I cammini della Regina
Presentazione del progetto europeo sui percorsi transfrontalieri legati alla via Regina martedì 21 maggio dalle 17 nella Sala Nobile di Palazzo Natta, in via Natta 14/ 16 a Como, sui percorsi transfrontalieri, nell’ambito del Programma di cooperazione territoriale Italia-Svizzera
«La via Regina Lariana, itinerario pedonale da Como a Sorico, è uno dei più antichi percorsi di scambio storico e culturale tra Italia e Svizzera – spiegano i promotori –. Il progetto I cammini della Regina ha l’obiettivo di salvaguardare, valorizzare e promuovere il tracciato transfrontaliero di mobilità dolce e di rafforzare l’identità comune dei “cammini” e dei territori che attraversa. Grazie alla sinergia di competenze di esperti di itinerari culturali, amministrazioni, progettisti del paesaggio, ingegneri geomatici, architetti e designer, si propone di offrire alle comunità locali strumenti per riscoprire le potenzialità culturali e turistiche del territorio coniugando tradizione storica e innovazione tecnologica».
«Il progetto – conclude lo scritto – intende inoltre ricollegare questo sistema di percorsi pedonali con le vie di transito dei grandi itinerari europei, permettendo ai camminatori – locali e stranieri – di percorrere i sentieri in sicurezza e in piena fruizione estetica ed immersiva della natura e dei paesaggi».
Il progetto: «Nasce nell’ambito del Programma di cooperazione territoriale Italia-Svizzera (Interreg) dai partner: Polo territoriale di Como del Politecnico di Milano, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana,
Fondazione Politecnico di Milano, Associazione Iubilantes, Comune di Cernobbio, Comunità montana Lario Intelvese, Comunità montana delle Valli del Lario e del Ceresio, Consorzio frazioni Corti Acero, Università di Pavia – Dipartimento di Scienze della terra e dell’ambiente, con la collaborazione dell’Ufficio beni culturali del Canton Ticino». [md – ecoinformaizoni]
Programma:
Dalle 17 alle 17.10, Saluto dell’Autorità di gestione, Paola Ferrario, Regione Lombardia;
Dalle 17.10 alle 17.30, Valorizzazione del territorio, turismo dolce e tecnologia: introduzione al progetto, Maria Antonia Brovelli, Polo territoriale di Como del Politecnico di Milano – capofila progetto Italia, Massimiliano Cannata, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana – capofila progetto Svizzera;
Dalle 17.30 alle 18, Motivazioni storiche e territoriali, Massimo Colombo, Ufficio beni culturali Canton Ticino, Ambra Garancini, Associazione Iubilantes, Stefano Della Torre, Politecnico di Milano;
Dalle 18 alle 18.20, Il ruolo e il contributo delle realtà locali, Simona Saladini, sindaca Comune di Cernobbio, Oscar Gandola, presidente Comunità montana Lario Intelvese, Enrica Guanella, Museo della Via Spluga e della Val S. Giacomo;
Dalle 18.20 alle 18.30, La tecnologia e la valorizzazione dei cammini, Maria Antonia Brovelli, Polo territoriale di Como del Politecnico di Milano;
Dalle 18.30 alle 19, dibattito.