Marco De Palma/ Per chi fischia l’uomo nero
Introduzione da appassionato di calcio, studioso e sindacalista Cgil, alla presentazione del libro Per chi fischia l’uomo nero, sabato 13 maggio alla biblioteca di Lomazzo.
(altro…)Introduzione da appassionato di calcio, studioso e sindacalista Cgil, alla presentazione del libro Per chi fischia l’uomo nero, sabato 13 maggio alla biblioteca di Lomazzo.
(altro…)Venerdì 3 di marzo conferenza stampa sul lancio ufficiale dell’iniziativa Dai Como – Dona per lo sport, nella sede della Fondazione provinciale della comunità comasca.
(altro…)Diverse organizzazioni propongo una nuova sfida per le associazioni sportive della provincia di Como: un campionato di raccolta fondi. Una attività mai fatta non solo in Italia, ma nel mondo, assicurano li organizzatori. Lo slogan è «Lo sport è un valore, ma ora va difeso».
L’iniziativa vuole dare una spinta ai gruppi di bambini e ragazzi tanto colpiti dal covid, aumentare le opportunità di spazi sportivi e d’interazione sociale. Questi spazi e questi incontri favoriscono lo sviluppo cognitivo e non cognitivo delle giovani menti, rispondono a un bisogno assolutamente necessario per avere un domani con giovani adulti capaci ad affrontare le difficoltà di un mondo ogni giorno più mutevole.
Riflettendo in questi giorni di caldo, davanti alla tivù che ci riempie di partite di calcio e di vecchi sceneggiati, con in mano una bibita e le finestre aperte alla ricerca di un po’ d’aria, penso alla – permettetemi di chiamarla così – ipocrisia dei nostri governanti.
(altro…)Dalle 10/ Mara Cacciatori ci fa conoscere una variazione dello sport forse più seguito al mondo: lo “Skate Football”. E’ nato in Nigeria, dove oggi è molto diffuso e grazie ad Albert Frimpong, un allenatore ghanese, che si è interamente dedicato a seguire e formare giocatori con disabilità, viene praticato anche in Ghana. Prevede le classiche regole di una partita di calcio, con l’unica differenza che i sette (e non undici) giocatori di entrambe le squadre si muovono sul campo utilizzando uno skateboard. Si tratta di modo innovativo di considerare uno sport popolare come il calcio che permette anche a coloro che hanno limitazioni fisiche di divertirsi a far girare la palla mirando la porta dell’avversario.
Dalle 12/ Il Festival dello Sport di Lipomo è un bellissimo evento annuale che non manca mai di far divertire, oramai tappa fissa di Millennium 82. Il video è un piccolo assaggio di quella che è stata l’edizione 2018.
Dalle 11/ Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, segnala un piccolo angolo sportivo con Paolo Rossi che ricorda come visse il triplete dell’Inter durante la Champions-League del 2010. Per tutti gli appassionati di sport in generale e anche per sorridere in un racconto che travalica il calcio e che parla di teatro, di festa e allegria.
Dalle 16/ I video realizzati da Arci Millennium 82 ci portano oggi a conoscere il mondo delle bmx, le biciclette dedicate ad acrobazie e trick come gli skateboard, a cura di Lorenzo Pengue.
Dalle 17/ Ripartire dall’antifascismo/ Il 4 maggio è anche Giornata mondiale del gioco del calcio proponiamo, dagli archivi ecoinformazioni, il trailer dello spettacolo Invasione di campo che è stato ospitato il 23 gennaio al Teatro Nuovo di Rebbio. Per ricordarci che lo sport può non essere solo business e distrazione, ma anche lotta politica, Resistenza. Leggi l’articolo di Pietro Caresana, ecoinformazioni.
Dalle 15/ Inizia In-Side festival, uno degli appuntamenti culturali di Como per l’occasione spostato online. Dalle 15 a mezzanotte, si alterneranno eventi sportivi, artistici e per bambini completamente gratuiti e raggiungibili tramite Zoom e i social network del festival. Per iscrivervi e scoprire tutti i contenuti cliccate qui oppure sull’immagine.