7 grani

1 maggio/ 7 grani per Emergency

Tutti al Concerto dei 7grani alle 18 sulla pagina fb di Emergency con Mauro Settegrani che compie gli anni unendo naturalemnte arte musicale e impegno politico (auguri da ecoinformazioni e da tutta l’Arci). L’invito di Emergency: «Purtroppo non riusciamo a vederci in piazza anche quest’anno e allora abbiamo pensato di portare qui la musica che ci ha sempre accompagnato durante il 25 aprile e 1 maggio: la musica dei 7 Grani!».

15 giugno/ Arciwebtv/ 7 grani ella Casa Albergo di Lomazzo

Dalle 17/  Domenica 29 settembre 2019, a Olgiate Comasco, si è tenuto il concerto finale del progetto GenerAZIONI@ComUnità, con i 7grani. Sono stati presentati i tre brani realizzati dai ragazzi della scuola di musica di Arci Magic Bus, ispirati alle storie di vita di alcuni degli ospiti della Casa Anziani di Olgiate e della Casa Albergo di Lomazzo. Per gli altri brani del concerto vai al sito di ecoinformazioni del progetto a cura di Massimo Patrignani.

Gli altri programmi del 15 giugno.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

Cinegiornale ecoinformazioni/ 7 grani/ Connessioni controcorrente

Il cinegiornale sul concerto dei 7 grani del 3 marzo allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù. Il Cinegiornale realizzato da Andrea Rosso con video di Gianpaolo Rosso è parte del progetto Connessioni controcorrente di Arci Xanadù, teatro Gruppo popolare e ecoinformazioni.

 

8 giugno/ Nutrire la radio #energiapopolare a la Feltrinelli di Como con i 7 grani

RP COMOSarà lunedì 8 giugno la data comasca dell’iniziativa Un mese di Radio Popolare aperta celebrata da una maglietta disegnata da Zerocalcare. Presto on line il programma della giornata che si svolgerà a la Feltrinelli di Como in via Cesare Cantù 17  dalle 9 alle 20,30 con un grande finale grazie al concerto minilive dei 7 grani. Un mese di iniziative, dieci giorni di palinsesto rivoluzionato. Radio Popolare aprirà la propria sede agli ascoltatori e andrà con lo studio mobile nel resto della Lombardia. Per l’occasione ci sarà una maglietta disegnata da Zerocalcare e le chiavette usb delle nostre trasmissioni su: I Guerra Mondiale, Resistenza e Costituzione.

In queste settimane parleremo delle città al voto in Lombardia, delle nuove amministrazioni locali, di beni confiscati alle mafie, dell’associazionismo sociale, ambientale e culturale, di libri e musica, di produzioni agricole e artigianali, di finte coop, faremo concerti, chiacchiereremo con gli ascoltatori (in onda e fuori), berremo e mangeremo insieme, spesso grazie ad alcuni sponsor.

In cambio di questo chiediamo, a chi può, visto che la radio è liberamente ascoltabile, una sottoscrizione (almeno da 20 euro) per poter continuare a mantenere la nostra indipendenza, la cooperativa dei lavoratori è il maggiore azionista della società editrice. Per questo offriremo la maglietta di Zerocalcare e le chiavette con le nostra trasmissioni storiche.

E’ un momento complicato in tutto il mondo dell’editoria, e per Radio Popolare, che sopravvive grazie al 55% di entrate garantite dalle sottoscrizioni periodiche, chiamate impropriamente abbonamenti, visto che il segnale non è criptato. Per far fronte al calo pubblicitario i dipendenti e collaboratori della radio si sono tagliati del 23% per altri due anni la remunerazione, ma, soprattutto, hanno deciso di provare nuove strade per raccontare e coinvolgere gli ascoltatori.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: