Per il Comune di Erba la Puecher è sicura

Smentisce ogni pericolo o rischio l’ingegner Gianluigi Pescialli, dirigente dell’Ufficio tecnico settore Lavori pubblici del Comune di Erba: «Alla fine degli anni Ottanta la copertura della scuola media, che era effettivamente in lastre di cemento-amianto, è stata ristrutturata: abbiamo proceduto alla stabilizzazione del materiale [il cemento-amianto, ndr], messo un pannello di coibentazione e sopra una lastra di alluminio preverniciato, con una pellicola impermeabilizzante». «Questa soluzione – dichiara Pescialli – è stata valutata come la più efficiente: impedisce ogni tipo di emissione, non vi è alcun contatto con l’aria ed era anche meno costosa della rimozione totale del materiale. I lavori di questo tipo per la messa in sicurezza erano inoltre meno rischiosi rispetto alle procedure per togliere il cemento-amianto e trasportarlo in un sito per lo smaltimento. Non solo, perché questa scelta fu fatta anche in virtù del materiale sottostante al tetto, una doppia struttura in calcestruzzo. Con la lastra di alluminio preverniciato non c’è nessuna fuoriuscita di fibre pericolose». Quindi, secondo il Comune, con i lavori fatti alla fine degli anni Ottanta, e mantenuti negli anni, non vi è la possibilità che le fibre d’amianto del tetto possano essere rilasciate nell’aria, né da sopra né da sotto, in buona sostanza. Ma la lastra d’alluminio è sicura, a distanza di oltre vent’anni? «Assolutamente sì, è un materiale sicuro e sul quale comunque effettuiamo delle verifiche periodiche, quindi tutte le coperture degli edifici sono controllate».

E alla posizione del tecnico si affianca quella dell’assessore all’Istruzione e Ambiente del comune di erba Erica Rivolta sottolinea «l’impegno e l’attenzione del Comune» a rispettare tutte le norme in materia ambientale, soprattutto per quanto riguarda gli edifici scolastici; e sulla vicenda del tetto della Puecher «c’è stato un iter di assoluta garanzia».

Per la scuola abbiamo sentito Carlo Calvi, dirigente scolastico della istituto dal 2007, che ci ha dichiarato che a lui la presenza di amianto «non risulta». «Che io sappia il tetto– dichiara il preside – è in lamiera, ma non sono un tecnico, quindi apprendo adesso della cosa e contatterò il Comune in merito. L’edificio, come tutti gli edifici scolastici che appartengono o ai Comuni o alla Provincia, è di proprietà del Comune di Erba: ne parlerò con l’ammistrazione». Ciò detto, al dirigente scolastico non risultano nemmeno controlli specifici sul tetto o bonifiche dal 2007 ad oggi. [Barbara Battaglia, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: