Lake Como Film Festival

LCFFPrima edizione nel luglio 2013, un’anteprima mercoledì 30 gennaio alle 19 all’Auditorium Scacchi della Camera di Commercio in via Parini 16 a Como

 

«Alberto Cano, Andrea Giordano e tutti i componenti dell’Associazione Lago di Como Film Festival – spiega un comunicato – presentano l’intero progetto, alternando il racconto della struttura del programma con proiezioni: in apertura il video Star Lake di Paolo Lipari – un excursus sulle pellicole girate sul Lario, dai fratelli Lumière all’ultimo James Bond; segue un percorso per comprendere meglio la definizione “cinema di paesaggio” attraverso citazioni di pellicole più o meno conosciute. La parte conclusiva prevede la proiezione di trailer di alcuni spezzoni di titoli che entreranno nel programma del festival».

L’Associazione Lago di Como Film Festival è nata nel dicembre scorso ed è «formata da dieci professionisti ed appassionati cinèphiles: Marco Albanese, Pietro Berra, Carlo Cairoli, Edoardo Colombo, Massimiliano de Ponti, Fabrizio Fogliato, Claudio Galluzzo, Andrea Giordano, Silvia Introzzi, Emanuele Quadranti, Piercarlo Tiranti, Daniele Valsecchi», «sotto la guida creativa di Alberto Cano, storico curatore dei Lunedì del Cinema e ora anche presidente dell’Associazione».

«Nel corso della Storia, il lago di Como ha sempre ispirato non solo artisti e uomini di cultura, ma anche registi nazionali e internazionali che hanno trovato qui e nei territori circostanti una fonte d’ispirazione e stimolo per la realizzazione di opere cinematografiche di grande valore culturale – precisa la nota –. Il fascino dei panorami del lago sono la ragione di tanto interesse dimostrato fino ad oggi, ma l’attrazione di questo spicchio d’Europa è data sia dal paesaggio naturale non contaminato, ma anche dal pregio di architetture storiche e contemporanee, dagli agglomerati urbani di questa linea di confine».

Da queste basi prende avvio l’Associazione culturale Lago di Como Film Festival, che ha trovato subito l’appoggio di Camera di commercio, Comune di Como e Provincia di Como, che si prefigge come obiettivo la nascita del festival omonimo: «Dedicato al cinema di paesaggio, con un respiro italiano e internazionale, sulle sponde del Lario».

Tema sarà Cinema e Paesaggio un binomio che sarà il: «Filo conduttore dei film presentati durante la rassegna e degli incontri organizzati a corollario».

M i paesaggi non verranno intesi meramente dal punto di vista fisico e naturalistico, ma anche fantastico: «Creati dalla Cinematografia, con un’attenzione particolare alle relazioni con le dimensioni umane che li guardano e li vivono».

L’iniziativa vuole avere almeno un respiro triennale per raggiungere l’acme durante Expo 2015: «Per continuare poi con regolarità il suo percorso annuale, legando la sua crescita con quella dello sviluppo del territorio, arricchendo di contenuti e di nuove luci il settore turistico e costruendo nuove complementarietà con le future produzioni audiovisive».

Una particolarità di questo nuovo festival è la collaborazione con la Cooperativa sociale Questa Generazione in partenariato con il Consorzio SolCo Como, la Cooperativa Sociale Il Seme, l’Associazione L’isola che c’è, l’Associazione Lunedì Cinema all’interno del progetto Oggi parte il domani, con il contributo della Fondazione Cariplo: «Che si popone di favorire lo sviluppo di legami di coesione sociale nei quartieri di Rebbio e Camerlata».

«Ulteriore e determinante obiettivo del Lake Como Film Festival è, infine, la valorizzazione del Lario come meta di produzioni cinematografiche e di turismo legato alla settima arte, integrandosi con il progetto sul cineturismo già avviato dalla Camera di Commercio con la pubblicazione della guida Le stelle del lago di Como – conclude lo scritto che ricorda – il concorso per giovani videomaker Promuovi il tuo lago, che sarà presentato il 31 gennaio 2013 al Tourism Think  Tank a Lariofiere (Erba)». La cui «premiazione avverrà nell’ambito del Lake Como Film Festival, con proiezioni nelle location lariane che sono state set di grandi film e dove in primavera la Camera di Commercio, in collaborazione con i Comuni interessati, collocherà 18 totem per creare un vero e proprio percorso dedicato ai cinefili di tutto il mondo».

Il programma

«Il programma delle proiezioni è ancora in fase di definizione, ma struttura, date e luoghi sono già definiti – chiarisce il comunicato –. Il cuore del Festival è la sezione Panoramiche Film, che si svolge dal 15 al 25 luglio a Villa Olmo: 7 serate con proiezioni all’aperto grazie a un megaschermo e che saranno precedute e seguite da incontri e aperitivi con registi, attori, sceneggiatori. Per questa prima edizione, la serata d’apertura sarà realizzata in collaborazione con il Teatro Sociale di Como, da cui raccoglierà il testimone del Festival della Musica (la cui chiusura è proprio il 14 luglio 2013).

Unita a Villa Olmo, attraverso Il Kilometro della Conoscenza, Villa del Grumello (sempre nelle date dal 15 al 25 luglio) ospiterà la sezione Panoramiche Doc, proiezioni pomeridiane di 7 documentari focalizzati sul tema del paesaggio e di approfondimenti su tematiche come quella dell’equilibrio naturale. Per l’edizione del 2015 è previsto che la sezione ospiti pellicole sul tema dell’Expo Nutrire il pianeta.

Villa del Grumello ospiterà anche gli incontri con i protagonisti ospiti: registi, attori, sceneggiatori, scenografi e produttori discuteranno dello stato dell’arte delle Film Commission, con un particolare focus sulla futura Film Commission Lago di Como. Vari rappresentanti delle Film Commission italiane e internazionali e operatori locali saranno coinvolti per dialogare di cine-turismo.

Un’anticipazione della rassegna va dal 1° al 14 luglio, e prevede un itinerario nei luoghi del Lago di Como che hanno ospitato prestigiosi set nazionali e internazionali, un’occasione unica per rivedere pellicole storiche in luoghi incantevoli. La sezione si intitolata I giardini del cinema e in lizza per essere sede delle proiezioni ci sono alcune tra le più scenografiche ville del Lario, tra cui Villa Erba (Cernobbio), Villa Balbianello (Lenno), Villa Carlotta (Tremezzo), Hotel Serbelloni (Bellagio) e Villa Pliniana (Torno).

Ma il programma del Lake Como Film Festival non contempla solo proiezioni di pellicole e documentari: una mostra fotografica dedicata alla figura di Angelo Novi, infatti, verrà ospitata a Villa del Grumello. Una serie di scatti del noto fotografo di scena illustrano l’opera di questo maestro che ha collaborato con grandi registi del cinema italiano, tra cui Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci e Sergio Leone.

Luoghi di proiezione non sono solo le ville lungo il lago, ma anche le architetture storiche e le periferie urbane: durante la prima edizione, il punto di partenza su cui riaccendere l’attenzione è il Monumento ai Caduti. In programma è una serata dedicata al visionario architetto Antonio Sant’Elia, ai suoi disegni, ai suoi progetti, alle sue città futuribili. Un omaggio creativo del festival dedicato al genio lariano, con un progetto ideato e prodotto a cura di OLO creative farm». [md – ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: