Carovana antimafie 2014

Carovana antimafie/ Spettacolo Animelle

AnimelleLa carovana antimafie è passata anche a Como, cercando di riflettere sul tema della tratta degli esseri umani e lo sfruttamento del lavoro dei migranti, nuovo business della criminalità organizzata.  Al mattino l’incontro con gli e le studenti, nella serata di giovedì 29 maggio, la cittadinanza è stata invitata ad uno spettacolo teatrale sulla tratta e lo sfruttamento della prostituzione: Animelle! Un euro al chilo. Davvero tutto è in vendita? di e con Rocco Ricciardulli. La messa in scena doveva aver luogo in piazza Martinelli alle 21, ma è stata spostata allo Spazio Gloria, a causa di un possibile temporale. Questo ha provocato disagi alle persone che, non essendo state avvertite per tempo, hanno in alcuni casi rinunciato ad assistere alla serata. Il presidente dell’Arci Enzo D’Antuono ha aperto l’incontro ricordando che da vent’anni la carovana antimafie è presente per approfondire e tenere viva l’attenzione sugli aspetti che preservano legalità e democrazia. Ha inoltre espresso soddisfazione per l’adesione, seppur tardiva, del Comune di Como ad Avviso Pubblico, rete degli enti locali che dal 1996 si impegna per promuovere la cultura della legalità all’interno delle amministrazioni. L’assessore alla Legalità del Comune di Como Marcello Iantorno ha preso parola per portare i saluti dal sindaco e dalla giunta, sottolineando che è importante operare congiuntamente per il rispetto della legalità nella pubblica amministrazione, con la speranza: «che possa diventare veramente un paese normale, un paese europeo».
Animelle è la storia di un protettore e tre prostitute, sua personale proprietà. Tra minacce personali e ricatti familiari, viene riproposto quello che è il terribile gioco della tirannia, che in molti punti ricorda Il mercante di fiori di Diego Cugia, rimanendo però in superficie, nel già noto. Lo spettacolo è stato affidato quasi interamente alle immagini, alla musica ed al suono muto dello strazio, cercando di ricalcare lo stile di Del Bono, fallendone l’obiettivo. Ne risulta una messa in scena lenta e grossolana, nella quale il personaggio del protettore viene addirittura giustificato in qualche modo: con un padre violento e una madre omertosa. Pochi gli spunti di riflessione offerti, ma questo è un giudizio di chi scrive, perché al contrario il pubblico ha copiosamente applaudito, mostrando di aver gradito. [Barbara Rizzi, ecoinformazioni]

29 maggio/ Carovana antimafie a Como/ Video on line


Sagner
Carovana internazionale antimafie, si è aperta con l’incontro con le scuole  (Terragni. Magistri, Ripamonti, Vanoni, Pessina, Plinio)  giovedì 29 maggio al Gloria. Guarda anteprima video intervento Yvan Sagner. Come ogni anno, la giornata sarà suddivisa in due momenti: un appuntamento nella mattinata dedicato agli studenti delle scuole medie superiori e un’iniziativa serale rivolta alla cittadinanza. Già on line sul canale di ecoinformazioni i video dell’iniziativa. Presto on line gli articoli di Clara Chiavoloni e di Barbara Rizzi. 

Dalle 9 alle 13 allo Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como, incontro con gli studenti delle scuole medie superiori sul tema della tratta degli esseri umani. Proiezione del film Terraferma di Emanuele Crialese; intervento di Yvan Sagnet, ventinovenne camerunense leader della rivolta del 2011 a Nardò in Puglia contro il caporalato e lo sfruttamento dei braccianti nella raccolta dei pomodori; intervento degli operatori di Cooperativa lotta contro l’emarginazione che collocheranno i fenomeni di tratta e sfruttamento con dati e riferimenti anche a livello locale; e per concludere, presentazione dei campi di lavoro di Libera e Arci e delle campagne nazionali Coop sui terreni confiscati alle mafie.

Alle 21  allo Spazio Gloria, spettacolo teatrale Animelle! Un euro al chilo. Davvero tutto è in vendita di e con Rocco Ricciardulli, sula tratta e lo sfruttamento della prostituzione. Ingresso libero.

Carovana antimafie a Como è organizzata da: Arci Como, Acli Como, Auser Como, Associazione del volontariato comasco-Csv, Coordinamento comasco per la pace, Cooperativa lotta contro l’emarginazione, Libera Como, Comitato soci Coop Como, Cgil-camera del lavoro di Como, Fillea-Cgil, Flai-Cgil e Spi-cgil. Con il patrocinio del comune di Como.

Scarica e diffondi  la locandina.

22 e 23 maggio/ Aspettando Carovana antimafie a Como

carovana 2014Nell’attesa dell’arrivo di Carovana antimafie a Como il 29 maggio, gli organizzatori della tappa comasca propongono due incontri: giovedì 22 maggio alle 21 al centro di aggregazione giovanile Oasi via Negretti 4 a Como Aspettando carovana..next stop Rebbio! una serata di riflessione e di festa in cui ci si chiederà se un quartiere vivo e attivo può avere un ruolo nella lotta alla mafia e venerdì 23 maggio alle 21 al Circolo arci Magic Bus di via Repubblica a Olgiate Comasco Serata in Ricordo di Giovanni Falcone con la proiezione del cortometraggio A29  di Vincenzo Ardito, la partecipazione musicale del gruppo 7grani e la presentazione dei campi di lavoro di Libera e Arci e delle campagne nazionali Coop sui terreni confiscati alle mafie. Scarica e diffondi la locandina. Caraovana Antimafie a Como è organizzata da: Arci Como, Acli Como, Associazione del volontariato comasco-CSV, Auser Como, Comitato soci Coop, Cooperativa Garabombo, Cooperativa lotta contro l’emarginazione, Coordinamento comasco per la Pace, Cgil-camera del lavoro di Como, Fillea-Cgil, Flai-Cgil, Libera Como, Spi-Cgil. Con il patrocinio del comune di Como.

10 maggio/ Pizzata della Legalità per Carovana antimafie

Pizzata della LegalitàSabato 10 maggio alle 20 all’Arci Mirabello di via Tiziano 5 a Cantù, si svolgerà la tradizionale pizzata della Legalità (con i prodotti coltivati sulle terre confiscate alle mafie), volta a raccogliere fondi per finanziare la tappa comasca della Carovana antimafie prevista per il prossimo 29 maggio. Pizza, birra/bibita, dolce e caffè 15 euro. Prenotazioni scrivendo a como@arci.it o contattando il numero 328.6461062.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: