Chiave di Volta

9 aprile/ Bandiera gialla in Tremezzina

untitled_1735610404Incontro di approfondimento sulla costruzione della Variante e l’impatto sul paesaggio, «una trasformazione dei luoghi, tra i più preziosi e amati del nostro lago», con Angelo Dal Sasso, Alessandro Carelli, Nicola Castelnuovo, Marco Della Torre, Alberto Discacciati, Lorenzo Regazzoni, Sara Vago, giovedì 9 aprile dalle 20.30 alle 22.30 alla Biblioteca comunale di Como, in piazzetta Lucati 1, organizzato da Chiave di Volta.

Obiettivo fronte lago 2014

EC-OFL-LocandinaMostra-140916Mostra fotografica allo Spazio Natta, in via Natta 18 a Como, organizzata dall’Associazione culturale Chiave di Volta, inaugurazione venerdì 3 ottobre alle 18.30, aperta da martedì a domenica dalle 15 alle 19, fino al 25 ottobre.

 

«Dopo l’esperienza di Obiettivo Città murata, Chiave di Volta espone quest’anno più di cinquanta immagini delle prospettive che si aprono percorrendo la riva del primo bacino del nostro lago – spiega un comunicato –. La finalità è quella di evidenziare la bellezza del nostro paesaggio dando l’occasione ai fotografi dilettanti di affinare il senso estetico e la sensibilità individuale. Hanno risposto all’appello dell’associazione oltre cinquanta persone, ognuna delle quali ha consegnato fino a cinque fotografie».

AND_0338«La giuria – prosegue la nota –, composta dal presidente Darko Pandakovic, dalla vicepresidente Milly Brunelli Pozzi, da Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo di Chiasso e dai 3 fotografi che hanno collaborato e accompagnato gli iscritti nella fase di osservazione nel corso di tre giornate: Enrico Cano, Francesco Corbetta, Carlo Pozzoni, ha scelto la foto migliore di ogni partecipante per essere esposta. In loop verranno proiettate su uno schermo tutte le immagini consegnate».«Il tratto di riva proposto, su cui si sono svolte le passeggiate dei partecipanti all’iniziativa guidati da fotografi professionisti, è da Villa Olmo a Villa Geno – dalla introduzione di Pandakovic al catalogo della mostra –. Sappiamo con quanta importanza, in questi ultimi anni, la riva del lago sia oggetto di trasformazioni, attenzione, polemiche. Obiettivo dell’Associazione è far partecipi e protagonisti degli aspetti estetici, culturali e storici del nostro ambiente di vita quante più persone possibile».

«La comunicazione facile e immediata con lo scatto fotografico è possibile a molte persone che diversamente non troverebbero la sede per esprimersi con libera e creativa autonomia – prosegue il presidente di Chiave di Volta –. Ogni persona che ha accolto il nostro invito e ha ripercorso le riva del lago, scegliendo temi e inquadrature, ha svolto un lavoro di documentazione e testimonianza sulla sequenza degli spazi affacciati sul lago ed un lavoro interiore sulla propria interpretazione dei luoghi. I due fattori (l’oggetto della fotografia e l’interpretazione che motiva la scelta) confluiscono nello scatto fotografico». [md, ecoinformazioni]

Chiave di Volta/ Come guardare The Life Electric

libeskindPer l’associazione Chiave di Volta «Il dibattito sollevato in città sul “monumento Libeskind”, estremizzato da facili e superficiali schematizzazioni “pro o contro” oppure, ancora peggio,  “pro o contro le novità” ha atrofizzato valutazioni razionali ma soprattutto ha evitato il punto centrale, la chiave di volta, sulla percezione artistica e la sensibilità alla bellezza». Darko Pandakovic, presidente dell’associazione, interviene con una lettera significativamente illustrata con le immagini dell’opera proposta a Como e quella bocciata a San Pietroburgo. Leggi la lettera

20 giugno/ Musiche sull’acqua

009bfc_f64cbe10210b4b7c9d80e2829c83500f.jpg_srz_350_253_75_22_0.50_1.20_0.00_jpg_srzConcerto dell’Orchestra sinfonica del Lario diretta dal maestro Pierangelo Gelmini, 
venerdì 20 giugno nel cortile interno di Palazzo Cernezzi, in via Vittorio Emanuele II 97 a Como, per il 4° compleanno di Chiave di Volta.

 

Programma:

Alle 20.45: benvenuto ai soci vecchi e nuovi
, esperienze condivise, prospettive sul futuro;

Alle 21.45: concerto con le tre suite per orchestra di Georg Friedrich Händel (Halle 1685 – Londra 1759) “Musica sull’acqua” (1715-17).

La festa, inizialmente prevista all’Aereoclub di Como che opsita tradizionalmente gli incontri annuali dell’associazione Chiave di Volta, è stata trasferita nel cortile del Municipio (gentilmente concesso dall’amministrazione comunale) a seguito dei noti tragici fatti che hanno recentemente colpito l’Aereoclub.

È gradita la prenotazione entro mercoledì 18 giugno, via e-mail prenotazioni@chiavedivolta.org (con cognome, nome, recapito telefonico).

Per informazioni tel. 339.6186062. [md, ecoinformazioni]

17 maggio/ Obiettivo fronte lago

Obiettivo fronte lago 2014 è un progetto collettivo, che coinvolge la cittadinanza in un percorso di osservazione e continua conoscenza del territorio cittadino.

L’associazione Chiave ddi Volta ripropone anche quest’anno la formula inaugurata lo scorso anno con Obiettivo Città Murata 2013.Al centro dello sguardo sono quest’anno le prospettive che si aprono percorrendo la riva della città affacciata sul lago e quelle che dal lago si proiettano sulla terra ferma.

Come per la precedente edizione, il programma si articola in tre momenti.
1 – Convegno – Sabato 17 Maggio
ore 9.30 – 13.00 – Villa Gallia, Via Borgovico 148, Como
Coordinato da Darko Pandakovic, docente di Architettura del paesaggio al Politecnico di Milano, e moderato da Diego Minonzio, direttore del quotidiano “La Provincia”.
Sono previsti interventi di Fabio Cani, Nicoletta Ossanna Cavadini, Angelo Dal Sasso, Darko Pandakovic
Cronologia e temi degli interventi sono a questo link
2 – Passeggiata fotografica
ore 10.00 – 12.00 – Lungo Lago, da Villa Olmo a Villa Geno, Como
Sabato 21 Giugno
Con la guida del fotografo Francesco Corbetta
Sabato 28 Giugno
Con la guida del fotografo Enrico Cano
Sabato 5 Luglio
Con la guida del fotoreporter Carlo Pozzoni
3 – Mostra fotografica – 4-25 Ottobre
ore 15.00 – 19.00, da martedì a domenica
Spazio Natta, Via Natta 18, Como
inaugurazione Venerdì 3 ottobre, ore 18.30
La mostra proporrà una scelta di fotografie selezionate dalla giuria tra quelle scattate dai partecipanti all’iniziativa e la proiezione su video in loop di tutte le immagini presentate.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: