Cittadella della salute Como

Video/ Quali prospettive per la sanità comasca?

Una conferenza stampa ricca di spunti di riflessione il 22 novembre, via zoom, con la partecipazione della rete Cittadella della salute, i partiti di opposizione in Consiglio regionale Pd, M5s, Gruppo Regionale Più Europa – Radicali e le forze sindacali Cgil, Cisl e Uil. Tutti gli interventi hanno messo in evidenza più ombre che luci in merito alla Riforma Sanitaria attualmente in discussione in Regione Lombardia. L’incontro ha presentato il tema che sarà discusso nell’omonima iniziativa del 24 novembre allo Spazio Gloria in vai Varesina 72 a Como dalle 17,30 alle 20. Ingresso libero con Green pass, diretta sulle pagine fb di ecoinformazioni e dell’arci di Como.

(altro…)

Cittadella della salute/ Le proposte

cittadellasaluteRiprese le attività del Comitato Cittadella della salute di Como con un incontro l’8 settembre con esponenti dell’associazionismo e del volontariato socio-sanitario comasco. Gli esiti dell’incontro nel Comunicato che riportiamo integralmente nel seguito.

 

Sono ripresi i lavori del Comitato Cittadella della salute con un incontro insieme alle Associazioni di volontariato, che svolgono attività di tipo sanitario e socio sanitario, sul tema della partecipazione alla costruzione di un progetto personalizzato rivolto ai pazienti cronici.

Il lavoro svolto dal Comitato nel primo anno ha avuto come scopo principale quello di riaprire la discussione sull’importanza strategica dell’area dell’ex ospedale S. Anna; nel secondo anno, in relazione anche alla nuova Riforma sanitaria lombarda quello di  cominciare a progettare la Cittadella della salute, elaborando proposte sia di carattere socio sanitario che urbanistico.  Nel corso di questo terzo anno di attività  l’obiettivo è quello di lavorare su tre fronti: la partecipazione dal basso  con il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni del volontariato alla costruzione della Cittadella; il tema dell’inclusione sociale attraverso progetti di lavori o attività in ambito protetto; un’azione di vigilanza e controllo affinché l’ex Ospedale S. Anna non diventi un semplice contenitore di servizi, ma sia in grado, in maniera integrata, di offrire continuità assistenziale.

Le proposte che sono emerse nel corso dell’incontro sono le seguenti:

  • Richiesta alla Dirigenza dell’ASST di uno spazio condiviso dalle varie associazioni di volontariato, entro il quale possano incontrarsi ed aggiungere il loro contributo; un punto di scambio multidisciplinare dove ognuno ha la possibilità di arricchire e integrare le proprie competenze al fine di contribuire alla realizzazione del progetto integrato di continuità assistenziale. Un luogo di incontro tra lavoratori della sanità, utenti e volontariato, i cui obiettivi sono : fornire un’informazione circa l’operatività delle associazioni; garantire un primo contatto con l’utenza necessario per attivare un possibile supporto; avviare progetti di lavoro protetto; verificare la chiarezza, la praticabilità e l’accessibilità dei percorsi e della segnaletica per chi ha un disagio motorio, sensoriale o cognitivo,  per chi si trova in una condizione di fragilità, come nel caso delle persone anziane, per chi ha una difficoltà linguistica, come nel caso delle persone straniere.
  • Presentazione delle nostre proposte alla Direzione dell’ASST, affinché possano essere inserite nel Piano strategico organizzativo deve essere predisposto entro fine ottobre
  • Richiesta di un incontro tra rappresentanti della Cittadella e Direzione ASST sui seguenti temi: trasferimenti, ruolo del volontariato e partecipazione, progetto integrato di continuità assistenziale, apertura dei due cancelli, tempi e modalità della realizzazione della Piazza pubblica nella zona antistante il monoblocco.
  • Richiesta al Comune dei tempi e delle modalità della realizzazione della Piazza pubblica nella zona antistante il monoblocco, approvata nel nuovo PGT adottato dalla Giunta.
  • Proposta di un incontro pubblico tra rappresentanti delle associazioni del volontariato da svolgersi nell’ex chiesa dell’ospedale S. Anna per riscoprire i valori del volontariato sanitario e socio-sanitario, per creare un momento di riscoperta-vicinanza, per verificare una motivazione accomunante e per esprimere le aspettative e i bisogni che suscita l’idea della Cittadella della Salute. Questi stimoli potrebbero poi essere ricondotti in una proposta progettuale condivisa e aiutare a definire degli obiettivi di partecipazione.

 

 

Il Comitato Cittadella della Salute

 

 

Forum Sanità/Welfare Della Federazione Provinciale Pd • Cdl Cgil Como • Forum Salute Della Federazione Provinciale Sel • Ust Cisl Fp Dei Laghi • Federazione Provinciale Prc • Medicina Democratica • Uil Como • Uil Fpl Como • Rsu Cgil S. Anna • Rsu Uil Sant’anna Di Como • Amo La Mia Città • Funzione Pubblica Cgil Di Como  Cisl Fp Dei Laghi • Rsu Cisl Fp S. Anna Di Como.• Pacosel • Arci • Gruppo Spontaneo Di Cittadini Quale Futuro Per Rebbio • Legambiente Como  •  Acli • Sindacato Pensionati Cgil Rebbio •  Auser • La Citta’ Possibile Como • Fiab (Federazione Italiana Amici Bicicletta) • Comitato Comasco Altra Europa •  Forum Del Terzo Settore Di Como • Lista Per Como • Avc Csv

 

 

14 giugno/ Seconda passeggiata storico-botanica nel parco del Sant’Anna

cittadellasaluteIl Comitato Cittadella della salute e l’Azienda ospedaliera San’Anna invitano alla seconda passeggiata botanica che si svolgerà domenica 14 giugno 2015 nel parco del vecchio ospedale Sant’Anna con ritrovo alle 9.30 davanti all’ingresso di via Colonna a Como.

Il percorso botanico sarà guidato da Emilio Trabella (paesaggista, storico dei giardini). La ricostruzione storica e San Carpoforo saranno presentati da Fabio Cani (storico, presidente di Arci-ecoinformazioni, fondatore della Nodo libri). La visita alla mostra dei progetti urbanistici sul comparto Sant’Anna sarà introdotta da Antonella Pinto (architetto del Comitato Cittadella della salute).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: