No Rogo

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Jacopo Mascheroni racconta Pier Amato Perretta

Dalle 11/ No Rogo 2016: Jacopo Mascheroni legge la storia di Pier Amato Perretta, magistrato e partigiano italiano, figura rilevantissima nella storia di Como e sino alla fine tenace avversario del regime fascista.

I programmi del 21 luglio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Celeste Grossi legge Rosa Luxemburg

Dalle 10/ No Rogo 2015: Celeste Grossi legge un brano da Un po’ di compassione il volume che raccoglie le lettere di Rosa Luxemburg, fondatrice del movimento di resistenza antinazista Rosa Bianca, dal carcere.

I programmi del 21 luglio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 21 luglio/ Jlenia Luraschi/ No Rogo #1

Il 10 maggio 1933 venivano bruciati a Berlino i libri ritenuti scomodi e deviati dal regime Nazista. Per questo, ogni anno, l’Arci anima la manifestazione nazionale No rogo, per la quale Jlenia Luraschi ha selezionato interventi dagli archivi di ecoinformazioni, video prodotti per le varie edizioni e filmati che ricordano quanto avvenuto per comprendere la gravità dell’orrore nazifascista. Per affermare che proprio perché scomoda – ieri come oggi – per i regimi oppressivi la cultura è necessaria.

(altro…)

9 maggio/ Cantù/ (R)Esistenze

Nell’ambito delle iniziative di No rogo, spegni l’ignoranza, giovedì 9 maggio al circolo Arci Virginio Bianchi di Cantù alle 21 Valerio Nicolosi dialogherà con Leyla Branat (Emergency) e Celeste Grossi (Arci) presentando il suo libro fotografico Resistenze.

(altro…)

No rogo per un nuovo mondo possibile

_DSC3511
Nel Largo di fronte al Liceo Classico, importunamente dedicato dalla giunta di destra del Comune di Como all’ideologo di un partito che ha nella violenza e nell’intolleranza il suo elemento fondante, si è svolta martedì 10 maggio dalle 18 la manifestazione No rogo animata da un piccolo gruppo di persone riunite dall’ Arci a Como, come in tutto il Paese, per dire No all’intolleranza, No ai roghi di libri, No al razzismo, Sì a un nuovo mondo possibile.

I partecipanti e le partecipanti hanno letto pagine di testi significativi per il tema della manifestazione, sostenuta anche da Il pollo bastardo. Particolarmente intenso l’intervento di Vanessa Magni, la giovanissima stagista di ecoinformazioni. [Foto Enzo Mangalaviti]

Guarda sul canale di ecoinformazioni tutti gli altri video dell’iniziativa.

10 maggio/ Anche a Como No Rogo, 100 piazze contro l’intolleranza

norogoIl 10 maggio 1933, nell’Opernplatz a Berlino, i nazisti fanno un grande rogo dei libri. Un atto simbolico di annientamento di culture non gradite alla loro folle ideologia come premessa a ciò che da lì a poco sarebbe stato: l’annientamento e la sottomissione di altri popoli per la conquista del mondo.

Anche quest’anno Arci e Arci book ricordano quel momento e promuovono la campagna No rogo organizzando per il 10 maggio, attraverso la rete dei propri circoli, momenti di letture collettive in piazza, accompagnate da presentazioni, dibattiti e animazioni che si terranno in contemporanea su tutto il territorio nazionale.

A Como No rogo è organizzata dai circoli Arci Xanadù e ecoinformazioni con l’adesione di Arci Noerus e del gruppo Il pollo bastardo di Cantù. Martedì 10 maggio a partire dalle 18 in largo Miglio (Porta Torre), si terrà una lettura collettiva unendosi idealmente alle altre piazze d’Italia in cui si terranno analoghe iniziative.
L’invito a partecipare è rivolto a tutte e tutti i cittadini. Portate due libri, uno da leggere ed un altro da scambiare o regalare, e per quel giorno sostituite l’immagine del profilo Facebook con il logo No Rogo, per difendere la cultura e i libri, per un mondo solidale e disarmato.

Cinegiornale ecoinformazioni/ Stop Ttip, No rogo, 16-28

cinegiornaleIl Cinegiornale di ecoinformazioni dal 29 aprile in proiezione allo Spazio Gloria. L’edizione a cura di Andrea Rosso contiene lo spot della Campagna Stop Ttip, quello dell’iniziativa No rogo del 10 maggio e quello di 16-28, la Festa del 14 maggio del Forum Terzo settore Como e della Consulta provinciale degli studenti.

No rogo, sì logos

norogocomo-copDavvero rivoluzionaria la lettura contro chi vuole bruciare memoria e futuro, come già accaduto il 10 maggio 1933, nell’Opernplatz a Berlino, quando i nazisti fecero un grande rogo dei libri non graditi alla loro folle ideologia. Per leggere in piazza San Fedele, contrapponendo pagine di carta leggere alla violenza assassina del fascismo, del nazismo e del razzismo, ancora ben presenti in Italia e nel Comasco, hanno risposto all’invito dell’Arci una trentina di persone, persone comuni, esponenti dell’associazione, delle sinistre comasche, l’assessore alla Legalità del Comune di Como, Marcello Iantorno. Tutti insieme con i loro libri per difendere dal rogo la cultura, la libertà. Guarda i video sul canale di ecoinformazioni.

10 maggio/ No rogo, sì logos

norogocomoIl 10 maggio tutti e tutte in piazza San Fedele a Como per No rogo, sì logos!

Il 10 maggio 1933, nell’Opernplatz a Berlino, i nazisti fanno un grande rogo dei libri non graditi alla loro folle ideologia. Il 12 marzo 2001 i Talebani distruggono due enormi statue del Buddha nella valle di Bamiyan, in Afghanistan. Il 29 gennaio 2015 i militanti l’Isis abbattono una parte delle antichissime mura di Ninive a Mosul. Nelle ultime settimane anche in Italia qualcuno ha pubblicato liste di libri da mettere al rogo.
Nella tragedia Almansor del 1821, il grande poeta tedesco Heinrich Heine scriveva questo verso: «Dove arde il libro, in fin si abbrucia l’uomo». Arci Book Lombardia a Arci Lombardia promuovono la campagna No rogo. Insieme a diversi Circoli Arci, organizzano, per il 10 maggio, una serie di letture collettive, presentazioni, dibattiti e animazioni che si terranno in contemporanea in diversi luoghi della Lombardia. Un’iniziativa diffusa per tenere alto il valore anche simbolico del libro, inteso come libertà e possibilità di espressione di idee e di pensiero, contro ogni censura.

L’Arci di Como, con i circoli ecoinformazioni e Xanadù, invita ad essere in piazza San Fedele a Como alle 18 del 10 maggio per il flash mob No Rogo, Sì Logos per leggere contro la violenza di chi vuole cancellare cultura e memoria la propria pagina contro il fascismo e il razzismo per un discorso che con parole leggere spenga i fuochi assassini.

Arci Book Lombardia e Arci Lombardia inoltre, invitano, a sostituire per la giornata norogolombardial’immagine del profilo Facebook con il logo No rogo, per difendere la cultura e i libri.
Segui la campagna No rogo su www.arcilombardia.it e su Arci Book Lombardia.
«Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. Leggete per vivere». (Gustave Flaubert)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: