La Cgil al parco del Bersagliere di Cantù/ 18 luglio

cgilGiovedì 18 luglio la Cgil di Como organizza due appuntamenti al parco del Bersagliere di Cantù, all’interno della festa dell’Unità. Si parlerà di storia, crisi e precariato

 

Il primo è fissato alla mattina: alle 9 si parlerà di “La storia della Cgil raccontata dai protagonisti. Le crisi, la crisi” attraverso le letture e le testimonianze dei suoi protagonisti. Interverranno Antonio Pizzinato (ex segretario generale nazionale Cgil), Renzo Pigni (ex sindaco di Como), Andrea Paredi (ex dirigente sindacale) e Alessandro Tarpini (segretario generale Cgil Como). Coordinerà Fabio Cani. Alle ore 13.30 pranzo nel bosco. Scrive Susanna Camusso:«La storia si ripete? A volte sì, in altre forme ovviamente. E aver giocato, magari ammettendo di avere anche perso una partita decisiva può contribuire a individuare la strada per sperare di vincerne altre d’ora in avanti» .

Alle 21 il gruppo giovani della Cgil di Como presenterà lo spettacolo “Temporary sciò”, di Paolo Bignami, con Carla Giovannone. Musica dal vivo di Bruno Venturini. La serata verrà introdotte da due brevi testimonianze di vita precaria, seguite dalla presentazione di Alessandro Tarpini. Ingresso libero. «Timida. Nella sala d’attesa di un’agenzia di lavoro interinale. Una donna di oggi. Aspetta il suo turno, aspetta un lavoro, aspetta di sapere cosa sta aspettando. Non è sola, condivide con il pubblico l’incertezza di un momento che è incertezza per il futuro. Aspetta e nell’attesa racconta e rivive quello che ha incontrato e subìto nella sua vita precaria: l’isolamento, i compromessi, le gioie di un istante. Rivive le difficoltà nel prendere coscienza, nel cercare una rotta. E nelle difficoltà nascono l’umorismo, l’inciampo, la comicità. La musica, il canto ed il ballo entrano nello spettacolo come un vento che risveglia e che smuove. Arrivano, portando con sé altre storie ed emozioni. Per un po’ ci accompagnano, poi vanno, ma lasciano una traccia, un segno del loro passaggio. Sullo sfondo il tango, l’esempio e il timore dell’Argentina, la voglia di una riscossa tutta da inventare». [Andrea Quadroni, ecoinformazioni]

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: