
30 maggio/ Italia Cuba incontra Las Tunas
Con un comunicato stampa l’associazione Italia Cuba invita a partecipare alla giornata d’incontro con la delegazione della regione cubana di Las Tunas, in arrivo sabato 30 maggio nel capoluogo lariano.
«Sabato 30 maggio sarà in visita a Como, ospite del Circolo di Como dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba in collaborazione con il Coordinamento Regionale Lombardo, una delegazione cubana di delegati della Provincia di Las Tunas, rappresentata da Nay Caballero Hernandez, delegato ICAP, Nuris Francisca Cantallops Borrego, direttrice scuola Vocacion de Arte, Dalgis Roman Aguilera, presentatrice di Tunasvision, e Istvan Ojeda Bello, giornalista del Periodico 26.
In mattinata la delegazione porterà una corona al Monumento alla Resistenza Europea con la presenza di esponenti dell’amministrazione comunale, per poi partecipare verso le ore 16.00 e presso il salone A.Bertolio, via Lissi 6, Rebbio/Como, all’incontro pubblico “CUBA OGGI – Presente e futuro della Rivoluzione Cubana”, moderato da Gildo Caimi, Segretario del Coordinamento Regionale Lombardo dell’Associazione.
L’Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba nasce nel 1961 per sviluppare l’amicizia e la solidarietà con il popolo cubano, dal 1997 i Circoli lombardi dell’Associazione sono gemellati con la provincia di Las Tunas, regione da dove proviene la delegazione e con la quale si è costruito un legame di amicizia, scambio culturale, solidarietà. Negli anni sono stati realizzati molti interventi e diversi di questi hanno visto il Circolo di Como partecipare attivamente. Le campagne di solidarietà del Circolo si sono concretizzate con numerose iniziative, quali l’Invio di attrezzature, materiale sanitario e medicine presso ospedali e centri di assistenza, la siistemazione e ristrutturazione di reparti presso ospedali e centri medici, la ricostruzione di scuole, centri per l’infanzia e per disabili, l’Interventi presso comunità rurali e l’invio di container con quaderni, giocattoli, materiale per l’igiene personale.
Il Circolo di Como inoltre, in collaborazione con la S.P.T. S.p.A locale, ha inviato complessivamente 17 autobus per il trasporto pubblico e nel corso degli anni alcuni meccanici ed elettrauto volontari, iscritti al Circolo, si sono recati all’azienda trasporti di Las Tunas per fare manutenzione e aggiornare il personale locale.
Tutti i progetti sono stati realizzati grazie al lavoro volontario dei nostri associati e a fondi raccolti attraverso le quote associative, l’organizzazione e la partecipazione a eventi quali mostre, spettacoli e feste»[Roberto Borin, segretario del circolo “Vilma Espin” di Como – Associazione Italia Cuba]