Fai

Le giornate Fai di primavera sul Lago

fai_primaDa ventitré anni il FAI dà la possibilità di visitare luoghi e mirabilia altrimenti inaccessibili è diventata rito e tradizione e ogni primavera i beni aperti al pubblico aumentano. Appuntamento sabato 21 e domenica 22 marzo. Leggi i luoghi in provincia

 

 

Quest’anno i nostri territori, nel loro insieme, offrono molte occasioni di visita: dal Parco di Villa Carcano ad Anzano del Parco al complesso architettonico di Villa Raimondi di garibaldina memoria, fino alla Tremezzina che per l’occasione sgrana tutte le sue perle. In tutto dodici luoghi aperti nell’area comasca, canturina ed erbese.
Tutte le info al sito http://www.giornatefai.it.

7 febbraio/ Con il Fai si visita il Teatro Sociale

NodoLibri_IL_TEATRO_SOCIALE_DI_COMO2Il Fai-delegazione di Como, organizza, nel mese di febbraio, alcune visite guidate in città e fuori città. La prima è in programma sabato 7 febbraio, alle 10, quando si potrà visitare il  “dietro le quinte” del Teatro Sociale di Como accompagnati da Fabio Cani, curatore, insieme ad Alberto Longatti del saggio Il Teatro Sociale di Como 1813-2013 [ed. Nodolibri] realizzato per i duecento anni del teatro. La visita è aperta a tutti e tutte, previa iscrizione sul sito www.faiprenotazioni.it , versando un contributo di 10 euro.

Pasquetta sotto i cedri

L’iter per l’abbattimento dei due cedri di via Matteotti ad Asso procede con il parere non ostativo della Commissione lavori pubblici e viabilità della Provincia di Como per la quale la costruzione di una rotonda davanti al municipio sarebbe un intervento migliorativo che favorirebbe una maggiore sicurezza della trafficata arteria valassinese. Ma l’impegno dei numerosi cittadini che nelle ultime settimane si sono mobilitati per la salvezza delle due maestose piante continua nel segno della protesta nonviolenta e creativa.

L’appello è ora  per una festa-presidio per la giornata di Pasquetta, lunedì 5 aprile, con un pic nic proprio sotto i due cedri. «Partecipate numerosi e portate roba buona da mangiare e da bere. A quanti vogliono bene a questi alberi: potrebbe essere l’ultima che facciamo» è l’invito degli amministratori del gruppo di Facebook Salviamo la cascata Vallategna, che ha raggiunto il ragguardevole numero di 2353 fan e propone ora una discussione costruttiva con la condivisione di proposte per la valorizzazione dell’area della cascata alternative alla costruzione del supermercato.
In numerosi esercizi commerciali di Asso continua inoltre la raccolta di firme per chiedere il blocco del progetto e grazie al contributo del Fai (Fondo Ambiente Italiano) sarà possibile firmare anche a villa La Rotonda e villa Mezzanotte a Inverigo sabato 27 e domenica 28 marzo in occasione della Giornata di Primavera.
%d