Memoria resistente on line
L’Anpi di Como, Arci, ecoinformazioni e Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta, con il contributo della Regione Lombardia – Istruzione Formazione e Cultura, hanno sviluppato una ricerca su tutti i luoghi della memoria della resistenza in provincia di Como. Sfoglia on line il volumetto a cura di Fabio Cani Memoria resistente .
Monumenti, lapidi, tombe di protagonisti della resistenza, indicazioni toponomastiche sono state schedate e raccolte in un volumetto che le presenta tutte (sono 77) e spiega in sintesi non solo i fatti a cui questi elementi si riferiscono, ma anche tempi e modi di dedicazione e realizzazione. Ovviamente, il monumento più importante è quello alla Resistenza Europea, inaugurato a Como nel maggio 1983 alla presenza del presidente della Repubblica Sandro Pertini; di questo monumento si raccontano per la prima volta i momenti salienti della sua ideazione e realizzazione a partire dal concorso del 1977. Vi sono però anche altri monumenti di grande interesse, come quello di Arosio, oppure quelli dedicati a Puecher, Caronti, Olivelli, Clerici e Zampiero. E poi ci sono le tante lapidi, e tombe, spesso dimenticate, ma tutte fondamentali per ricostruire la storia della riconquista della democrazia. Questa ricerca ha preso le forme oltre che di un volumetto, che sarà in distribuzione gratuita, anche di una mostra, che sarà disposizione di tutte le iniziative pubbliche antifasciste e delle scuole. Per avere una copia stampata del volume: ecoinformazioni@tin.it.