Giorno: 19 Novembre 2015

26 novembre/ I bambini di Ornella/ Severino Proserpio a Como per il decennale

bd026novembre2015È il decimo anniversario dell’associazione I Bambini di Ornella. Fondata dall’ex sindacalista Severino Proserpio (vincitore dell’Abbondino d’oro nel 2007), nel giro di pochi anni è riuscita, attraverso la sua gemella senegalese Les Enfants d’ Ornella, a creare un Centro di accoglienza e formazione per bambini a Kelle, in Senegal. 
Per celebrare la felice ricorrenza, sono stati organizzati due eventi: giovedì 26 novembre, alle 21, alla biblioteca comunale di Como, si terrà un dibattito pubblico intitolato “Noi, costruttori di dialogo”. Interverranno Severino Proserpio, il parroco di Rebbio Giusto della Valle, l’artista senegalese e fondatore di “Sunugal” Modou Gueye e il giornalista di Radio Popolare Raffaele Masto; modera la giornalista di Ciao Como Radio Francesca Guido.
Sabato 15 dicembre, alle 20 al teatro La Lucernetta (via Medaglie d’oro 1, Como), si svolgerà uno spettacolo teatrale e musicale con il regista e attore Christian Poggioni, il musicista  Aliou Ndiaye (orchestra nazionale senegalese) e il percussionista e performer casertano Luca Rossi, virtuoso della tammorra.
Inoltre, sul territorio,  sono stati messi a punto diversi incontri d’informazione e sensibilizzazione nei comuni del territorio e nelle scuole elementari e medie della provincia, rivolti ad alunni insegnanti e genitori.
Il Centro di Kelle, intitolato a Giovanni Quadroni, nel giro di pochi anni è diventato punto di riferimento per centinaia di bambini: per i talibè, piccoli affidati dalle famiglie ai marabut, i maestri delle scuole coraniche; per i bambini di spiaggia, i quali non frequentano la scuola, nonché per gli alunni della scuola pubblica, con attività di pre-scuola e doposcuola. Complessivamente nei 7 anni di attività del Centro, diventato operativo nel 2008, sono stati accolti più di 500 bambini. Le attività variano a seconda delle esigenze: pasto, alfabetizzazione, primo soccorso sanitario, vestiario, spazi e strumenti per il gioco, teatro, danza, musica. A disposizione ci sono aule, alloggi, laboratori, cucina, refettorio, ambulatorio e diverse attrezzature. Tutto questo grazie alle risorse derivanti da donazioni e 5xmille.
Severino Proserpio, anima del progetto intero, ha potuto contare sull’aiuto di quasi 200 volontari italiani e, ora, sul personale locale in loco, permettendo così di  avviare alcuni laboratori sperimentali per gli adolescenti: cucito e confezione, corso di cucina, formazione giuridica di base.
Per continuare queste preziose attività, l’associazione ha bisogno di un sostegno economico: per tutte le informazioni: www.ibambinidiornella.it<http://www.ibambinidiornella.it><http://www.ibambinidiornella.it>. (altro…)

Delegati Cgil per l’Acqua pubblica

acqua quadrato_bigger

I delegati Cgil intervengono in merito al processo di affidamento della gestione dell’acqua al soggetto unico provinciale Como acqua srl.
«Precisiamo anzitutto – scrivono –  che condividiamo il progetto di affidamento ad un unico soggetto, totalmente pubblico, così come previsto dal referendum sull’acqua votato dalla maggioranza degli italiani nel 2011.
Però, a questo punto, occorre accelerare il percorso di fusione delle società esistenti (e di cessione del ramo idrico per le aziende pluri-servizi); riteniamo che il percorso ipotizzato dall’Ato e dalla Provincia di Como, che si concluderà dopo il 2017, risulti troppo lungo e farraginoso.
Secondo noi occorre rendere operativa il prima possibile la società unica Como Acqua srl.
Inoltre il percorso deve avvenire con tutte le necessarie garanzie per i lavoratori del settore, i quali devono essere inquadrati con lo stesso contratto (gas-acqua) e con le stesse tutele.
Tutto quanto sopra a garanzia dei lavoratori stessi, ma soprattutto con l’obiettivo di migliorare il servizio di gestione degli acquedotti, delle fognature e dei depuratori, nell’interesse di tutti i cittadini e dell’ambiente». [aq, ecoinformazioni]

Aggredito un ausiliario della sosta della Canturina servizi territoriali, condanna del sindacato

filctem«Si è ripetuto martedì 17 novembre – scrive il sindacato – l’ennesimo grave episodio nei confronti di un lavoratore della partecipata pubblica mentre si accingeva a svolgere semplicemente il proprio compito»

 

«L’ausiliario della sosta – continua il comunicato – dipendente della municipalizzata Canturina Servizi, già vittima di aggressione, è stato percosso da un violento mentre si apprestava a svolgere diligentemente il proprio compito.
I lavoratori tutti, unitamente alla Filctem Cgil di Como, esprimendo solidarietà alla vittima del vile gesto, dicono basta a questi episodi intollerabili e chiedono all’amministrazione pubblica di Cantù, azionista unico, che i lavoratori siano messi nelle condizioni di lavorare in sicurezza e dignità». [aq, ecoinformazioni]

26-28 novembre/ L’Arci a Forlì con Strati della cultura

strati 2015

Dal 26 al 28 novembre a Forlì torna Strati della cultura, l’appuntamento annuale che l’ Arci nazionale organizza per confrontare le proprie proposte sulla promozione culturale con il mondo delle istituzioni, della politica e della cultura. L’edizione 2015 avrà un focus particolare dedicato alla figura di Pier Paolo Pasolini, intellettuale, scrittore, regista, poeta, scomparso quarant’anni fa. Il convegno si concentrerà sulle politiche a sostegno del sistema culturale e della creatività, con una particolare attenzione alle nuove forme organizzative complesse che coinvolgono associazionismo, start-up innovative, imprese profit e non profit e al loro ruolo nei progetti di rigenerazione urbana. Scarica tutto  il programma cliccando qui.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: