo sotto la lente d’ingrandimento del pubblico la propria arte, è un momento spesso non semplice per chi sceglie di veicolare a quest’ultima le proprie idee. Ma, nella piovosa serata di giovedì 3 novembre, primo appuntamento di Arci Como nel calendario condiviso di Intrecciat3 – donne in lotta per l’eliminazione della violenza di genere, Alle Bonicalzi e Valeria Ciceri hanno portato la propria esperienza di donne e artiste allo spazio Gloria di Arci Xanadù e alle molte e molti partecipanti all’iniziativa. La prima, raccontando il processo creativo (e “maieutico”) che ha intrapreso nella costruzione, ragionata, stratificata, spesso sofferta, della mostra Indicibile – il coraggio di rompere il silenzio (visibile nello spazio Gloria fino al 26 novembre) e di come la manipolazione di una stessa immagine di volta in volta distorta e rielaborata, costituisca un messaggio potente, empatico e in grado di far riflettere. La seconda, invece, nel presentare per la prima volta a Como il film Esa casa amarilla, scritto e diretto insieme a Marina Vota, ha mostrato come il racconto di un’esperienza traumatica per molte, come può essere l’interruzione volontaria di gravidanza, possa diventare un metaviaggio, attraverso varie latitudini, scelte registiche, nel voler rappresentare un ritratto corale che illumina la necessità costante di tutelare, vigilare e mantenere attivo il diritto delle donne di poter scegliere sul proprio corpo e sulle proprie decisioni. [Sara Sostini, ecoinformazioni]

(altro…)

3 novembre/ “Esa casa amarilla” e “Indicibile” al Gloria

«Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere: un momento di denuncia, riflessione e rieducazione per arginare una mai doma brutalità di stampo patriarcale nei confronti delle donne. Arci Como aderisce al calendario condiviso di Intrecciat3 – donne in lotta per l’eliminazione della violenza di genere, con diverse iniziative di prossima pubblicazione.
La prima, giovedì 3 novembre alle 20,30 al cinema Gloria di Arci Xanadù, sarà la proiezione e presentazione – per la prima volta a Como – del film Esa casa amarilla di Valeria Ciceri e Marina Vota: un viaggio per raccontare la dolorosa necessità di tutela dell’interruzione volontaria di gravidanza. Nella stessa serata verrà inaugurata la mostra Indicibile – Il coraggio di rompere il silenzio di Alle Bonicalzi, che rimarrà visibile fino al 26 novembre: fotografie e mixed media in una serie che nasce da una riflessione sul tema dell’integrità personale (e quindi dell’identità) e del silenzio o, meglio, della possibilità e libertà di infrangerlo.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: