Mese: Ottobre 2017
Luigi Nessi/ Lettera aperta a Landriscina
Luigi Nessi, da sempre dalla parte degli ultimi con convinzione, entusiasmo, dedizione e a qualunque costo, ha scritto una lettera accorata al sindaco di Como che pubblichiamo integralmente. (altro…)
ecoinformazioni 595
Anticipiamo dal numero 595 di ecoinformazioni l’editoriale di Fabio Cani Su ciò di cui. «Se ecoinformazioni non ha scritto nulla riguardo al drammatico evento che ha colpito Como negli scorsi giorni, con la morte di quattro bambini e del loro padre suicida-omicida, non è per distrazione, né tantomeno per disinteresse. (altro…)
7 e 8 novembre/ “Bosch – il giardino dei sogni”
Per le sere di martedì 7 e mercoledì 8 novembre alle 21, il Circolo Arci Xanadù / Spazio Gloria ha in programma una doppia proiezione di Bosch – il giardino dei sogni, documentario su uno dei pittori più visionari della storia dell’arte e sulla sua opera più celebre. È l’artista che più di ogni alto seppe fondere mostruoso e macabro, fantastico e demoniaco.
Con gli interventi esclusivi di Salman Rushdie, Orhan Pamuk, Cees Nooteboom, Miquel Barceló, Ludovico Einaudi.
(altro…)
13 novembre/ “Con il sigaro in bocca”
Lunedì 13 novembre alle 17, Gianfranco Giudice, docente di storia e filosofia al liceo Paolo Giovio di Como, presenterà al circolo Arci Xanadù il proprio libro Con il sigaro in bocca. Dialogo con mio figlio sul senso della vita (ed. Stilnovo) un’opera di divulgazione filosofica. La presentazione seguirà la proiezione pomeridiana de I lunedì dello studente (Lady Macbeth, di William Oldroyd), a cui sono pure invitati tutte e tutti gli studenti di scuola superiore e università.
4 novembre 2017 – 7 gennaio 2018/ Black Light Art
Il 4 novembre alle ore 18.30 presso la Pinacoteca Civica di Como verrà inaugurata la mostra Black Light Art, in concomitanza con l’apertura del 8208 Lighting Design Festival. Tratterà la luce nera come medium espressivo in grado di coinvolgere lo spettatore in una innovativa esperienza sensoriale, dove la realtà si presenta sotto molteplici forme in continua evoluzione. Un ciclo dinamico di luce bianca, luce nera e buio trasformerà gli ambienti, permettendo alle opere esposte di vestirsi di colori, forme e spazialità sorprendenti.
Black Light Art -la luce che colora il buio- concepita come mostra itinerante, ha iniziato il proprio viaggio da Palazzo Lombardia e prosegue il proprio percorso alla scoperta della luce nera nella città di Como presso la Pinacoteca Civica e contestualmente al Museo della Rocca Albornoziana di Spoleto (con inaugurazione il 06/12/2017), per poi spostarsi successivamente verso altre mete in via di definizione e che verranno comunicate nei prossimi mesi.
Il progetto espositivo, nato da un’idea comune della Fondazione Mario Agrifoglio e Caleidoscopio-multiplicity di Maria Proja de Santis, è organizzato in collaborazione e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e dei Musei civici del Comune di Como.
Curatori dell’evento sono Gisella Gellini, architetto e docente del corso di Light Art e Design della Luce presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano e Fabio Agrifoglio, presidente della Fondazione Mario Agrifoglio. L’allestimento e i progetti video e fotografico sono stato affidati all’exhibition designer Gaetano Corica. Diversi gli artisti presenti in mostra, da Mario Agrifoglio a Leonilde Carabba, Nino Alfieri, Claudio “Sek” De Luca, Nicola Evangelisti, Maria Cristiana Fioretti e Olga Serezhina. Il percorso espositivo sarà accompagnato da musiche composte da Irlando Danieli, tratte dal CD “Undae Temporis”, e ispirate al tema della mostra. [VC, ecoinformazioni]
4 – 24 novembre/ 8208 Lightning Design Festival
Dal 4 al 24 novembre torna a Como 8208 Lighting Design Festival, l’evento dedicato all’arte contemporanea che coinvolge artisti, designer, università e professionisti internazionali con installazioni luminose site-specific in diversi luoghi della città, eventi speciali, workshop e panel che affrontano il tema della luce e della light art. La seconda edizione del festival vedrà protagonista il Boundary – il confine – parola inglese scelta per le sfumature che assume in confronto ai diversi significati univoci della rispettiva traduzione italiana. (altro…)
31 ottobre e 1 novembre/ “Shining”
A 40 anni dalla pubblicazione di Shining, bestseller di Stephen King. circolo Arci Xanadù propone in esclusiva allo spazio Gloria una doppia proiezione della nota trasposizione cinematografica, firmata da Stanley Kubrick e interpretata da Jack Nicholson nel ruolo principale.
(altro…)
30 settembre – 10 novembre/ Prima di Como
Si è aperta il 30 settembre scorso e si chiuderà il 10 novembre la mostra archeologica Prima di Como. Nuove scoperte archeologiche dal territorio. La mostra è ospitata a San Pietro in Atrio, via Odescalchi, nel centro storico della città e della città stessa rivelerà un volto finora quasi sconosciuto. (altro…)
3 Novembre/ Time Escape 4tet in concerto
Venerdì 3 novembre alle 21,30 al Teatro dei burattini di Como Il giardino di Tavà in via Dottesio 1, ci sarà un concerto del gruppo Time Escape 4tet. Violino, arpa, contrabbasso e batteria, questi sono gli strumenti del quartetto che spazia tra diversi generi. L’ingresso costa 8 euro compreso di prima consumazione. Info 340.3403106. [LB, ecoinformazioni]