26 novembre/ I bambini di Ornella/ Severino Proserpio a Como per il decennale
È il decimo anniversario dell’associazione I Bambini di Ornella. Fondata dall’ex sindacalista Severino Proserpio (vincitore dell’Abbondino d’oro nel 2007), nel giro di pochi anni è riuscita, attraverso la sua gemella senegalese Les Enfants d’ Ornella, a creare un Centro di accoglienza e formazione per bambini a Kelle, in Senegal.
Per celebrare la felice ricorrenza, sono stati organizzati due eventi: giovedì 26 novembre, alle 21, alla biblioteca comunale di Como, si terrà un dibattito pubblico intitolato “Noi, costruttori di dialogo”. Interverranno Severino Proserpio, il parroco di Rebbio Giusto della Valle, l’artista senegalese e fondatore di “Sunugal” Modou Gueye e il giornalista di Radio Popolare Raffaele Masto; modera la giornalista di Ciao Como Radio Francesca Guido.
Sabato 15 dicembre, alle 20 al teatro La Lucernetta (via Medaglie d’oro 1, Como), si svolgerà uno spettacolo teatrale e musicale con il regista e attore Christian Poggioni, il musicista Aliou Ndiaye (orchestra nazionale senegalese) e il percussionista e performer casertano Luca Rossi, virtuoso della tammorra.
Inoltre, sul territorio, sono stati messi a punto diversi incontri d’informazione e sensibilizzazione nei comuni del territorio e nelle scuole elementari e medie della provincia, rivolti ad alunni insegnanti e genitori.
Il Centro di Kelle, intitolato a Giovanni Quadroni, nel giro di pochi anni è diventato punto di riferimento per centinaia di bambini: per i talibè, piccoli affidati dalle famiglie ai marabut, i maestri delle scuole coraniche; per i bambini di spiaggia, i quali non frequentano la scuola, nonché per gli alunni della scuola pubblica, con attività di pre-scuola e doposcuola. Complessivamente nei 7 anni di attività del Centro, diventato operativo nel 2008, sono stati accolti più di 500 bambini. Le attività variano a seconda delle esigenze: pasto, alfabetizzazione, primo soccorso sanitario, vestiario, spazi e strumenti per il gioco, teatro, danza, musica. A disposizione ci sono aule, alloggi, laboratori, cucina, refettorio, ambulatorio e diverse attrezzature. Tutto questo grazie alle risorse derivanti da donazioni e 5xmille.
Severino Proserpio, anima del progetto intero, ha potuto contare sull’aiuto di quasi 200 volontari italiani e, ora, sul personale locale in loco, permettendo così di avviare alcuni laboratori sperimentali per gli adolescenti: cucito e confezione, corso di cucina, formazione giuridica di base.
Per continuare queste preziose attività, l’associazione ha bisogno di un sostegno economico: per tutte le informazioni: www.ibambinidiornella.it<http://www.ibambinidiornella.it><http://www.ibambinidiornella.it>. (altro…)