Vincenzo Cabianca
Il maestro della luce. 20 opere in mostra antologica su uno dei caposcuola del movimento dei Macchiaioli a cura di Tiziano Panconi, al Butterfly Institute Fine Art in viale Cattori 5/A a Lugano dal 12 al 26 gennaio
Un allestimento in: «Una formula espositiva innovativa che coniuga le diverse esperienze maturate dall’Istituto sia in campo commerciale che culturale, offrendo agli spettatori la godibilità di un percorso eterogeneo destinato a appagare gli appetiti dei grandi appassionati d’arte europei». Non sarà possibile acquistare le opere perché sono state già acqusiate in toto da un importante collezionista.
«Alcuni dipinti sono veri e propri capisaldi della produzione dell’artista – prosegue il comunicato stampa – e, fra questi, strappato all’oblio di una semisconosciuta raccolta privata e ritornato sul mercato dopo cinquant’anni, il capolavoro di Cabianca, Acquaiole della Spezia. La vasta tela, ci dice Panconi, è un’icona assoluta dell’arte Ottocentesca e fa idealmente da pendant a L’Alzaia di Telemaco Signorini accomunata alle Acquaiole di Cabianca da quel particolare formato fortemente allungato longitudinalmente e schiacciato perpendicolarmente e da una vera e propria inondazione di luce che pervade le emblematiche e monumentali figure che animano le due straordinarie tele».
«Vincenzo Cabianca fu il più trasgressivo dei novatori fiorentini e i suoi quadri costituiscono un baluardo di avanguardia artistica e di potenza espressiva, costruita attraverso l’utilizzo esasperato di forti contrasti luministici, frutto delle ricerche effettuate en plein air, nella metà dell’800 sulla costa ligure e tirrena – prosegue lo scritto –. Fra le opere esposte: Monachina al chiar di Luna, 1889, dove una semplice suora assume una dignità ieratica che niente concede all’aneddoto o al pittoresco, raccolta in meditazione nell’intimità mistica di un antico monastero, riparata dalla dolce luce lunare dalle tese del suo grande e bianchissimo cappello».
«Fra i più acuti interpreti del lessico macchiaiolo – conclude la nota – Cabianca seppe unire la semplicità propria dei grandi concetti al sorprendente e inaspettato punto di vista del genio».
Apertura tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, pomeriggio su appuntamento, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30.
Per informazioni tel. 004191.6826222, e-mail info@butterflyinstitute.com, Internet www.butterflyinstitute.com. [md – ecoinformazioni]