30 giugno/ Tremezzina/ “Chi siamo, noi gente del Lario?”

villa carlotta

Sabato 30 giugno alle 15 a Villa Carlotta si parla di identità del Lario a “Chi siamo, noi gente del Lario?”, iniziativa che apre una parentesi importante sulla tradizione, gli usi e la storia del territorio e che prende spunto da quanto contenuto nell’archivio Belloni-Zecchinelli.

Depositato ufficialmente a Villa Carlotta per volere della famiglia dei due coniugi ricercatori, l’archivio rappresenta un punto di partenza per ciò che concerne la storia dell’arte, l’archeologia, le tradizioni e i costumi del territorio lariano svolto per oltre 50 anni dai coniugi Mariuccia Zecchinelli e Mario Belloni.

Villa Carlotta, con il suo museo e il suo storico parco botanico, è la casa ideale di questo patrimonio da condividere, che mira ad essere un punto di partenza per la creazione di un’identità territoriale, partendo quest’anno dai materiali riguardanti la flora spontanea e le colture autoctone.

È previsto un momento di dialogo aperto a tutti a cui seguirà la passeggiata botanica alla ricerca delle erbe della flora spontanea usate in cucina e poi una dimostrazione culinaria da parte del Gruppo folcloristico Val Cavargna.

Prenotazioni 0344 40405 eventi@villacarlotta.it.

 L’Archivio Belloni-Zecchinelli

L’Archivio Belloni-Zecchinelli nasce dal confluire di due distinti archivi professionali: quello di Mariuccia Zecchinelli (1917-2011), studiosa di storia, arte e tradizioni, a lungo direttrice del Civico Museo Storico “Giuseppe Garibaldi” di Como e quello di Luigi Mario Belloni (1927-2004), studioso e scopritore di antichi resti archeologici sull’Isola Comacina e nel territorio lariano occidentale, nonché docente e ricercatore presso il Politecnico di Milano. Con il matrimonio dei due studiosi nel 1959, i due archivi professionali sono andati a costituire la base di un’unica entità archivistica che nel successivo cinquantennio si è notevolmente arricchita. Gli argomenti contenuti nell’Archivio spaziano dall’archeologia e storia dell’arte e architettura, allo studio di tradizioni, costumi a tematiche di storia militare che, supportati da ricerche storiche, archivistiche e testimonianze reali in loco, hanno portato a un’analisi multidisciplinare del territorio lariano. L’Archivio si compone di 790 fascicoli originali che nel 2007 sono stati inventariati e organizzati in cinque serie, suddivise per argomento.

 Per informazioni, orari e bigliettihttp://www.villacarlotta.it/ segreteria@villacarlotta.it

%d