Vincenzo Latorraca

Canturina bis/ Alternativa necessaria

Il gruppo consiliare composto da Pd, Unire Cantù e Cantù con noi esprime soddisfazione per la decisione del presidente della Provincia di Como, che ha rinviato ogni decisione sulla scelta finale nella costruzione della cosiddetta Canturina bis, accettando altre ipotesi per la sua realizzazione. Di seguito il comunicato stampa completo.

(altro…)

Parco del Bersagliere, Latorraca: «rispettare il principio di legalità»

10923560_419234121568174_6639323614603765602_n«Chi fa politica – scrive Vincenzo Latorraca, Lavori in Corso, sul suo blog – ad ogni livello, a partire da quello locale, si assume delle responsabilità. Può capitare che la vis polemica possa indurre taluni ad affermazioni sopra le righe. Altri, ritenendo lecita ogni critica, anche personale, arrivano all’ offesa. Non mancano, purtroppo, gli insulti. C’è però un limite insuperabile: la norma giuridica»

 

«Non si tratta – continua –  di un’astratta linea di confine, ma di una regola di convivenza: norme di relazione e di azione che disciplinano l’agire dei cittadini e delle amministrazioni. L’insulto, in astratto è un fatto di reato, perseguibile a querela della persona offesa. L’agire delle amministrazioni pubbliche deve rispettare il principio di legalità. A fronte della violazione di norme che disciplinano un’attività regolamentata, come ad esempio quella edilizia, l’amministrazione non può che tenere un’unica condotta: reprimere l’abuso. Il potere di vigilanza, sempre nello specifico ambito edilizio, impone agli organi preposti (e non si tratta di quelli che esprimono l’indirizzo politico-amministrativo come il Sindaco, la Giunta o il Consiglio) di avviare il procedimento sanzionatorio a seguito di una denuncia. Non vi sono opzioni alternative o scelte che possano essere dettate dal tanto abusato buon senso. Ecco la ragione per cui è assolutamente inaccettabile l’inutile vociare di quegli esponenti del P.D. che, a fronte di responsabilità proprie ed evidenti di chi avrebbe agito nell’illegalità, vorrebbero ascrivere alla maggioranza che amministra la città colpe inesistenti sulla vicenda del parco del Bersagliere. Lic e C.R. non hanno, in alcun modo, determinato la situazione attuale. Al contrario: questa Maggioranza, accogliendo le osservazioni presentate dal partito democratico, ha riconosciuto nel Piano di Governo del Territorio, con grande senso di responsabilità, la vocazione del comparto, prevedendo la destinazione a servizi di interesse generale. Per poi essere ripagati con la cattiva moneta delle gratuite illazioni, strumentali a polemiche sterili e di bassa lega. A Cantù abbiamo bisogno di elevare il livello della politica, nell’interesse della città e nella consapevolezza (che la maggioranza ha dimostrato di avere) che l’ordinamento non segue il barometro o le inaccettabili baruffe chiozzotte di chi non vuole assumersi le proprie responsabilità lanciando inutili proclami». [Andrea Quadroni, ecoinformazioni]

Il Parco della Brughiera: Realtà o fantasia?

AGOSTO_BOSCO_2013Dibattito sabato 24 agosto alle 17 al Bosco del Bersagliere in via per Como a Cantù. Introduce Luciano Acquarone, presidente Auser insieme Canturium, intervengono Tiziano Grassi, presidente Comitato Parco regionale della Brughiera, Vincenzo Latorraca, assessore al Territorio, Comune di Cantù, Mattia Soliani, assessore all’Ambiente, Comune di Montorfano, e Antonio Pagani, consigliere comunale Pd di Cantù, organizzano Comitato per il Parco regionale della Brughiera, Spi-Cgil, Auser e Uniauser Cantù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: