Arci Como WebTV

ACWT/ 27 gennaio/ Il segno della memoria

Memoria è ricordo, impresso a fondo nella mente, nel vissuto. Spesso è una parola, un gesto, una nota che risuona di sottofondo a far tornare sulla superficie dei pensieri un ricordo altrimenti sommerso. È questo, in fondo, il senso della Giornata della memoria per le vittime della Shoah: mantenere il ricordo vivo, presente, di quanto è accaduto, continuando a rinnovarne la trasmissione limpida e trasparente verso le nuove generazioni. Questa puntata di ArciComo Webtv vuole essere insieme testimone (nel ricordo di Ines Figini, ultima superstite comasca dei deportati nei lager scomparsa nel 2020, e nel racconto delle pietre d’inciampo) e strumento di riflessione attraverso l’arte (dalla musica, al teatro, passando per il disegno e la fotografia), poiché soprattutto l’esperienza sensoriale – che sia visiva, tattile o uditiva – permette di immergersi stimolando pensiero e memoria riguardo un periodo storico tragico per l’umanità tutta.

(altro…)

ARCI COMO Web TV/ 4 colpi alla ‘ndrangheta 2021

Il 21 marzo è la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafie.
Il fenomeno della criminalità organizzata è diventato fatto di cronaca negli anni ’70 e ’80 con lo stragismo e la sua drammatica spettacolarità. Nell’ultimo trentennio, invece, la mafia ha cambiato forma: è sempre più silenziosa, sempre più radicata nel tessuto socioeconomico e, soprattutto, non è più una realtà confinata in Sud Italia come lo stereotipo vorrebbe. La rassegna 4 colpi alla ‘ndrangheta, organizzata da Circolo ambiente Ilaria Alpi e Arci Como, ha lo scopo di informare e sensibilizzare il pubblico lombardo su questo delicato argomento
che, purtroppo, ci tocca da molto vicino. [Pietro Caresana, ecoinformazioni]

(altro…)

Arciwebtv/ Buoni 90 giorni/ Continua la programmazione

Oggi l’Arci Como WebTV spegne le candeline: il 20 marzo scorso andava infatti in onda la prima puntata di questo nuovo format inclusivo e libero.

Festeggiamo quindi con una carrellata dei video più visti e più significativi che abbiamo trasmesso in questi mesi. Ma c’è di più: proprio perché i contenuti che ospitiamo arrivano dalle diverse associazioni e personalità che popolano la provincia di Como siamo riusciti ad andare avanti continuativamente per tutto questo tempo e siamo intenzionati, vedendo i risultati delle attività editoriali e di iniziative come 25 ore per il 25 aprile e 2 giugno online, trasmissioni di democrazia, a proseguire per garantirvi un servizio di qualità.

Proprio in quest’ottica vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com. C’è una serie tv che avete visto e vi piacerebbe parlarne? Un fatto storico che vi sta a cuore e che volete raccontare? Basta armarsi di un moderno cellulare e per noi siete a bordo. Vi aspettiamo! [Dario Onofrio, ecoinformazioni]

%d