Giorno: 30 Settembre 2008

Il Consiglio comunale di Como del 29 settembre

Approvato il riequilibrio di bilancio che per le opposizioni dimostra come il bilancio fosse un «libro dei sogni». Ajani è il nuovo capogruppo della Lega. Cardina è ancora nel limbo.

Vittorio Mottola, Pd, nelle preliminari del Consiglio comunale di lunedì 29 settembre ha chiesto nuovamente una protezione per il cippo in memoria dei caduti ai giardinetti di Ponte Chiasso oltre la sistemazione della palestra della scuola primaria dello stesso quartiere per renderla fruibile ai bambini.
Dopo l’affaire Cattaneo-Mascetti Un avvicendamento nel gruppo della Lega. Giampiero Ajani prende il posto di Emanuele Lionetti alla guida del gruppo consiliare. «Non ritengo di avere nulla di cui rimproverarmi» ha spiegato l’ex capogruppo aggiungendo di avere eseguito le indicazioni del partito e della coalizione e che rimarrà nelle file del carroccio: «la voce che mi vede entrante nelle file di An è fortemente falsa».
Il Consiglio ha così iniziato a lavorare sul Bilancio di previsione 2008.
L’assessore Colombo, dopo avere presentato il nuovo ragioniere capo Raffaele Buononato, ha spiegato l’attuale situazione finanziaria del Comune esplicitando un «cauto ottimismo per il rispetto del patto di stabilità».
Chiarimenti sono stati chiesti dalle opposizioni sull’Ici. Quest’anno entro gennaio Palazzo Cernezzi certificherà la somma che avrebbe dovuto ricevere e entro aprile lo Stato verserà il saldo definitivo. Una sfasatura che ha fatto arricciare il naso alle minoranze per cui dei soldi che entreranno nel 2009 dovrebbero figurare nel bilancio dello stesso anno non del 2008.
Un altro dato interessante è che lo smaltimento dei materiali della bonifica dell’area ex Ticosa, una spesa di 400 mila euro, non è ancora stato pagato «Solo il Comune di Como trova ditte che non chiedono di essere pagate in tempi brevi come mai?» si è chiesto retoricamente il consigliere Luca Gaffuri, Pd.
«A tre quarti di questo esercizio – ha affermato il capogruppo del Pd – sono state fatte molte promesse che non saranno realizzate entro la fine dell’anno, per ora solo il 17,5 per cento dell’impegnato è stato realizzato». Il bilancio ha continuato Gaffuri è quindi un «libro dei sogni» da cui dovrebbe essere espunta la Ticosa, rimasta invenduta. Anche da le entrate da parte di oneri di urbanizzazione e monetizzazioni sono disuniti (rispettivamente del 25 per cento, per 1,5 milioni di euro, e del 70 per cento, per 1,4 milioni), un fatto che dimostra «l’incapacità di una seria previsione delle entrate».
Per l’assessore Colombo il 17 per cento d’impegnato è un indice di serietà perché il Comune interviene solo quando «le risorse sono effettivamente disponibili», mentre la Ticosa rientra nel bilancio 2008 dato che c’è la possibilità di un acconto, e la diminuzione delle entrate di urbanizzazione e monetizzazioni sono compensate da un aumento generale delle entrate.
Anche Ajani si associa alla definizione di libro dei sogni ma dichiara il voto favorevole, mente Pasquale Buono, Fi, prende l’impegno di studiare, con tutto il gruppo, in maniera più approfondita e «con grande anticipo» il prossimo bilancio. Donato Supino, Prc, ha denunciato come nel bilancio non compaia una spesa per l’aumento del tempo del biglietto del bus da 75 a 90 minuti.
La delibera è stata approvata con l’astensione di Area 2010 e il voto contrario delle altre minoranze.
In un clima di generale rilassamento e disinteresse hanno poi preso la parola i due rappresentanti della lista civica Per Como. Non avendo ricevuto risposte a delle interpellanze dopo più di 20 giorni.
Mario Molteni ha chiesto delucidazione sull’ingresso della collina di Cardina all’interno del Parco della Spina Verde, un atto approvato dal Comune con una delibera nel dicembre del 2003, dopo anche un parere in tal senso dell’assemblea della Circoscrizione 8 del marzo dello stesso anno. Il consigliere di Per Como ha chiesto se è stata definita l’area interessata, se sono state fatte tutte le procedure e se il rappresentante del Comune nell’ente si è attivato per promuovere l’ingresso della zona nell’area protetta. L’assessore Peverelli ha risposto che tutto è nelle mani dell’ente parco e che se non vogliono allargarsi a Cardina non ci può fare nulla.
Roberta Marzorati ha invece chiesto che cosa ne è stato della proposta di coprire le finestre pericolose della scuola materna di via Briantea, l’assessore Scopelliti l’ha ringraziata per la capacità di dare informazioni utili e avere rapporti con i genitori ma non ci sono i fondi. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

 

Il Consiglio provinciale di Como del 29 settembre

I progetti di grandi opere della Provincia e la presentazione della verifica del bilancio preventivo nel Consiglio provinciale di lunedì 29 settembre. Il tutto mentre Forza Italia difende l’aumento delle tasse.

Il consiglio provinciale di lunedì 29 settembre è stato aperto dalle comunicazioni dell’assessore alla viabilità e ai lavori pubblici Pietro Cinquesanti su una serie di accordi di programma stipulati tra la Provincia e i Comuni interessati per la realizzazione di nuove varianti stradali.
La prima in ordine cronologico riguarda la variante di Parravicino e interessa i Comuni di Albavilla e Erba. Il progetto preliminare risale al 2001, ma si era arenato perché la vecchia amministrazione di Erba non aveva approvato la variante urbanistica. Ora che le elezioni del 2007 hanno cambiato il colore politico erbese l’accordo è stato riproposto e sembra che la nuova strada, dal costo di 2 milioni e 314 mila euro, possa venire alla luce. Ma non sarà tutto così facile. Il consigliere Renato Tettamanti (Prc) ha infatti riportato le osservazioni fatte al progetto da un privato, fondamentalmente due: il costo previsto è sottostimato perché la perizia è datata, in più la nuova strada entrerebbe in contrasto con il Ptcp, approvato solo due anni fa dall’amministrazione Carioni. Cinquesanti ha fatto sapere che il progetto definitivo dovrà essere riapprovato dal Consiglio provinciale e in quella fase si rivaluteranno i costi dell’opera e si proporrà una variabile urbanistica al Ptcp.
Altre perplessità sono stata espresse sempre da Tettamanti sul progetto di variante di Pusiano. «La valutazione di impatto ambientale ha dato esito positivo – ha chiesto l’esponente comunista – ma trattandosi di un territorio di grande pregio, possiamo liquidare così facilmente le critiche delle associazioni ambientaliste contrarie all’opera?».
«La progettazione esecutiva dell’opera sarà demandata all’impresa, ma in ogni caso terremo un incontro pubblico dove risponderemo a tutte le osservazioni sull’opera, che è interamente finanziata da Regione Lombardia» ha risposto Cinquesanti.
Nulla da eccepire invece per la variante a Casnate con Bernate, pronta nel 2013,con una spesa complessiva di 5 milioni e 200 mila euro, e per quella di Cadorago, che verrà consegnata nel 2012 per la cifra 6 milioni di euro.
L’ultima opera pubblica annunciata dall’assessore riguarda invece il Museo della seta: 2 milioni e 300 mila euro saranno spesi per aprire un nuovo ingresso al museo, ampliare la superficie espositiva e collegare il museo alla futura piazza situata tra Setificio e Università.
Secondo tema della seduta è stata la relazione finanziaria, ad opera dell’assessore al bilancio Patrizi Tambini, sulla verifica degli equilibri di bilancio 2008.
Per il capitolo delle entrate l’ex capogruppo forzista ha sottolineato il ritardo nel pagamento dell’imposta sulle assicurazioni che avviene tramite apposite agenzie. Il gettito sarebbe anche in calo del 2 per cento rispetto allo scorso anno.
In flessione anche l’Ipt (tassa che ogni autoveicolo paga per registrarsi al Pra) di circa 8 punti percentuali. L’assessore ha individuato nella contrazione del mercato automobilistico la principale causa dei mancati introiti che, secondo stime, si potrebbero attestare tra gli 1,3 e 1,7 milioni a fine anno.
A “pareggiare i conti” arriva in soccorso dell’amministrazione provinciale l’addizionale sul consumo dell’energia elettrica, in crescita di circa un milione a causa del contributo ministeriale per le province confinanti con la Svizzera e della sottostima («prudenziale» secondo l’assessore) dei consumi. Il risultato è di tenuta complessiva per i tributi di Villa Saporiti.
Al capitolo delle spese si registra la realizzazione finanziaria del 75 per cento delle risorse preventivate come spesa corrente, mentre la sezione delle spese a conto capitale si ferma al 34 per cento.
L’intervento dell’assessore ha reso noti anche alcuni punti critici del bilancio corrente: le entrate derivanti dalla partecipazione alla società Serravalle s.p.a. passano da un milione previsti a 320 mila euro perché la società ha preferito effettuare nuovi investimenti piuttosto che distribuire i dividendi. L’assessore ha fatto un appello, non nuovo, al presidente perché riconsideri la partecipazione provinciale alla società.
Confermando i 526 mila euro persi per gli swap, Tambini ha infine comunicato dei 456 mila euro che dovranno tornare nelle casse nazionali entro ottobre a causa della prima finanziaria del governo Berlusconi. Sommati agli 8,8 milioni previsti il «federalismo alla rovescia» presenta un conto di ben 9,3 milioni di euro.
Il primo ad intervenire nel dibattito sul provvedimento è stato Renato Tettamanti, che dopo aver chiesto di presentare lo stato di attuazione dei programmi assieme alla verifica («l’abbiamo sempre fatto in fase di assestamento di bilancio» la risposta di Tambini) ha cercato di sviscerare punto per punto le storture di questo primo rendiconto finanziario: il contratto integrativo per i dipendenti provinciali non è stato ancora formalizzato, il mancato incasso degli oneri del Ministero degli interni («presidente chiami il suo amico Maroni»), le grosse differenze tra importi stanziati, impegnati e liquidati a favore delle scuole pubbliche, il bonus malus per la raccolta differenziata ai Comuni virtuosi scomparso, l’intermezzo delle agenzie per la riscossione dei tributi sulle assicurazioni («chi controlla che arrivino tutti i soldi?») e infine la preoccupazione, espressa ad agosto da Tambini e ora scomparsa, di uscire dal patto di stabilità.
Chiara Braga ha rincarato la dose sottolineando come il bando per la stesura dei Pgt e delle Vas sia andato ad esclusivo appannaggio dei Comuni di Como e Turate (di cui è sindaco Carioni), «mentre Como non ne ha certo bisogno rispetto ad altri». Altri due i temi lanciati dalla parlamentare comasca: lo sviluppo del progetto di Agenda 21 e il Piano triennale del trasporto pubblico locale. In ultimo anche Rosangela Arrighi ha espresso perplessità sull’aumento della spesa per i grandi eventi (più 109 mila euro), sul probabile utilizzo dell’avanzo di bilancio per coprire spese correnti e per la grossa differenza tra stanziato e impegnato.
L’assessore Tambini ha dapprima scaricato alcune delle risposte sui colleghi («ne parleremo in fase di assestamento quando verrà presentato lo stato di attuazione dei programmi»), poi ha difeso la stabilità e la solidità economica ricordando che la Provincia ha ottenuto la migliore valutazione possibile dalle agenzie di rating (come fu per Lehman Brothers e Parmalat prima di fallire), prima di rassicurare il Consiglio sul rispetto, almeno temporaneo, del patto di stabilità.
Ultima nota di colore: un consigliere di Forza Italia, Paolo Frigerio, ha difeso l’aumento delle tasse, «visto che il gettito complessivo non è aumentato, abbiamo fatto bene a farlo, altrimenti ne avremmo risentito sul bilancio». [Francesco Colombo, ecoinformazioni]

 

No ai rifiuti bruciati nella Cementeria di Merone!

Il Circolo ambiente Ilaria Alpi afferma la propria contrarietà al protocollo d’intesa siglato tra le istituzioni e la Holcim.

Siglato un protocollo d’intesa per l’utilizzo dei rifiuti nei forni del cementificio meronese tra i Comuni di Merone e Monguzzo, le Province di Como e Lecco e la multinazionale svizzera che definisce il monitoraggio continuo delle emissioni dai forni, analisi quadrimestrali per alcune sostanze inquinanti e la creazione di una commissione tecnica, formata dai rappresentanti delle quattro istituzioni pubbliche e dalla Holcim stessa, non si fa attendere la risposta dell’ambientalismo comasco.
«Il Protocollo non aggiunge niente di nuovo a quanto già esiste» afferma Roberto Fumagalli, presidente Circolo ambiente «Infatti il monitoraggio continuo è imposto dalla legge e a Merone esiste già da anni. Le analisi quadrimestrali saranno eseguite da un laboratorio privato pagato dalla Holcim stessa! Anche la commissione tecnica esisteva già da anni (senza la Provincia di Lecco) e finora non ha prodotto alcun risultato».
Categorico il noto ecologista comasco ha aggiunto «per noi questo accordo è scandaloso: il protocollo non servirà a nulla, se non ad avallare l’incenerimento dei rifiuti» e ricordato che «la Regione ha autorizzato la cementeria di Merone a bruciare più di 100.000 tonnellate all’anno di “rifiuti” di diversa origine tra cui peci e oli provenienti dall’industria chimica, farine e grassi animali, fanghi da depurazione ed altri ancora. Con la stessa autorizzazione, la Regione ha concesso alla Holcim deroghe per alcuni inquinanti contenuti nei fumi emessi dal cementificio, che hanno permesso alla multinazionale di emettere in atmosfera alcuni inquinanti oltre i limiti prescritti dalla normativa europea, tra cui ossidi di Zolfo (quattro volte oltre il limite), ossidi di Azoto (50 per cento oltre il limite), Carbonio organico (cinque volte oltre il limite!)».
In conclusione Fumagalli ha dichiarato che «le istituzioni, anziché sottoscrivere questo inutile Protocollo, devono impedire l’incenerimento dei rifiuti. La Holcim non può continuare a bruciare i rifiuti in un territorio già pesantemente inquinato!».

Immigrazione e integrazione

Un incontro organizzato, al Centro sportivo San Pos, da Aari Lombardia e N’gola mbandi Como con il patrocinio del Comune di Grandate. Ospite d’onore Riccardo Lumengo, deputato nazionale nella Confederazione elvetica: «Integrazione non vuol dire assimilazione, ma partecipare alla vita sociale, imparare la lingua, i costumi, la cultura e soprattutto rispettare la legge del paese ospitante».

Ha dato il benvenuto ai 20 partecipanti, per lo più di origine angolana, il sindaco di Grandate Monica Luraschi, che ha ricordato come l’immigrazione non vada intese come problema ma come sfida per l’Europa. «Il nostro è un piccolo paese di 2 mila abitanti con un’immigrazione limitatissima, per cui, non avendo esperienza diretta del fenomeno, ascolto volentieri le vostre testimonianze».
Futo André, presidente A.a.r.i. (Associazione angolani residenti in Italia), prendendo la parola, ha poi ricordato che l’immigrazione è un fenomeno caratterizzante di varie fasi storiche e che il vero problema sta nella sua gestione: «non c’è una risposta politica all’immigrazione – ha dichiarato – Si preferisce trattare il problema nei suoi aspetti emozionali e superficiali dopo i fatti di cronaca, piuttosto che approfondire a livello politico la cause e studiare politiche ragionate».
Presente all’incontro anche il direttore della Caritas di Como, Roberto Bernasconi, che ha ricordato il ruolo dell’organizzazione cattolica che «da aiuto alla persone che hanno faticato per raggiungere un posto migliore, ricevendo in cambio l’umanità della quale siete pieni. Questo scambio può portare a costruire un umanità nuova, tant’è che molti migranti che abbiamo aiutato sono poi venuti da noi ad offrirsi come volontari».
«Gli ultimi avvenimenti – ha aggiunto Isilda Armando della Fim-Cisl di Lecco – portano a fare una lettura dello scenario sociale su tre fronti. Dal punto di vista politico, negli ultimi 6 mesi abbiamo assistito a provvedimenti nazionali e locali che portano all’aumento esponenziale di insulti ed aggressioni nei confronti di immigrati e possono culminare in un omicidio come quello di Milano. Esistono province italiane ad alto rischio per un migrante, in cui è consigliato non andare. Ci sono poi i mass media che a mio avviso sono diventati “piromani sociali”, trattando l’argomento immigrazione con irresponsabilità fomentano la paura del diverso, paura che si concretizza anche tra gli stranieri stessi, in una lotta fratricida. Alla lunga tutto ciò può portare all’isteria sociale che legittima provvedimenti come quelli di Cantù. Infine c’è l’aspetto economico: in tempi di vacche grasse gli immigrati sono considerati i tappabuchi che svolgono i lavori abbandonati dagli italiani, mentre se la congiuntura economica non è buona l’isteria sociale si espande fino alla fabbriche, dove si creano problemi di convivenza, si bloccano le assunzioni di stranieri e dove delle volte non mi viene permesso di entrare, nonostante sia sindacalista, a causa del colore della mia pelle».
Ma l’ospite d’onore dell’incontro è stato Riccardo Lumengo, deputato nazionale del Partito socialista svizzero. Una lunga storia alle spalle, che comincia 23 anni fa quando viene in Europa e comincia a lavorare come operaio mentre studia in università, 23 anni da immigrato culminati con l’elezione al parlamento elvetico. «All’epoca i rapporti fra svizzeri e immigrati erano positivi – ricorda non senza nostalgia – ora se arrivassi in Svizzera come 23 anni fa, non so neanche se sarei accolto. Come vedete i problemi legati all’immigrazione sono simili in tutta Europa, a mio avviso il primo è quello della lingua: è importante formare l’immigrato così che possa trovare lavoro e integrarsi per diventare autonomo. Attenzione che però integrazione non vuol dire assimilazione, ma vuol dire partecipare alla vita sociale, imparare appunto la lingua, i costumi, la cultura e soprattutto rispettare la legge del paese ospitante. Alle elezioni i media svizzeri mi descrivevano come l’immigrato perfettamente integrato, ma integrazione non vuol dire fare l’amministratore, ma innanzitutto imparare la lingua e trovare lavoro così da essere autonomi.
Una cattiva informazione può essere un serio problema per l’integrazione dell’immigrato, mentre una buona aiuta a eliminare i pregiudizi tipici soprattutto verso noi africani che veniamo spesso dipinti come sfaticati e fannulloni, gente a cui non dare confidenza. Alcune statistiche riportano infatti il fatto che il 95-98 per cento degli immigrati soffre dei pregiudizi negativi che gravano su di lui.
In ogni caso il mio messaggio per tutti è questo: tutto ciò che vivete voi oggi l’ho vissuto anch’io ma la mia risposta ai pregiudizi fu sempre positiva: dimostrare il contrario dei pregiudizi diffusi tra la gente è la sfida che ho combattuto e continuo a combattere da 23 anni».
Tutti i partecipanti al dibattito hanno infine sottolineato con forza l’importanza di riproporre questi momenti di discussione aprendoli anche agli italiani, magari in un luogo pubblico. [Francesco Colombo, ecoinformazioni]

Qui e là, tavola rotonda sulla cooperazione internazionale

Motivazioni, responsabilità, ruolo e prospettive della cooperazione internazionale alla tavola rotonda Qui e là di venerdì 28 settembre in Biblioteca comunale. L’iniziativa era inserita nel primo festival comasco dei gemellaggi e della cooperazione internazionale, Assaggi di mondo, organizzato dal Comune di Como in collaborazione con l’Associazione del volontariato comasco – Centro servizi per il volontariato.

 

«Perché dedicare un po’ della propria vita al volontariato? – ha esordito Giuseppe Maternini, dell’associazione Il Carretto, chiamato a relazionare sulle motivazioni di un volontario – L’ho chiesto a molte persone durante le mie esperienze di cooperazione. Le risposte si sono evolute nel tempo: chi partiva come me quarant’anni fa ci andava per insegnare, educare, curare. Questo presuppone una povertà intellettuale dei beneficiari, ed è una mentalità molto pericolosa, perché tende alla colonizzazione, con la presunzione di portare una cultura ed una tecnica ritenute migliori. Col passare degli anni le motivazioni dei volontari si sono invertite rispetto alle origini: si è spinti della volontà di imparare, di arricchirsi. La coscienza della nostra povertà ha portato quindi a modalità di incontro più rispettose, più attente e persino più simpatiche».

Ma in questo caso la virtù, sempre secondo Maternini, sta nel mezzo: oltre a ricchezza e povertà, il fattore determinante è l’umanità del volontario. «Il volontario parte per cercare se stesso, per trovare un risposta alla difficile domanda “chi sono?”. La risposta può essere ben riassunta dall’Ecce homo di Pilato: siamo tutti un misto di regalità e umiliazione, di ricchezza e povertà».

«Il problema – ha continuato Maternini – è che sei miliardi di uomini conoscono solo l’umiliazione e questa condizione umilia anche i restanti. Ecco, il volontario è chi vuole cambiare questa situazione».

L’esponente de Il Carretto ha infine sottolineato l’importanza dell’entrare in contatto con una cultura diversa dalla nostra, che ha definito «dominata e sovrastata dal problema della conoscenza».

«In altre culture, come quella africana, sono invece molto più forti gli elementi di “ri-conoscenza”, cioè il dare atto e l’essere grato della diversità del prossimo e di coscienza, tutte le azioni che compiamo consapevolmente e su cui possiamo lavorare per cambiarle. L’incontro con una cultura diversa segna la nostra vita perché ci fa capire quanto parziali siano i nostri schemi mentali».

Il secondo intervento, affidato a Vittorio Villa de Il Sole, ha offerto una panoramica sui concetti di responsabilità ed etica riferiti alla cooperazione internazionale. «La responsabilità per un’organizzazione di cooperazione internazionale coinvolge i tre attori del proprio intervento: i beneficiari, cioè le comunità che ricevono l’intervento, i donatori o finanziatori dell’organizzazione, siano essi privati, associazioni o istituzioni e infine l’associazione stessa ed i propri operatori. È evidente che le tre responsabilità hanno pari peso nell’azione dell’organizzazione, che deve saper coniugare le responsabilità con un punto fermo: gli interventi devono essere fatti bene o è meglio rinunciarci».

Il valore aggiunto che permette tutto questo – ha continuato Villa – sta nell’etica della cooperazione: «L’etica è un contenitore che va riempito di concetti: il primo è l’interculturalità, cioè il rispetto e la conoscenza della cultura ospite, poi c’è la trasparenza totale degli interventi, la partnership con i soggetti locali e la valorizzazione delle risorse umane esistenti».

In sintesi, ha concluso Villa, «la cooperazione è una cosa seria, e chi non lo pensa sbaglia».

Sul ruolo della cooperazione internazionale e le condizioni di quella italiana ha relazionato André Siani, membro del consiglio direttivo del Focsiv (Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontariato): «In molti pensano che la cooperazione internazionale sia inutile o la declassano ad elemosina verso i paesi meno ricchi. Non è vero, perché viviamo in mondo interdipendente e tutti dobbiamo attivarci per cooperare. I problemi del terzo mondo si ripercuotono direttamente su di noi, ad esempio la questione dell’accesso alle risorse energetiche può portare al rapimento di tecnici europei in Nigeria o in Kazakistan, o ancora, le forti disparità economiche provocano gli sbarchi in massa sulle nostre coste. La cooperazione è un ottimo strumento per prevenire questi fenomeni, perché è l’unica forma di investimento vero nei paesi d’origine».

Ma il problema, anche in questo caso, è politico: «Chi sbandiera la questione della sicurezza e dice di aiutare i paesi a forte pressione migratoria “a casa loro” è lo stesso che taglia i fondi alla cooperazione: in Italia investiamo meno dello 0,1 per cento del Pil, quando gli obiettivi del millennio fissano a 0,7 la quota da raggiungere entro il 2012. Occorre approvare una nuova legge per la cooperazione e creare una agenzia ad hoc altrimenti le sorti della cooperazione resteranno in balia dell’aria politica che tira: nei cinque anni di governo Berlusconi i contributi alla cooperazione internazionale ammontavano a 30 milioni di euro, saliti ad 80 con il governo Prodi e ora ridiscesi a 30».

Il relatore ha infine sottolineato l’importanza che l’Italia diventi punto di riferimento per la cooperazione in vista della presidenza G8 nel 2009 e dell’Expo 2005 che avrà come tema proprio “Nutrire il mondo”, «altrimenti ci faremo un autogol e perderemo la nostra credibilità».

Ad Italo Nessi, di Medici con l’Africa, è toccato infine il compito di valutare la salute della sanità globale. Dopo un breve escursus storico, dalla dichiarazione del ’78 di Alma Ata che sanciva il diritto all’assicurazione sanitaria di base per tutti e stabiliva che «la salute è un diritto fondamentale e il miglioramento della sanità è un obiettivo sociale», impegnandosi a rendere effettive queste condizioni in tutto il mondo entro il 2000, agli Obiettivi del millennio che puntano ad eliminare la povertà entro il 2015, il medico comasco ha provato a tracciare lo stato dell’arte della salute globale: il quadro, per quanto noto, è disarmante: le disuguaglianze tra nord e sud del mondo sono ancora profonde e se in molti paesi sono stati fatti significativi progressi per l’accesso all’acqua, per molte zone del mondo gli Obiettivi sono irraggiungibili.

Il motivo? «Non si è agito con determinazione sulle cause primarie delle malattie: l’acqua e il reddito. L’Oms è un’organizzazione troppo debole economicamente in confronto alle fondazioni private di beneficenza, che grazie al loro potere possono influire sulle scelte globali. L’altro grosso problema sono le politiche di Fmi e Banca mondiale, che propongono piani di sviluppo ai paesi del terzo mondo in cui la sanità viene privatizzata. Ma la salute è un business o un diritto dell’uomo?».

Dal pubblico, una quarantina i partecipanti, è arrivato un sollecito a fare rete tra le organizzazioni di cooperazione per non disperdere fondi ed energie. Appello accolto da Nessi, che ha auspicato meno competitività e più partnership nell’accesso ai bandi, e da Celeste Grossi che ha messo a disposizione le competenze del Coordinamento comasco per la Pace di cui è vicepresidente. L’ultimo intervento ha sottolineato l’importanza che le persone impegnate nella cooperazione internazionale si facciano portavoce delle ingiustizie globali anche sul nostro ricco territorio, per mostrare realmente la disastrosa situazione internazionale ed eliminare i pregiudizi che vedono la cooperazione come carità e non come restituzione, giustizia. [Francesco Colombo, ecoinformazioni] 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: