Verso il Plis del Cosia

parco valle cosiaComo e Tavernerio hanno firmato una lettera di intenti per la realizzazione dell’area protetta. Si parte con la valutazione del perimetro e degli obiettivi e azioni di tutela e valorizzazione

«Sabato scorso [12 gennaio] il Sindaco del Comune di Tavernerio, Rossella Radice, e quello del Comune di Como, Mario Lucini, officiante Beppe Reynaud, presidente de La Città Possibile, si sono incontrati alla radura del Ponte dei Bottini – si legge nella newsletter dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Como Lorenzo Spallino – e hanno siglato una lettera di intenti finalizzata alla istituzione di un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) in corrispondenza della valle del torrente Cosia».

«In buona sostanza – prosegue lo scritto –: hanno rinnovato il proprio impegno alla istituzione del Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Valle del Cosia; si sono impegnati a dare mandato ai rispettivi uffici comunali, d’intesa con la Provincia e con l’associazione La Città Possibile, di procedere agli approfondimenti necessari a individuare, con riferimento al bacino imbrifero del torrente Cosia, il perimetro delle aree destinate a PLIS, nel contempo definendo di comune accordo gli obiettivi e le azioni di tutela, valorizzazione, riequilibrio e promozione del parco, da recepirsi in specifiche disposizioni attuative ad integrazione delle disposizioni vigenti nei rispettivi strumenti urbanistici; si sono impegnati a dare altresì mandato ai rispettivi uffici comunali di predisporre congiuntamente un’apposita bozza di convenzione che determini le modalità di gestione del PLIS; si sono impegnati “a sottoporre ai rispettivi organi comunali, nelle successive fasi e terminati gli approfondimenti di cui sopra, le proposte di formali determinazioni necessarie all’istituzione, al mantenimento ed alla gestione del Parco Locale di Interesse Sovracomunale ed al conseguente riconoscimento da parte della Provincia di Como”» (il protocollo d’intesa). La tutela del torrente che attraversa Como è chiesta da anni da cittadini e associazioni come la Città possibile ed esiste un blog dedicato. [md – ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: