Now Cernobbio

8 maggio/ Ambiente, cultura e migrazioni a Now

nowgrande

Domenica 8 maggio il programma culturale di Now a Villa Erba a Cernobbio prevede numerosi incontri, che partiranno come il giorno precedente alle 10; fra i temi più forti per questa giornata ambiente, migrazioni e cultura; si parlerà di scuola, istruzione, formazione continua, cittadinanza attiva e proposte di crescita personale e collettiva con Simona Flavia Malpezzi, Alex Corlazzoli e Pippo Civati dalle 14 nell’arena centrale per l’incontro Senza conoscenza ed educazione non esiste società giusta. Le strade della politica e della società civile di intrecciano per riflettere sul futuro. 

Sempre dalle 14, però nella sala blu l’incontro Migrazioni e politiche di accoglienza. Quando si pensa al futuro è impossibile farlo astraendosi dal fenomeno migratorio. Interverranno: Elly Schlein, parlamentare europea, Situazione nel Mediterraneo e approccio dell’Ue; Mario Morcone, prefetto capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, Situazione e politiche di accoglienza in Italia; Angelo Rusconi, Medici senza frontiere, La “corsa ad ostacoli” dei migranti verso l’Europa; Luciano Gualzetti, direttore Caritas ambrosiana, Quale accoglienza sui nostri territori?; Paolo Cattaneo, presidente Cnca Lombardia, La buona accoglienza, oltre l’emergenza. Modera Efrem Tresoldi, direttore Nigrizia. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con il Coordinamento comasco per la Pace, la Caritas diocesana di Como e le Acli Como.

Dalle 16, invece, nell’arena centrale Chiara Braga, Deputata delegata alla Cop21, Commissione Ambiente e Territorio e Mario Agostinelli Portavoce, Contratto Mondiale per l’energia e il clima parleranno di Ambiente e clima, la “casa” del nostro futuro. Le prospettive di azione per fermare lo sfruttamento selvaggio della Terra. Senza una casa non esiste una qualsiasi idea di futuro. La nostra casa comune si chiama Terra, e da troppi decenni è ormai esausta e sull’orlo di una crisi irreversibile. Negli ultimi tempi ci si è accorti di questa strada suicida, ma non è ancora ben chiaro come popoli e governi vorranno davvero realizzare una conversione ecologica di tutta la società. Una scelta che appare però inevitabile, se si vuole un futuro realmente sostenibile.

Il programma completo della giornata sul sito di Now.

 

8 maggio/ Migrazioni e politiche di accoglienza

migrantinowA Now a Villa Erba a Cernobbio domenica 8 maggio alle 16 nella Sala blu dalle 14 alle 16 è in programma l’incontro Migrazioni e politiche di accoglienza, parte di un percorso che continuerà in una serie di altre iniziativa sviluppate dal Coordinamento comasco per la Pace preparatorie del convegno sul tema che si svolgerà a Como negli ultimi mesi del 2016. (altro…)

7 maggio/ Economia e sicurezza a Now

now

A Now a Villa Erba a Cernobbio sabato 7 maggio dalle 10 sono in programma numerosi incontri a tema economia, sicurezza, energia, luoghi e relazioni, per una giornata di riflessioni e confronti. Di seguito alcuni degli appuntamenti più interessanti. 

Si parte dalla sala blu dalle 10 alle 12 con Crescita o Decrescita? A quale futuro abbiamo diritto? Riflessioni fra economie reali e possibili, un incontro che vuole stimolare il pensiero critico confrontando le ragioni dell’economia attualmente dominante con quelle di una altra economia possibile. In che modo stabilire un terreno comune di scontro-incontro che si misuri con la necessità di immaginare un futuro diverso dal profitto e incominciare a costruirlo? Come riportare il linguaggio dell’economia dagli Olimpi alle Agorà? Un confronto di prospettive, con lo stimolo degli studenti comaschi: saranno infatti loro i moderatori dell’incontro con i due relatori Jean Louis Aillon, Presidente del Movimento per la decrescita felice e Simone Spetia, giornalista di Radio24.

Dalle 11.30 alle 13.30 nella sala centrale si cambia tema, si parla di sicurezza con Cecilia Strada, presidente di Emergency, Vincenzo Camporini, vicepresidente Iai, e Luciano Scalettari di Famiglia Cristiana in veste di moderatore dell’incontro Quale sicurezza per il nostro futuro? Come costruire strade di pace. Il tema diventa sempre più fondamentale: questioni come guerra e pace non sono più viste come lontane e da circoscrivere a situazioni di particolari aree del mondo in conflitto; le trasformazioni epocali che stiamo vivendo ci spingono a cercare nuove soluzioni per costruire una pace globale che sappia coniugare giustizia e futuro. Senza dimenticare che solo con la sicurezza e i diritti di tutti saranno garantiti anche i nostri.

Si torna di nuovo in sala blu dalle 14 con Gunter Pauli, per Think different: the blue economy. Una svolta contro l’economia dello spreco. L’ideatore della blue economy interverrà, dopo un’introduzione di Elena Jachia, direttore dell’area ambiente di Fondazione Cariplo, riflettendo sul paradosso che investe il pensiero economico attuale che porta a celebrare come trionfi dei fenomeni che si rivelano di frequente del tutto irrazionali. E’ chiaro che l’umanità spreca troppa energia e materiali, e nel farlo emette troppi gas serra. Il principale responsabile di questo stato di cose è il modello economico dominante, basato su una logica lineare di incremento dei consumi. Serve una svolta, e questa può arrivare dalla blue economy teorizzata e applicata da Gunter Pauli. Incentrata sull’imitazione degli ecosistemi e la circolarità dei flussi di materia negli ultimi vent’anni ha ispirato migliaia di imprenditori.

 

Molti altri gli incontri della giornata; qui tutto il programma.

6 maggio/ Artifisciò is Now

Artifisciò

Venerdì 6 maggio dalle 21.30 Artifisciò aprirà la prima serata del Now festival a Villa Erba a Cernobbio. Un Varietà, nato da un’idea di Chiara Gismondi, presidente dell’associazione culturale Luminanda, e curato da Davide Marranchelli e Fabio Giangreco, che porterà con sé per l’occasione numeri da capogiro, magia, sorpresa ed una balera swing. Un’intera ciurma di teatranti e musicisti renderanno la serata unica e speciale per festeggiare con tutto il pubblico il grande ritorno dello show dopo gli ultimi mesi di assenza dalle scene.

Tra gli artisti che si esibiranno Luca Schiavo, che ha accompagnato ogni puntata del varietà con la sua chitarra, Selena Galleri, jazzista, cantante ed insegnante, e Antonio Cervellino, musicista che si è unito all’avventura di Artifiscò dopo aver suonato in alcuni tra i più prestigiosi Jazz Club di New York. Sarà presente anche l’attore Davide Marranchelli che, in veste di presentatore dello show, porterà tutta la sua carica di ironia e comicità sul palco di Villa Erba, dopo aver calcato recentemente anche quello del Piccolo Teatro di Milano.

Come da tradizione, però, i numeri principali rimaranno segreti; sarà, infatti, tutto da scoprire durante l’evento, l’effetto sorpresa è parte di Artifisciò.

Costo: 10 euro, prevendite disponibili da Renata Music, via collegio dei dottori 5, Como e da Rock Paradise, via S. Francesco 11, Mariano Comense; oppure online su Booking show.

Maggiori informazioni sul sito di Now.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: