cinema

21 febbraio/ Spazio Gloria/ programmazione settimanale

Questa settimana in programma allo Spazio Gloria il consueto appuntamento dei Lunedì del Cinema con il film Due, di Filippo Meneghetti. Poi in prima visione Ennio di Giuseppe Tornatore e il 5 marzo serata tributo a Fabrizio De’ Andre dal titolo Dai Diamanti non Nasce niente.

(altro…)

10 dicembre/ 7grani in concerto

Spazio Gloria: concerto a sostegno della campagna Manchi Tu nell’Aria 2.0

Venerdì 10 dicembre alle 21 ci sarà il concerto a sostegno della campagna Manchi Tu nell’Aria 2.0 per l’acquisto collettivo di questo importante spazio per l’arte, la cultura e la socialità.

Suoneranno: Fabrizio Settegrani – piano, chitarra acustica e voce Flavio Settegrani – basso, armonica e cori Mauro Settegrani – chitarre, ukulele e mandolino Raffaele Kohler – tromba e flicorno Francesco Amico – Chitarre e cori Luca De Alberti – batteria


Alle 20,30 si terrà l’inaugurazione della mostra di dipinti di Mauro e Fabrizio Settegrani

Info e prenotazioni: www.spaziogloria.com Ingresso anche senza tessera Arci – euro 10,00

Dal 6 al 9 giugno/ Fuori mercato di Arci Xanadù

Presentato il nuovo programma del festival di cinema indipendente promosso da Arci Xanadù, giunto alla sua seconda edizione, che si terrà dal 6 al 9 giugno allo Spazio Gloria in via Varesina 72 a Como. Tante le novità tra cui due nuove sezioni dedicate ai documentari e ai mediometraggi, ospiti speciali e una serata di anteprima in Piazza Martinelli a Como.

(altro…)

6 e 7 novembre/ “Conversazione su Tiresia” allo Spazio Gloria

44046055_1904324502987071_8383851727446605824_o.jpgMartedì 6 novembre alle 17,30 e Mercoledì 7 novembre alle 1, allo Spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, sarà proiettato in un evento speciale dal Teatro Greco di Siracusa Conversazione su Tiresia, di e con Andrea Camilleri.

Il padre del Commissario Montalbano, protagonista per la prima volta sul grande schermo di un viaggio tra mito e letteratura sulle orme dell’indovino Tiresia alla ricerca dell’eternità.
«Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi. L’invenzione più felice è stata quella di un commissario conosciuto ormai nel mondo intero. Da quando Zeus, o chi ne fa le veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant’anni, ho sentito l’urgenza di riuscire a capire cosa sia l’eternità e solo venendo qui, solo su queste pietre eterne, posso intuirla, solo su queste pietre eterne». Andrea Camilleri

«Chiamatemi Tiresia!». 

Si apre così Conversazione su Tiresia, lo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Camilleri e prodotto da Carlo degli Esposti per Palomar, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa lo scorso 11 giugno di fronte a 4000 spettatori nell’ambito delle rappresentazioni classiche realizzate dall’Istituto nazionale del dramma antico. Un racconto mitico, pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri che “cunta” la storia dell’indovino cieco, le cui vicende attraverso i secoli si intrecciano a quelle dello stesso scrittore.

Ora quella serata indimenticabile, a cura di Valentina Alferj, con la regia di Roberto Andò le musiche dal vivo di Roberto Fabbriciani, arriva per la prima volta al cinema solo per tre giorni, il 6, 7 novembre con Conversazione su Tiresia. Di e con Andrea Camilleri, l’evento speciale, con riprese in alta definizione dirette da Stefano Vicario, dell’eccezionale performance dello scrittore al teatro greco.

La figura di Tiresia, mitico indovino cieco, presente in tutta la storia della letteratura, ha per molti anni incuriosito ed affascinato Andrea Camilleri. Nella sua Conversazione Camilleri – o lo stesso Tiresia? – dialoga con Omero, Sofocle, Seneca, Dante, T. S. Eliot, Apollinaire, Virginia Woolf, Borges, Pound, Pavese, Primo Levi, così come con Woody Allen, che fa apparire Tiresia ne La dea dell’amore, con il Pasolini dell’Edipo Re e con i Genesis de The Cinema Show, il brano sulle cui note si apre lo spettacolo. La ricerca dello scrittore si snoda attraverso le epoche per raccontare un personaggio che è stato compiutamente sia donna, sia uomo e che, come lo stesso scrittore, ha perso la vista.

«Da quando io non vedo più, vedo meglio». Sono le parole di Camilleri ed è la stessa voce dello scrittore a far risuonare la storia di Tiresia attraverso il racconto di quanti l’hanno narrato. Il testo della Conversazione su Tiresia sarà in libreria il prossimo marzo a cura della casa editrice Sellerio.

Una sfida per il novantatreenne Andrea Camilleri, padre del Commissario Montalbano e autore che vanta oltre 30 milioni di libri venduti, e che ha voluto proporre al suo pubblico in chiave ironica e poetica ma anche caustica, maliziosa e dissacrante, un personaggio per ordire una trama che si è rivelata catartica proprio come le antiche tragedie greche.

Il Teatro Greco di Siracusa è oggi il monumento più famoso della città ed è stato sin dall’antichità l’edificio per spettacoli più importante del mondo greco-occidentale, altissimo esempio di architettura civile. Fu anche luogo di culto e di grandi assemblee popolari, sede di processi pubblici e, in epoca romana, fu pure adattato a esibizioni circensi e di varietà. Quasi dimenticato nel Medioevo, nei secoli successivi il teatro è stato oggetto di trasformazioni, spoliazioni, danneggiamenti e asportazioni che oggi lasciano visibile solo la sua gigantesca impronta ricavata nella roccia che ha affascinato viaggiatori e artisti dal 1700 alla metà del 1800. Ancora oggi richiama ogni anno centinaia di migliaia di visitatori che ne vogliono ammirare la maestosità o che vogliono assistere alle rappresentazioni teatrali classiche che vi si svolgono tra la primavera e l’estate.

Ingresso intero 10 euro – Soci Arci 8 euro. (altro…)

1 – novembre/ “In viaggio con Adele” allo Spazio Gloria

44892783_1917097955043059_3426716893786931200_n

Solo allo Spazio Gloria fino a domenica 4 novembre, un road movie dolcemente allegro, intelligente ed emozionante sulla diversità: In  viaggio con Adele, di Alessandro Capitani .

Adele (Sara Serraiocco) è una ragazza speciale. Libera da freni e inibizioni, indossa solo un pigiama rosa con le orecchie da coniglio, non si separa mai da un gatto immaginario e colora il suo mondo di post-it, dove scrive i nomi di ciò che la circonda. Cinico e ipocondriaco, Aldo (Alessandro Haber) è un attore di teatro che, appoggiato da Carla (Isabella Ferrari) – sua agente, amica e occasionale compagna di letto – si trova alla vigilia della sua ultima grande opportunità nel mondo del cinema. L’improvvisa morte della mamma di Adele sconvolge i piani di Aldo che scopre solo ora di essere il papà della ragazza. Con il compito di dirle la verità e l’intento di liberarsene, Aldo parte con Adele risalendo dalla Puglia su una vecchia cabrio per affrontare un viaggio dalla meta incerta.

Proiezioni:
Alle 21 di giovedì 1, venerdì  2, sabato  e domenica 4 novembre
Anche alle 17,30 di giovedì 1 e domenica 4 novembre

Ingresso riservato ai soci Arci 7 euro intero, 5 euro ridotto (over 65, under 18).

25 ottobre – 9 novembre/ ”Girl” allo Spazio Gloria

44597000_1913132575439597_4869163342113013760_n

Da giovedì 25 ottobre allo Spazio Gloria  ”Girl” di Lukas Dhont (2018, 105′), uno stupefacente esordio, vincitore dei premi Caméra d’Or (miglior opera prima) e Un Certain Regard (miglior attore protagonista) all’ultimo festival di Cannes, e candidato agli Oscar come miglior film straniero.

Lara ha quindici anni e un sogno, diventare una ballerina professionista. Ci prova ogni giorno, Lara, alla sbarra, in sala, davanti allo specchio, nascondendo al mondo il suo segreto: Lara vuole danzare come una ragazza, ma è nata ragazzo e deve fare i conti con un corpo che non ama, trasfigurandolo attraverso la danza e trasformandolo con gli ormoni. Seguita da un padre amorevole e un’équipe di medici che l’accompagnano psicologicamente nel passaggio di genere, insegue sulle punte il giorno dell’emancipazione da un corpo che odia fino a spezzarlo.

Girl è un film sorprendente e rivelatore, capace di trattare uno dei temi più delicati di sempre – quello dell’identità di genere – con una raffinatezza e una spontaneità senza pari. Si fatica quasi a credere di trovarsi di fronte un doppio esordio: quello di Lukas Dhont al lungometraggio e quello di Victor Polster alla recitazione. La sinergia fra i due non ha solo incantato Cannes, ma ha dato corpo a un vero e proprio piccolo capolavoro dell’arte belga.

Proiezioni:
Alle 21 di giovedì 25, sabato 27 e domenica 28 ottobre
Anche alle 17,30 di domenica 28 ottobre
Alle 15,30 di venerdì 9 novembre

Ingresso riservato ai soci Arci 7 euro intero, 5 euro ridotto (under 18, over 65), solo venerdì 9 novembre alle 15,30 ridotto 4 euro per gli over 60.

[AF, ecoinformazioni]

23 ottobre/ La grande arte allo Spazio Gloria/”Klimt e Schiele, Eros e Psiche”

40114746_1846269922125863_6265419568949231616_o (1).jpg

Secondo appuntamento della stagione con La grande arte allo spazio Gloria, martedì 23 mercoledì 24 ottobre alle 21 al Circolo Arci Xanadù di Como. Sul grande schermo, Klimt e Schiele. Eros e Psiche, di Michele Mally (2018), dedicato all’arte dei due grandi pittori viennesi di inizio Novecento.

Vai alla pagina Facebook del film

Prevendite disponibili al sito web dello Spazio Gloria

Consulta la programmazione aggiornata dello Spazio Gloria

18,20,21 ottobre/ “BlaKKKlansman” allo Spazio Gloria

44040624_1904291506323704_7562301002859151360_n

Allo Spazio Gloria da giovedì 18 ottobre è in programma da giovedì 18 ottobre un’imperdibile commedia politica, vincitrice del Gran premio della Giuria a Cannes: “BlaKKKlansman”, di Spike Lee.

(altro…)

11-17 ottobre/ “L’uomo che uccise Don Chisciotte” allo Spazio Gloria

Finalmente Terry Gilliam ce l’ha fatta! Dopo 25 anni è riuscito a realizzare il suo film su Don Chisciotte delle cui vicissitudini produttive ci resta come testimonianza “Lost in La Mancha” .

(altro…)

9 – 10 ottobre/ evento speciale/ “Imagine” allo Spazio Gloria

41706128_1865960843490104_6180870547862192128_o.jpg

Solo martedì 9 e mercoledì 10 ottobre allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù sarà proiettato Imagine, film realizzato da John Lennon (che il 9 ottobre di quest’anno avrebbe compiuto 78 anni) e Yoko Ono; per la prima volta al cinema, con 15 minuti di contenuti inediti in esclusiva per il grande schermo. (altro…)

%d