Provincia di Como

ecoinformazioni on air/ Senza dimora in caserma

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 del 19 ottobre di Metroregione di Radio Popolare. La Como solidale lo dice da anni: di spazi per i senza dimora a Como ce ne sono e possono essere velocemente messi a diposizione.

(altro…)

21 e 22 settembre/ Erba/ Festa delle api

Il circolo ambiente Ilaria Alpi invita all’undicesima edizione della Festa delle api  sabato 21 e domenica 22 settembre ad Erba nella nuova sede di Oasi S. Maria degli Angeli, in via Clerici 7, col patrocinio di Provincia di Como, Comunità montana Triangolo lariano, comune di Erba, Ersaf Lombardia, Ami, ApiLombardia.

Info e programma completo

I materiali si possono scaricare anche dai seguenti link:
Locandina
Pieghevole (contenente il programma completo)

18 ottobre/ Prima riunione dell’Osservatorio permanente sul fenomeno del frontalierato Italia/Svizzera

Provincia_di_Como-Stemma

 

Verrà convocata giovedì 18 ottobre la prima riunione dell’Osservatorio permanente sul fenomeno del frontalierato Italia/Svizzera, costituito su iniziativa delle Province di Como e Varese – in collaborazione con le organizzazioni sindacali dei frontalieri. (altro…)

27 gennaio/ Giornata della memoria: le iniziative alla Biblioteca comunale

locandina (1).jpg
Sabato 27 gennaio alle 10 nell’auditorium della Biblioteca comunale di Como è in programma la Giornata della Memoria. Dopo i saluti istituzionali, saranno consegnate le onorificenze. Seguiranno Non solo memoria, a cura della Consulta degli studenti di Como, e l’incontro con Ines Figini, sopravvissuta ai campi di concentramento e insignita dell’Abbondino d’Oro nel 2004.

Con il patrocinio di: Provincia di Como, Prefettura di Como, Comune di Como, Ufficio scolastico per la Lombardia.

L’invito alla partecipazione è esteso a tutta la cittadinanza.

[AF, ecoinformazioni]

3-9 dicembre/ Milano e Como/ Noir in festival

Noir in Festival - Immagine 2017 - Alessandro Baronciani.jpg

Avrà inizio domenica 3 dicembre la XXVII edizione del Noir in festival, kermesse internazionale di cinema, letteratura e arte dedicata al mistero che, dopo una iniziale tappa milanese (sedi ospitanti saranno l’università Iulm, Anteo Palazzo del Cinema, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), si trasferirà dal 7 al 10 dicembre al Teatro sociale di Como.
(altro…)

Migranti: la maggioranza di Landriscina boccia lo Sprar

IMG_20171114_121823679.jpg

In una conferenza stampa tenutasi al Comune di Como alle 12 di martedì 14 novembre, i capigruppo di minoranza Bruno Magatti (Civitas), Fabio Aleotti (M5s), Patrizia Lissi (Pd) e Vittorio Nessi (Svolta civica) hanno espresso il proprio rammarico per la mancata approvazione della delibera di indirizzo inoltrata dalle rispettive forze di minoranza e concernente l’attivazione di una rete Sprar sul territorio di Como e comuni limitrofi.
(altro…)

Now Festival 2017

economiadellaciambella.jpg

Il programma della seconda edizione di Now – festival del futuro sostenibile, iniziativa inaugurata lo scorso anno al polo fieristico di Villa Erba a Cernobbio e organizzata dall’associazione L’Isolache c’è e da Cooperativa Sociale Ecofficine, con la collaborazione di Fondazione Cariplo, Fondazione Cogeme Onlus, Green know how community, Università degli Studi dell’Insubria, Confcooperative Insubria, Fondazione Alessandro Volta, Rete Clima, Luminanda, Coblanco Film & Communication e il contributo di Acsm- Agam. Patrocinano il festival: Camera di commercio di Como, Consiglio regionale della Lombardia, Provincia di Como, e i comuni di Como e di Cernobbio. (altro…)

Pasticcio province/ Nella consultazione vince la lista di Livio

provincia_como_saporitiLa lista della presidente uscente Rita Livio ottiene la conferma nelle elezioni di secondo livello per la Provincia di Como. Così commenta i risultati Maria Rita Livio: «Sono soddisfatta per il voto espresso e anche per l’alta percentuale di votanti, nonostante i tentativi di boicottaggio e il meteo che ha favorito qualche malattia. Sono poi soddisfatta nel vedere la riconferma dei consiglieri uscenti, segno del fatto che il nostro lavoro e il nostro impegno, che, sottolineo sempre, si traduce in ore e attenzioni prestate a titolo gratuito nell’interesse dei comuni comaschi, sia stato riconosciuto».

Diversa la lettura che danno dell’esito elettorale coloro che ritenevano inammissibile la consultazione dopo la bocciatura delle Costituzione di Renzi e Boschi e che hanno rifiutato di parteciparvi l’8 gennaio. Infatti ben il 33 % dei consiglieri comunali non si è recato a votare per le elezioni di secondo grado per il Consiglio provinciale di Como (nella precedente consultazione non aveva votato il 25%). «Un risultato ancor più eclatante per un’elezione di secondo grado – commenta Paolo Ceruti, tra I consiglieri di Magreglio,  promotori dell’astensione – che va oltre le aspettative. Ancor più importante se si pensa alle pressioni per invitare i consiglieri ad andare a votare. Non viene il dubbio che se avessero potuto votare i cittadini i risultati sarebbero stati molto, molto diversi». 

Leggi i risultati dello scrutinio.

Quinto week end nel medioevo lariano: di scena la Valle Intelvi

La prima edizione dei 5 week end nel medioevo lariano si avvicina alla conclusione: tra giugno e luglio le persone interessate hanno avuto modo di visitare e conoscere monumenti e situazioni presenti a Como (3, 4 e 5 giugno), in Tremezzina (17, 18 e 19 giugno), nel Canturino (2 e 3 luglio) e nel Triangolo Lariano (16 e 17 luglio).  L’ultimo week end (23 e 24 luglio) è dedicato alla Valle Intelvi.

La forza della proposta culturale presentata sta nella capacità dimostrata dai soggetti coinvolti di riuscire a lavorare insieme e di fare sintesi per approfondire e promuovere un tema noto, quale è il Romanico in provincia di Como, con l’intento di migliorare l’offerta culturale e rafforzare la potenzialità turistica in termini di attrattività sia per i visitatori che per le comunità residenti.

 

Questo il programma dettagliato del quinto e ultimo week end (per il programma in PDF clicca qui)

ATTENZIONE: il programma di domenica 24 luglio ha subìto una leggera variazione

 

VALLE INTELVI

Valle degli Artisti: le case e le chiese

23-24 luglio 2016

 

Apertura monumenti

Claino • S. Vincenzo • sabato 23, ore 9.00-11.00, con Giuseppe Gervasini, Gianfranco Botta

Osteno • SS. Pietro e Paolo • sabato 23, ore 10.30-12.00, con Giuseppe Gervasini, Claudia Pasquini

Ponna Inferiore • S. Gallo • domenica 24, ore 10.30-11.30, con Nicoletta Maldini

Ponna Media • S.Bartolomeo • domenica 24, ore 9.00-10.00, con Claudio Malcotti)

Ponna Superiore • S. Giacomo • domenica 24, ore 9.30-11.30, con Francesco Bartesaghi

Ramponio • S. Pancrazio • sabato 23, ore 15.00-17.00, domenica 24, ore 15.00-17.00, con Delia Righi, Renzo Benaglio

Scaria • S. Maria • sabato 23, ore 12,30-16,30, con Celi Conti

Scaria • SS. Nazaro e Celso • sabato 23, ore 14.00-15.00, con Celi Conti, Edio Pozzi

sabato 23 luglio

ore 9.30 • Claino con Osteno, l’antica chiesa di S. Vincenzo a Claino e il contesto di un doppio paese, percorso con visite, con Brian Subinaghi (ore 9.30-10.30, Osteno, borgo storico e chiesa dei SS. Pietro e Paolo; ore 10.30-11.00 da Osteno a Claino; ore 11.00-12.30, Claino, chiesa di S. Vincenzo e borgo storico) • costo euro 6.00

ore 15 • Il medioevo a Scaria tra chiese e croci, percorso con visite, a cura di Valeria Fognini, don Remo Giorgetta (ore 15.00-16.00, chiesa dei SS. Nazaro e Celso; ore 16.00-16,30, da SS. Nazaro e Celso al Museo Diocesano; ore 16.30-18.00, Museo Diocesano) • costo euro 6.00

domenica 24 luglio

ore 9.30 • Tre paesi in uno con una chiesa medioevale nel mezzo, percorso con visite, a cura di Livio Trivella, Vittorio Peretto (9.30 ritrovo dei partecipanti davanti alla chiesa di S. Gallo a Ponna Inferiore; partenza da Ponna Inferiore alle ore 10.00 circa; dopo la visita alla chiesa, spostamento a Ponna Media con auto propria; ore 11.00 circa visita a Ponna Media, oratorio di S. Bartolomeo; ore 11.30 visita a Ponna Superiore, borgo e chiesa di S. Giacomo, dopo la Messa delle ore 11.00) • costo euro 6.00

ore 12,30 • A Ponna Superiore si festeggia il patrono S. Giacomo: c’è la Festa del formaggio e la possibilità di rifocillarsi con polenta, formaggi e altro

Per i percorsi con visite ai monumenti vallintelvesi prenotazione obbligatoria, numero minimo 5 prenotati, tel. 339 1153094, Mondo Turistico

 

 

Partner

Provincia di Como Settore Cultura

Iubilantes

 

con la collaborazione di

Comune di Como

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Como

 

con il contributo di

Cassa Rurale ed Artigiana – BCC Cantù

 

Hanno partecipato all’organizzazione del week end in Valle Intelvi;

Appacuvi, Archivio Cattaneo, Museo Diocesano di Scaria

Si ringraziano le Comunità Pastorali di Lanzo, Scaria e Ramponio Verna; e le parrocchie di Claino con Osteno, Ponna

 

 

 

 

 

3, 4, 5 giugno/ I colori del medioevo lariano

5weromanico

Dal 3 giugno, e per i successivi quattro weekend, la nuova iniziativa culturale 5 week end nel medioveo lariano, promossa e realizzata dalla Provincia di Como con l’associazione Iubilantes, permetterà di scoprire e riscoprire le architetture e i luoghi del medioevo lariano con aperture coordinate e visite guidate, mostre e conferenze, passeggiate organizzate che si snodano tra borghi storici, chiese, castelli e antiche vie e, con un occhio di riguardo al meno noto, racconterà la storia e la ricchezza di un patrimonio culturale diffuso.

I cinque weekend tematici coinvolgeranno gran parte del territorio provinciale; si parte dalla città di Como il 3, 4 e 5 giugno, per poi proseguire in Tremezzina il 17, 18 e 19. Nel mese di luglio i protagonisti saranno il Canturino il 2 e il 3 e il Triangolo Lariano il 16 e 17, per finire con la Valle Intelvi il 23 e 24 luglio.

 

ComoColori del medioevo: gli affreschi del Trecento, 3-4-5 giugno

Aperture monumenti

Como • S. Abbondio, S. Agostino, S. Fedele, Broletto

Como • Pinacoteca civica • domenica 5, 10.00-18.00, ingresso gratuito

Como • SS. Cosma e Damiano • sabato 4-domenica 5, ore 15.00-19.00

Como • S. Orsola • sabato 4-domenica 5, ore 15.30-18.30

Venerdì 3 giugno

ore 17.00 • Pinacoteca Civica, apertura week end, Giovanni Vanossi / Provincia di Como, Luigi Cavadini / Comune di Como
• conferenza Gli affreschi del Trecento a Como, Alberto Rovi (ingresso libero)
Sabato 4 giugno

ore 15.00 • SS. Cosma e Damiano, apertura della mostra Tra i due rami del lago di Como: paesaggi del romanico lariano, Galliano e il romanico, a cura di Giovanni Tacchini, Alberto Novati, Giancarlo Montorfano – Comitato Galliano 2007,
Itinerari a cura di Francesco Sala – Gruppo Culturale la Martesana – GWMAX editore – Rotary Erba Laghi (orari: sabato 4, domenica 5, sabato 11, domenica 12, ore 15.00-19.00)

ore 15.00 • S. Abbondio, visita guidata, con Fabio Cani

ore 15.45 • SS. Cosma e Damiano, visita guidata, a cura di Società Archeologica Comense

ore 17.00 • S. Fedele, visita guidata agli affreschi medioevali, a seguire S. Orsola, visita guidata agli affreschi, con Alberto Rovi

Domenica 5 giugno

ore 11.00 • Pinacoteca Civica, visita guidata agli affreschi medioevali, a cura di Comune di Como, Assessorato Cultura e Turismo

ore 14.30 • Cammino delle lavandaie – Alla scoperta della riva del Voo

Camminacittà da S. Giuliano a S. Agostino, a cura di Iubilantes (ritrovo ore 14.30 sagrato di S. Giuliano)

ore 17.00 • visita guidata a S. Agostino, con Fabio Cani

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: