Stagione musicale a Cantù: i temi di Shakespeare

Si avvia alla fine di ottobre la stagione musicale 2015-2016 del Teatro San Teodoro di Cantù, diretta da Pierangelo Gelmini per l’Accademia Orchestrale del Lario.

Cartolina_WEB_fronte

La nuova stagione reca nel titolo l’omaggio a William Shakespeare (di cui nel 2016 ricorre il quarto centenario della morte), ma in realtà consiste in buona parte di una libera divagazione sui temi fondamentali della sua arte (che sono poi quelli universali), senza riferimenti troppo insistenti alle sue opere, anche se molto spesso proprio da queste sono tratti gli stimoli a comporre i programmi; forse a questo allude il titolo Shakespeare on the beach, che rimandando ad alcuni titoli molto noti (come Einstein on the Beach di Philip Glass e Robert Wilson, o Kakfa sulla spiaggia di Murakami Haruki), lascia aperte tutte le possibilità; del resto è proprio Murakami a definire il suo protagonista «Uno spirito solitario che vaga lungo la riva dell’assurdo».

Nello specifico, la stagione presenta nove concerti di cui cinque sinfonici (compreso quello, ormai tradizionale, alla basilica di San Teodoro in occasione della pasqua) e quattro cameristici. com’è caratteristico delle proposte dell’Accademia Orchestrale del Lario e di Pierangelo Gelmini, vi si affiancano nomi noti del panorama musicale dei secoli passati a riscoperte e rivalutazioni inedite, dall’età classica al novecento. Quest’anno, poi, nel corso della stagione cameristica ci sarà spazio anche per il jazz e per la canzone d’autore contemporanea, rispettivamente con il concerto del Quartetto Kernel e con quello del Quartetto Bakura con Celeste Cagliandolo dedicato a The Juliet Letters di Elvis Costello e del Brodsky Quartet.

Nel suo complesso, una proposta accattivante e coraggiosa.

 

Questo il programma completo:

 

STAGIONE MUSICALE 2015-2016

CANTÙ

TEATRO SAN TEODORO – ACCADEMIA ORCHESTRALE DEL LARIO

 

sabato 31 ottobre, ore 21.00

SPETTRI – Macbeth, Falstaff, Amleto

musiche di Beethoven, Salieri, Nicolai, Donizetti, Cade

Orchestra Sinfonica del Lario, direttore Pierangelo Gelmini

 

domenica 15 novembre, ore 17.00

ECO E NARCISO – Trecent’anni di solitudine

musiche per flauti soli da Dowland a Debussy

Flauto Silvia Tuja

 

sabato 28 novembre, ore 21.00

THE KING’S MEN

musiche di Mozart, Rossini, Mendelssohn

Orchestra Sinfonica del Lario, direttore Pierangelo Gelmini

vincitore del premio “Musicainscena 2015”

 

domenica 10 gennaio, ore 17.00

IL FANTASMA DI MACBETH

musiche di Haydn, Mendelssohn e Beethoven

Trio Rigamonti

 

sabato 30 gennaio, ore 21.00

…sai dov’è… L’ISOLA DI HAYDN – Prospero vs. Orfeo

musiche di Haydn, Sammartini, Gluck

Orchestra Sinfonica del Lario, direttore Pierangelo Gelmini

 

domenica 14 febbraio, ore 21.00

ROMEO & JULI@ – The Juliet Letters

musiche di Elvis Costello e The Brodsky Quartet

Celeste Cagliandolo e Quartetto Bakura

 

domenica 28 febbraio, ore 17.00

JAZZ AROUND THE GLOBE

Quartetto Kernel

 

sabato 19 marzo, ore 21.00 – Basilica di SanTeodoro

CONCERTO DI PASQUA

Corale San Pietro al Monte di Civate

Orchestra Sinfonica del Lario

 

sabato 9 aprile, ore 21.00

COME AWAY, COME AWAY. DEATH – Cleopatra, Coriolano, Didone, Re Lear

musiche di Berlioz, Beethoven, Purcell e Balakirev

Orchestra Sinfonica del Lario, direttore Pierangelo Gelmini

solista Elena Serra

 

Info per biglietti e abbonamenti

http://www.teatrosanteodoro.it

info@teatrosanteodoro.it

biglietti@teatrosanteodoro.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: