Una interrogazione per gli asili
Per Como annuncia una richiesta di chiarimenti alla Giunta Lucini sul nodo delle educatrici degli asili nido comunali a Como (altro…)
Per Como annuncia una richiesta di chiarimenti alla Giunta Lucini sul nodo delle educatrici degli asili nido comunali a Como (altro…)
Mostra, organizzata da Amici di Como, nell’ex chiesa di S. Pietro in Atrio in via Odescalchi a Como fino al 21 ottobre (altro…)
Palazzo Cernezzi arriva quasi alla fine della discussione sulla Variazione di Bilancio a due mesi dall’approvazione del Bilancio di previsione 2012, mentre già ci si prepara all’Assestamento e, con l’inizio dell’anno prossimo, al Bilancio di previsione 2013 (altro…)
Si è costituito domenica 23 settembre, nella Sala consiliare di Villa Guardia, il Coordinamento provinciale di Libera, associazioni nomi e numeri contro le mafie. L’assemblea ha nominato come referente del Coordinamento Tommaso Marelli. Nel pomeriggio alle 14,30 nel Palazzetto dello sport di Villa Guardia, adiacente al Parco comunale dove si svolge la IX Fiera delle economie e delle relazioni solidali L’isola che c’è, si èsvolto l’incontro Per non dimenticare. L’Italia e la mafia oggi, a vent’anni dalle stragi, con Nando dalla Chiesa, presidente onorario di Libera, Maurizio Torrealta, giornalista di Rainews24 e Lorenzo Frigerio, coordinatore di Libera Informazione. A seguirlo centinaia di persone. Sul blog News km zero i resoconti le foto e i video di tutte le iniziative dell’Isola.
La seconda giornata della fiera delle economie e delle relazioni solidali si è aperta con la gradita visita del sindaco di Como Mario Lucini. Tra gli stand della IX Fiera L’isola che c’è anche gli assessori Luigi Cavadini, Gisella Introzzi e Lorenzo Spaillino che ha partecipato al dibattito LIbera informazione.
Pieno successo per la prima giornata, sabato 22 settembre, della IX Fiera L’isola che c’è. I visitatori si sono riversati nel Parco di Villa Guardia già nelle prime ore dell’apertura mattutina per diventare migliaia dal pomeriggio. Minori alla spettative solo le presenze agli incontri di approfondimento e dibattito con la conferma della tendenza dei visitatori a privilegiare le parti della Fiera riservate alla vetrina delle attività eco-solidali della provincia di Como piuttosto che la partecipazione diretta all’analisi di temi come il precariato e il diritto all’acqua che pure sono centrali per la costruzione di economie altre. La Fiera continua domenica 23 dalle 10. Sul blog News km zero tutte le informazioni, centinaia di immagini, video e articoli sulla prima giornata e aggiornamenti in tempo reale su ciò che accadrà domenica.