Giorno: 18 Settembre 2015

Hai un cellulare?/ Nkm0 ti aspetta

0-km-logoCogli l’attimo fuggente sulle coste de L’isola. Partecipa alla più solidale delle avventure di giornalismo partecipato. Molto più di un selfie. Ti aspettiamo con la tua foto isolana per condividerla con la comunità di News km zero. Noi abitiamo un’isola proprio in mezzo al mondo. Siamo nella piazza della cultura nella parte alta della Fiera. Lo striscione non puoi non vederlo. Naturalmente ci piacciono anche i video. Se vuoi, se puoi, con noi.

Lutto/ è morto il partigiano Gaetano Lillia

E’ mancato il 18 settembre Gaetano Lillia, partigiano.

Nato nel 1924, aveva dato il suo contributo alla lotta di Liberazione sui monti dell’Alto Lario, nelle fila della 52a brigata Garibaldi; negli anni recenti partecipò intensamente all’attività dell’Anpi.

La sua ultima apparizione pubblica sabato scorso, a Como, alla giornata di studi, organizzata da Anpi e dall’Istituto di Storia Contemporanea di Como, Europa+Resistenza, cui aveva voluto presenziare a fianco del comandante partigiano Mario Tonghini e dell’on. Renzo Pigni.

L’ultimo saluto al cimitero di Dongo, domani, sabato 19 settembre, alle ore 16.30.

A Danilo, da sempre parte di Ecoinformazioni, un abbraccio affettuoso per la scomparsa dell’amatissimo padre da tutta la redazione.

LilliaGaetanoGaetano Lillia, fotografato al Museo della Resistenza di Dongo, nell’ottobre del 2010.

Diritti migranti/ Sel: rispondere insieme a una situazione nuova

sel-genericoLa proposta fu già avanzata qualche hanno fa dall’Arci nel consiglio direttivo dell’Avc (Associazione del volontariato comasco che gestisce il Csv): costituire una Tavola dei diritti dei migranti. Una tavola, non un tavolo perché esso troppe volte è stato sinonimo di luogo di spartizione di fondi pubblici. Sia chiaro non un “cabina di regia”, altro termine spesso usato per nascondere un nulla tanto costoso quanto lottizzato.
(altro…)

Le architetture di Angelo Mangiarotti in mostra a Mendrisio

Una mostra per inaugurare il nuovo anno accademico: l’Accademia di architettura di Mendrisio dedica un’esposizione ad Angelo Mangiarotti (Milano 1921 – 2012), aperta nella sala esposizioni del Palazzo Canavée  fino al prossimo 25 ottobre.

Mangiarotti01

Si tratta di una mostra un po’ particolare, che nell’opera del grande maestro dell’architettura postrazionalista concentra l’attenzione sul dato costruttivo, ovvero sulla capacità di fare della struttura dell’edificio una chiave stilistica fondamentale. A questo allude il titolo, non facile, dell’esposizione, La tettonica dell’assemblaggio, dove «tettonica» è usato con riferimento al significato etimologico di «costruttivo», e quindi con riferimento agli aspetti più propriamente strutturali di un edificio, e «assemblaggio» individua uno dei metodi fondamentali di composizione delle architetture di Mangiarotti. A dispetto del titolo piuttosto ostico, la mostra è perfettamente godibile: vi sono indagati dieci edifici, tutti facenti parte della seconda fase della carriera professionale dell’architetto (1961-1979), seguente alla separazione da Bruno Morassutti, e caratterizzati da un utilizzo particolare e particolarmente espressivo delle tecniche di prefabbricazione.

Gli edifici sono illustrati con i bellissimi schizzi originali dell’architetto, i disegni esecutivi (mai presentati in mostra prima d’ora), numerose fotografie d’epoca e materiali vari (tra cui plastici e schemi d’indagine) messi a punto dagli studenti dell’Accademia di Mendrisio negli ultimi anni, durante i corsi dedicati a Mangiarotti, sotto la guida di Franz Graf e Francesca Albani, che hanno curato la mostra.

Mangiarotti02

Intorno una significativa selezione degli oggetti di design progettati da Mangiarotti (assolutamente straordinari i tavolini e i bicchieri) testimonia della sua versatilità.

Interessante notare che dei dieci edifici presentati ben due sono ubicati in territorio comasco: lo stabilimento Lema di Alzate Brianza (1969-1979), e una casa di abitazione plurifamiliare in via Marconi 17 ad Arosio (1974-1978). Un esplicito invito a non fermarsi all’esposizione, ma a spingersi fino a una visita diretta (entrambe le architetture, oltre tutto, sono in buone condizioni di conservazione).

La mostra, a ingresso libero, è visibile da martedì a venerdì dalle 16 alle 19.30, sabato, domenica e festivi dalle 13 alle 18, ed è corredata da un approfondito catalogo edito dalla Mendrisio Academy Press. [Fabio Cani, ecoinformazioni]

A L’isola/ ecoinformazioni 500 edizione speciale grande formato

500speciale fronteSarà distribuita gratuitamente alla Fiera delle relazioni e delle economie solidali L’isola che c’è sabato 19 e domenica 20 settembre l’edizione speciale di grande formato della rivista ecoinformazioni. In essa 500 caratteri su Ambiente, Lavoro, Cultura, Polis, Politica, Pace, Mondo, Scuola, Arci, Fotografia, Narrare, Diritti. Insieme costituiscono la carta d’identità dell’impresa no commerce di Arci-ecoinformazioni che da 16 anni continua a “aumentare il volume senza alzare la voce” con molti diversi media dei quali il 500 speciale fornisce una mappa. Leggi nel seguito l’editoriale del numero 500 speciale. Sfoglia on line la rivista. Ritira la tua copia della rivista alla Fiera, la trovi negli  stand dei tanti/e  amici/ che di ecoinformazioni e naturalmente alla Casa dei popoli, lo spazio aperto dell’Arci. Ti aspettiamo. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: