Mese: Settembre 2015

4 ottobre/ Il the alle cinque, conversando con l’arte

locandina fattoriConferenza di Elisa Larese su Giovanni Fattori con «l’opera originale del maestro, l’Abbeverata, quale uno dei suoi primi lavori di preparazione ad una delle tele più belle e famose, il quadro-capolavoro finale dei suoi studi di pastorale I buoi bianchi», domenica 4 ottobre a Villa Sironi di Oggiono, organizzano Comune di Oggiono, Circolo culturale Angelo Tenchio e Tablinum Cultural Management.

Referendum Possibile/ Impossibile

sinigagliafirmeReferendum im-possibile per mancanza di un numero adeguato di firme quello che  a Como ha raccolto l’adesione di più di 700 persone. Naturale l’amarezza degli attivisti lariani dopo l’annuncio dato da Civati della rinuncia alla presentazione delle firme in Cassazione. Non è bastata a livello nazionale né la determinazione dei civatiani, né il sostegno venuto da altre forze della sinistra che hanno collaborato alla raccolta pur non essendo promotrici dell’iniziativa che si è caratterizzata come azione fondativa del gruppo Possibile.  Troppo piccolo il gruppo promotore, troppo forte il boicottaggio mediatico, troppa fretta nella proposizione di quesiti che non hanno tenuto conto delle istanze dei movimenti reali esistenti (clamorosa da questo punto di vista l’incapacità mostrata dai promotori di concordare con il movimento della Lip il percorso contro la “Buona scuola” di Renzi). Un’occasione sprecata, ma non del tutto, lo confermano le dichiarazioni di Paolo Sinigaglia che su fb ringrazia attivisti e firmatari e si dice comunque soddisfatto dell’avventura vissuta.

«Come sapete non si va in Cassazione a depositare le firme per i referendum: non abbiamo il risultato pieno, non avremo sul tavolo le nostre proposte all’attenzione del paese ma abbiamo dato prova di una mobilitazione straordinaria, seppur con i nostri limiti e purtroppo in solitudine.
Il primo obiettivo però è raggiunto: abbiamo costruito una rete, siamo stati gli unici là fuori ad esserci, a fare qualcosa di non omologato: a fare politica in poche parole.
Sono particolarmente contento del nostro gruppo che é stato piuttosto affiatato e ha ottenuto un ottimo risultato viste le condizioni pazzesche.
Insomma grazie è la parola da dire in questo momento a tutti: abbiamo piantato un seme per fare in modo che sia ‪#‎Possibile un’alternativa in questo paese». [Paolo Sinigaglia, da Facebook]

Video/ La mala scuola di Renzi contro la scuola dell’uguaglianza

malascuolaA guardare il salone Bertolio con una ventina di presenze all’incontro La mala scuola di Renzi e Giannini ci si può chiedere dove siano finiti i più di 700 firmatari della proposta di Referendum contro la “Buona scuola” di Renzi. Schizofrenia politica, settarismo delle sinistre abituate a frequentare solo le occasioni da loro stesse organizzate o difficoltà di comunicazione hanno reso meno efficace di quanto l’autorevolezza dei relatori avrebbe permesso la serata organizzata dal Prc con personalità quali Bruno Moretto, tra i padri della Lip (legge di iniziativa popolare sulla suola della Repubblica), Giovanna Capelli responsabile nazionale dell’area formazione e ricerca del Prc, Rosaria Maietta segretaria della Flc-Cgil di Como e Alice Rossi coordinatrice provinciale dell’Uds di Como.  Nel pubblico pochissimi insegnanti, il coordinatore provinciale di Sel, esponenti del Prc e un nutrito gruppo di giovani. Già on line sul canale di ecoinformazioni tutti i video dell’incontro di martedì 29 settembre.

 

2 e 9 ottobre/ Un altro mondo è possibile

Volantino 2015-10 Roberto Sensi e Paolo PileriDue incontri alle 21 nell’Aula magna dell’Istituto Romagnosi in via Carducci 5 a Erba, venerdì 2 ottobre, Nutrire il pianeta, le proposte dell’Expo dei popoli, Roberto Sensi, ActionAid Expo dei popoli, venerdì 9 ottobre, Nutrire il pianeta, il suolo, i suoi segreti, la sua difesa con Paolo Pileri, Politecnico di Milano, organizzano Shongoti onlus e Trapeiros di Emmaus in collaborazione con Isis Romagnosi e Circolo ambiente Ilaria Alpi.

Como/ Traslocano alcuni uffici comunali

traslocoA seguito del nuovo assetto organizzativo dell’ente, deliberato dalla giunta, e in un’ottica di razionalizzazione operativa e di presidio delle risorse umane e dei procedimenti, nel corso delle prossime settimane il comune di Como procederà con lo spostamento di alcuni uffici. In particolare, l’ufficio Ztl si sposterà al piano terra di via Odescalchi, l’ufficio Comunicazione andrà al posto dell’ufficio Ztl, l’ufficio Politiche Giovanili si trasferirà in via Italia Libera 18/a (in questo caso il trasloco è già iniziato), l’ufficio Mobilità e Trasporti e Parchi e Giardini si trasferirà al posto dell’ufficio Politiche Giovanili e Comunicazione, il Suap arriverà a Palazzo Cernezzi al primo piano al posto dell’ufficio Mobilità e di quello Parchi e Giardini, l’ufficio Commercio, infine, andrà nell’ufficio amministrativo dei Sistemi Inrfomativi. Non appena saranno stati approntati gli interventi tecnici legati agli spostamenti, si procederà con i traslochi e le necessarie comunicazioni agli utenti.

Farmaciste licenziate/ L’amministrazione di Como ha impugnato il giudizio

farmaciaSenza che ciò costituisca “acquiscenza” o “riconoscimento di alcun diritto” ma dovendo dare esecuzione alla sentenza emessa dal Tribunale di Como, Palazzo Cernezzi riammetterà in servizio due farmaciste. Le dipendenti dell’amministrazione erano passate a Csu la società che per conto dell’ente aveva in gestione le farmacie comunali di Sagnino e di Muggiò; dopo la vendita delle farmacie, avvenuta nel 2013, sono state licenziate dalla nuova proprietà il 1 maggio di quest’anno. Il Comune, nel frattempo, ha già impugnato il giudizio di fronte alla Corte d’Appello. Le due farmaciste saranno riammesse in servizio a far data dal 1 maggio. Considerata la situazione di eccedenza di personale in corrispondenza con il profilo professionale di Dirigente Servizio Farmacie, profilo oggi non più nella dotazione organica dell’ente, sarà dichiarato l’esubero e sarà quindi avviata la procedura di mobilità, in base all’articolo 33 del Decreto legislativo 165/2001.

Referendum/ 700 e possibili

referendum possibilemodComo Possibile ha raggiunto a Como il ragguardevole traguardo delle 700 firme raccolte per i referendum contro una serie di provvedimenti giudicati sciagurati, sicuramente tasselli importanti della politica del governo Renzi. A Como l’iniziativa è stata organizzata e animata da Paolo Sinigaglia che come una parte dei civatiani comaschi è uscito dal Pd per dare vita alla nuova formazione Possibile e ha avuto il sostegno di tanti singoli/ e cittadini e cittadine e la collaborazione di Paco- Sel  e di altri soggetti della sinistra. Nel seguito del post il comunicato del  Comitato Como Possibile Margherita Hack. (altro…)

Sciopero Asf: adesione molto alta

scioperoAdesione molto alta alla sciopero di quattro ore proclamato da Filt Cgil, FitCisl e Uilt Uil sulla linea Asf. «Ha incrociato le braccia – scrive la Cgil –  oltre il novantacinque per cento degli autisti, con punte del cento per cento nella zona di Erba, Asso, Appiano, Bellagio , Lazzago Extraurbana.

«Ci scusiamo con l’utenza per i disagi – commenta Marco Fontana, segretario provinciale Filt Cgil – ma non ci hanno lasciato scelta. Chiederemo un ulteriore incontro ad Asf, mettendo a conoscenza gli enti proprietari: Spt, Comune e Provincia. Se l’azienda dovesse riconfermare le proprie rigidità, non esiteremo a proclamare ulteriori otto ore di sciopero». La decisione dello sciopero è maturata in seguito ala scelta della società di non ricollocare i lavoratori diventati non idonei.

29 settembre/ Fermiamo la malascuola Di Renzi e Giannini

prcLa Federazione provinciale del Prc e le/i Giovani comuniste/i di Como invitano, martedì 29 settembre alle 21 al Salone Bertolio in via Lissi 6 a Como-Rebbio,  all’assemblea pubblica di approfondimento ed analisi della legge La buona scuola. Interverranno Giovanna Capelli, segreteria nazionale Prc, responsabile area Formazione, Università e Ricerca, Bruno Moretto, Coordinamento nazionae Lip, Rosaria Maietta, segretaria generale Flc-Cgil Como, Alice Rossi, coordinatrice provinciale Uds Como.

ecoinformazioni 507/ settimanale

507I primi 90 anni di Renzo Pigni sono la notizia d’apertura del 507 con l’articolo e le foto di Fabio Cani. Il settimanale ecoinformazioni dedica ampio spazio a una serie di interventi dell’Arci per ricordare Pietro Ingrao, per censurare la volontà del governo di colpire la sanità. Nel resto della rivista le novità della politica locale, le cronache provinciali e regionali e nella cultura le mostre e le iniziative di maggior rilievo del territorio.Chiude come al solito la rubrica Il video della settimana dedicata nel 507 all’appassionata difesa della Buona scuola svolta il 21 settembre all’iniziativa del Pd sul tema. sfoglia online il 507

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: