Ophelia. The Garden of Love
Mostra di Giuseppe Coco al Broletto in piazza del Duomo a Como aperta fino al 14 luglio da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Si tratta di: «Una serie di opere e installazioni ispirate al personaggio femminile dell’Amleto di Shakespeare: Ophelia. La protagonista del dramma composto tra il 1600 e il 1602, vittima di una delusione d’amore per Amleto, diventa folle per l’assassinio del padre per opera dello stesso amato e conclude la sua esistenza affogando in un corso d’acqua».
«Partendo dalla visione mitologica – precisa una nota –, Giuseppe Coco, ha voluto rappresentare il lato oscuro dell’amore, non sempre positivo o perfetto, intriso di sofferenza, dolore e rabbia, in quanto questo sentimento può essere anche molto potente e portare alla pazzia, distorcendo la verità e la realtà. Il mito di Ophelia è stato rivisitato attraverso poesie, canzoni e quadri di grandi artisti, Arthur Rimbaud, Bob Dylan, Francesco Guccini e John Everett Millais, pittore preraffaellita autore del noto quadro (1851-1852) custodito alla Tate Gallery di Londra».
Ma non ci si limita a guardare: «Il progetto di Ophelia. The Garden of Love prevede il coinvolgimento del pubblico a cui viene richiesto di portare direttamente in mostra lettere, immagini, pensieri, ricordi, video o disegni dedicati al tema dell’amore, ricreando il proprio giardino dell’amore, The Garden of Love. Tali contributi verranno inseriti nell’installazione alla presenza e sotto la supervisione dell’artista».
Per informazioni tel. 031.252352, e-mail cultura@comune.como.it. [md – ecoinformazioni]