
3 novembre/ Dal fronte della prima guerra mondiale: poesie e canzoni
In occasione del centenario della fine della Prima guerra mondiale, nella mattinata di sabato 3 novembre nella Sala Musa in viale Cavallotti 7, NodoLibri – con Università popolare-Auser, Associazione Carducci, Famiglia Comasca e Associazione Sentiero dei sogni – ha organizzato la presentazione del volume Poesie dal fronte, in cui sono raccolte le voci di semplici soldati che, negli avvenimenti tragici dei conflitti del Novecento, hanno scoperto la voglia di raccontare le proprie vite attraverso il linguaggio poetico. Non solo i grandi poeti (Ungaretti, Rebora, Sbarbaro…), infatti, hanno scritto dal fronte liriche intense e immortali; anche molti “non letterati” hanno composto poesie durante la guerra. Il volume curato da Pietro Berra (ed. NodoLibri) è uno strumento per ricordare tutti i fronti e i milioni di persone – militari e civili – vittime di tutte le guerre.
Alle ore 10, 45, Sala Musa- viale Cavallotti 7
Poesie dal fronte
Vite in versi di soldati semplici
con Pietro Berra e Fabio Cani, canzoni Sandro Tangredi, letture Jasmine Monti
La presentazione si connette con la “passeggiata creativa” dell’Associazione Sentiero dei Sogni Sant’Elia, Terragni e i soldati semplici, che parte alle ore 10 dalla Pinacoteca Civica (anche in caso di maltempo), e che, dopo la tappa al Carducci, prosegue alle 11.45 ai Monumenti: Caduti, Mafalda di Savoia, Resistenza europea.