Anpi Seprio

18 novembre/ Donne r-esistenti

«In occasione della giornata contro la violenza di genere che ricorre il 25 novembre, venerdì 18 novembre alle 20,45 presso il salone al secondo piano del centro civico di Mozzate (Co) in via Santa Maria 9, si terrà l’incontro dal titolo Tra il dire e il fare: stereotipi, sessismo, violenza.

(altro…)

19 settembre/ Le donne nella Resitenza ieri ed oggi

Anpi-COPSabato 19 settembre alle 9, presso la sala del consiglio in piazza Cornaggia 2 a Mozzate, l’Anpi Seprio in collaborazione con il comune di Mozzate, l’Anpi provinciale di Como e l’Istituto di storia P.A. Perretta, promuove un seminario sul ruolo delle donne nella Resistenza italiana e del loro contributo alla lotta per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo e per l’affermazione di una società fondata sulla partecipazione femminile alle decisioni pubbliche. Inoltre l’iniziativa intende accendere un faro sulla Resitenza femminile al giorno d’oggi, dalle donne Curde a Kobane e alla Palestina. Interverranno Luigi Monza, sindaco di Mozzate, Giuseppe De Luca, presidente Anpi Seprio, Roberta Cairoli, ricercatrice storica, Melissa Mariani, avvocato, membro dell’associazione Kobane a noi, Luisa Morgantini, presidente Di Assopace Palestina e già viceministro del Parlamento Europeo. Coordina l’avvocato Ugo Giannangeli. Alle 18 il gruppo musicale Banda Larga terrà un concerto in piazza Cornaggia 2.

4 giugno/ Le donne nella Resistenza italiana

EVENTO ANPI A LURAGO_4_06_15(2)Incontro con Dario Venegoni, giornalista e curatore del libro, Giuseppe De Luca, psicologo, scrittore e presidente Anpi Seprio, Leonardo Visco-Gilardi, responsabile Aned, giovedì 4 giugno alle 21 nella Sala consiliare di Lurago Marinone, in via Castello 2, verranno presentati anche i libri Quel tempo terribile e magnifico. Lettere clandestine da San Vittore e dal Lager di Bolzano a cura di Dario Venegoni, Un evangelico nel lager di Giorgio Bouchard e Aldo Visco-Gilardi, per ricordare Laura Conti, Marcella, e il “Locc” di Guanzate (un gruppo di donne partigiane), organizzato da Anpi sezione Seprio, Biblioteca di Lurago Marinone e Aned Milano.

30 maggio/ Il corridoio umanitario italo-svizzero tra il 1943-45 e il ruolo della Guardia di Finanza

110515_Programma MoltrasioSeminario sabato 30 maggio dalle 9 alle 13 all’Hotel Imperiale di Moltrasio, apertura lavori Carmela Ioculano, sindaco di Moltrasio, relazioni Tullio Montagna, presidente Anpi regione Lombardia, Gerardo Severino, direttore Museo storico della Guardia di finanza – Roma, Patrizia Di Giuseppe, diretttice Istituto di storica contemporanea Pier Amato Perretta, Lega di cultura di Piadena, Canti della Resistenza, Giuseppe De Luca, Anpi Seprio, Valter Merazzi, Associazione Schiavi di Hitler, Corpo musicale Moltrasio, coordinamento Anpi Seprio, organizzato, per il 70° anniversario della Liberazione, da Comune di Moltrasio, Anpi Seprio, Istituto Perretta, Associazione Schiavi di Hitler con la Direzione del Museo storico della Guardia di finanza – Roma, Anpi provinciale e regionale.

28 marzo/ Adolfo Vacchi nella Resistenza

logo_anpi_011Sabato 28 marzo alle 9 presso la sala del consiglio comunale di Veniano, la sezione Anpi di Seprio, il comune di Veniano, l’Istituto di storia contemporanea Perretta e l’Anpi provinciale di Como organizzano in occasione del settantesimo anniversario della Resistenza, un seminario sul ruolo di Adolfo Vacchi (ucciso a Camerlata – Co il 5 settembre 1944) nella Resistenza italiana. Interverranno: Graziano Terzaghi, sindaco di Veniano; Giuseppe De Luca, presidente Anpi di Seprio; Fabio Cani, vice presidente Istituto Perretta. Ingresso libero.

Musica a Terezin/ Brundibàr

BrundibàrjpgVenerdi 7  febbraio, alle 20.45 nella sala consiliare di Lomazzo, verrà proiettato il film Brundibàr, tratto dall’operina musicale di Hans Kràsa. La serata è rivolta a tutti, e rappresenta un ulteriore appuntamento pensato per la Giornata della memoria. Organizzato da Aned e Anpi Seprio, interverrà Leonardo Visco Gilardi, vicepresidente della sezione Aned di Milano.

Dal sito dell’unione delle comunità ebraiche italiane (www.ucei.it): «Un’operina per bambini, intitolata “Brundibàr”, composta e strumentata a Terezin da Hans Kràsa. Questa fu l’unica opera lirica che poté essere rappresentata in forma teatrale, con scene e costumi. L’operina venne replicata 55 volte e il livello dello spettacolo era tanto elevato, che Berlino mandò a Terezin una troupe cinematografica per girare un documentario di propaganda. In quell’occasione, “Brundibàr” venne rappresentata in un teatro vero e proprio. Finite le riprese tutti i membri dell’orchestra, i collaboratori, i bambini che vi avevano partecipato, vennero deportati ad Auschwitz.» [Barbara Rizzi, ecoinformazioni]

Il viaggio di Vittorio/ 16 dicembre

vittorioarrigoniAnpi sezione Seprio e associazione Immagina Lomazzo in collaborazone con Arci Pablo Picasso, Istituto d’arte Fausto Melotti e parrocchie di Lomazzo promuovono lunedì 16 dicembre alle 20.45 presso l’oratorio San Siro di via Milano 24 a Lomazzo, la presentazione del libro  Il viaggio di Vittorio [2012, Dalai editore, 185 p, 15 euro] con la partecipazione di Egidia Beretta, mamma di Vittorio ed autrice del racconto.

L’Anpi Seprio per i diritti umani in Palestina/ 15 settembre

anpiLa sezione Anpi di Seprio in collaborazione con la sezione internazionale della fondazione Lelio e Lisli Basso, Gazzella Onlus, Marcella Onlus e con il patrocinio del comune di Mozzate, dell’Anpi nazionale e regionale organizza un incontro domenica 15 settembre dalle 10 all’auditorium delle ex scuole elementari di Mozzate per parlare dei diritti umani in Palestina. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: