4 – 24 novembre/ 8208 Lightning Design Festival
Dal 4 al 24 novembre torna a Como 8208 Lighting Design Festival, l’evento dedicato all’arte contemporanea che coinvolge artisti, designer, università e professionisti internazionali con installazioni luminose site-specific in diversi luoghi della città, eventi speciali, workshop e panel che affrontano il tema della luce e della light art. La seconda edizione del festival vedrà protagonista il Boundary – il confine – parola inglese scelta per le sfumature che assume in confronto ai diversi significati univoci della rispettiva traduzione italiana.
Gli artisti chiamati a confrontarsi con il tema del Boundary attraverso il mezzo della luce sono stati liberi di interpretarlo come meglio hanno creduto, dando un forte messaggio su quanto un limite possa essere potente, su quanto possa essere fragile e inutile, su quanto possa aiutare e su come possa essere esclusivo o inclusivo a seconda dei casi. Una barriera fisica, un muro evanescente, una gabbia invisibile, una casa senza muri, sono solo alcuni dei risultati del prodotto dei lavori degli artisti internazionali selezionati per il Festival. Le opere verranno inserite all’interno dei contesti più belli e significativi della città di Como per entrare in interazione con essi e amplificarne aspetti e letture spaziali.
I fruitori saranno invitati non solo ad osservarle, ma anche a interagire e diventare anch’essi protagonisti dell’installazione artistica. Questo momento di coinvolgimento e di confronto non è criptico o destinato a un pubblico selezionato, al contrario le installazioni avranno un legame forte con il tema e lo comunicheranno in maniera diretta, permettendo un grado di lettura trasversale e suggerendo significati ulteriori e profondi. Il fruitore sarà quindi spinto dalla curiosità a passare da un’opera all’altra, leggendole e confrontandole tra loro, guidato da questo fil rouge interpretativo. La partecipazione di artisti provenienti da più paesi apporterà un plusvalore culturale derivante dall’esperienza di ognuno nei confronti del tema Boundary e della sua interpretazione utilizzando la luce come mezzo espressivo.
Il Festival ospiterà anche una serie di eventi speciali con un’attenzione alla multidisciplinarietà e alla contaminazione dei linguaggi creativi: un workshop per lo sviluppo illuminotecnico e la creazione di scenari di luce; una giornata di panel sul rapporto tra arte e tecnologia, con il desiderio di coinvolgere professionisti provenienti da tutto il mondo per presentare scenari di riferimento, esempi di innovazione e nuove tendenze; una serata di musica e performance live che si sviluppa al confine delle arti e delle tecnologie, che nasce per inseguire l’integrazione delle arti e creare un nuovo rapporto del pubblico con gli spazi del teatro; una mostra collettiva di sedici artisti, nel corso della quale il buio tratterà la luce nera come medium espressivo in grado di coinvolgere lo spettatore in una innovativa esperienza sensoriale.
Il Festival è promosso da Fondazione Alessandro Volta, insieme al Comune di Como e con il patrocinio di alcuni importanti enti, ed è inserito nelle iniziative Cult City. 8208 Lighting Design Festival ha inoltre deciso di stringere una partnership con Alberobello Light Festival, evento internazionale che trasforma i trulli pugliesi in opere d’arte luminose, e con F-Light, il festival della luce che illumina i luoghi più belli e suggestivi di Firenze con proiezioni, videomapping, installazioni, oltre alle collaborazioni con il Comune di Cernobbio e con l’Associazione Villa del Grumello, che ospiteranno due installazioni.
Dal 4 al 24 novembre, la luce sarà soglia e confine, contorno e passaggio, frontiera e apertura, viatico e mezzo di riflessione sul Boundary, un tema che non è mai stato tanto delicato e indefinibile come in questi tempi. [VC, ecoinformazioni]