4 novembre 2017 – 7 gennaio 2018/ Black Light Art

Il 4 novembre alle ore 18.30 presso la Pinacoteca Civica di Como verrà inaugurata la mostra Black Light Art, in concomitanza con l’apertura del 8208 Lighting Design Festival. Tratterà la luce nera come medium espressivo in grado di coinvolgere lo spettatore in una innovativa esperienza sensoriale, dove la realtà si presenta sotto molteplici forme in continua evoluzione. Un ciclo dinamico di luce bianca, luce nera e buio trasformerà gli ambienti, permettendo alle opere esposte di vestirsi di colori, forme e spazialità sorprendenti.

Black Light Art -la luce che colora il buio- concepita come mostra itinerante, ha iniziato il proprio viaggio da Palazzo Lombardia e prosegue il proprio percorso alla scoperta della luce nera nella città di Como presso la Pinacoteca Civica e contestualmente al Museo della Rocca Albornoziana di Spoleto (con inaugurazione il 06/12/2017), per poi spostarsi successivamente verso altre mete in via di definizione e che verranno comunicate nei prossimi mesi.

Il progetto espositivo, nato da un’idea comune della Fondazione Mario Agrifoglio e Caleidoscopio-multiplicity di Maria Proja de Santis, è organizzato in collaborazione e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e dei Musei civici del Comune di Como.

Curatori dell’evento sono Gisella Gellini, architetto e docente del corso di Light Art e Design della Luce presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano e Fabio Agrifoglio, presidente della Fondazione Mario Agrifoglio. L’allestimento e i progetti video e fotografico sono stato affidati all’exhibition designer Gaetano Corica. Diversi gli artisti presenti in mostra, da Mario Agrifoglio a Leonilde Carabba, Nino Alfieri, Claudio “Sek” De Luca, Nicola Evangelisti, Maria Cristiana Fioretti e Olga Serezhina. Il percorso espositivo sarà accompagnato da musiche composte da Irlando Danieli, tratte dal CD “Undae Temporis”, e ispirate al tema della mostra. [VC, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: