Co Co Co in partenariato con Jeune création européenne (Jce)

cococo12Como entra in rapporto con altre nove città europee: «A sostegno dei giovani artisti»

Il concorso Como Contemporary Contest 2013, concepito dal Comune di Como: «Diventa partner della Biennale d’arte contemporanea Jce Jeune Création Européenne, promossa dalla città francese di Montrouge, un network di nove città europee che sostengono la generazione emergente dell’arte contemporanea».

Dopo il gemellaggio con Centro Periferia dell’associazione romana Federculture l’evento culturale comasco ora guarda all’Europa diventando: «Il concorso ufficiale per la selezione, su scala nazionale, dei 6 artisti italiani che entreranno nel network della Jce, e che prevede l’esposizione delle loro opere, dal 2013 al 2015, nei 10 paesi partner del progetto: Montrouge (Francia), Maastricht (Olanda), Amburgo (Germania), Klaipeda (Lituania), Bratislava (Slovacchia), Pécs (Ungheria), Salisburgo (Austria), Como (Italia), Figueras (Spagna), Amarante (Portogallo)».

Un’apertura che guarda anche a Expo 2015 quando: «La città di Como ospiterà la mostra degli artisti selezionati dalle 10 città partner Jce».

Con l’inizio del prossimo anno verrà indetto il nuovo concorso, «con modalità simili alle precedenti edizioni, avvalendosi quest’anno anche della collaborazione del Gai Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, di cui il Comune di Como è socio, per la promozione e la diffusione del bando».

Le domande dovranno pervenire entro fine marzo 2013 e verranno valutate da una «commissione di professionisti del mondo dell’arte contemporanea» che: «Selezionerà 20 artisti finalisti; tra questi, i sei artisti che entreranno nel circuito Jce».

«Tra questi sei artisti sarà altresì nominato il vincitore di Co Co Co Como Contemporary Contest che riceverà un premio di 2mila euro e avrà l’opportunità, oltre che di esporre nel network Jce, di realizzare una personale a Como, nell’autunno 2013 – conclude la nota –. I 20 finalisti presenteranno una loro opera in una collettiva a Como, alla fine dell’estate 2013». [md – ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: