
Variante Pgt a Como
Il Comune promette: «Zero consumo suolo, nuove opportunità per le aree dismesse».
La Giunta Lucini ha approvato mercoledì 4 novembre la proposta di delibera per la variante del Piano di governo del territorio che ora dovrà essere discusso in Consiglio comunale.
Le modifiche sono state rese necessarie per «la necessità di una generale semplificazione delle disposizioni attuative e di una rivisitazione di diverse norme».
«Resta confermata la limitazione del consumo di suolo e lo sviluppo insediativo viene principalmente assicurato attraverso il recupero e la riqualificazione delle aree dismesse – afferma l’assessore all’Urbanistica Lorenzo spallino –. L’aspetto importante di questa proposta va visto nel progetto di città che si è cominciato a delineare con il Pgt e che si conferma con questa variante. Partendo dalla valorizzazione della nostra storia, del paesaggio e della cultura, siamo chiamati a sviluppare iniziative e favorire interventi che diano alla città un’immagine di modernità ed innovazione».
«La variante al Pgt si pone l’obiettivo: nel breve periodo di perfezionare l’attuale Pgt rimuovendo criticità gestionali e applicative delle disposizioni attuative relativamente al Piano dei servizi e al Piano delle regole; nel medio periodo, di rappresentare una base di discussione per una successiva variante generale e in particolare del documento di piano in relazione ad alcuni obiettivi strategici e ad un nuovo Piano della mobilità – dichiara Palazzo Cernezzi –. La variante non prevede nuove edificazioni in aree libere; favorisce la rigenerazione urbana con bonus volumetrici; incentiva l’housing sociale mediante il recupero di aree dismesse; soddisfa il fabbisogno abitativo solo con ampliamenti degli edifici esistenti; ammette cambi di destinazione d’uso per attività turistico-ricettive e commerciali; ammette la media e grande distribuzione commerciale solo in aree dismesse o di riqualificazione urbana; tutela all’interno del tessuto urbano consolidato gli spazi destinati a verde pubblico e/o privato; definisce il sistema della tutela ambientale ridefinendo il perimetro della Spina Verde, confermando il Plis del Parco della Valle del Cosia e dettando puntuali disposizioni agli altri ambiti». [md, ecoinformazioni]