
Legambiente per l’ex Ticosa

Il circolo Legambiente di Como “A. Vassallo” ha appreso dagli organi di stampa dell’inaspettato flop sulla bonifica della ex Ticosa.
Stiamo parlando dell’area adiacente al borgo storico di via Milano alta, delimitata sul lato ovest dal tracciato stradale della via Regina Teodolinda, su cui si affaccia il cimitero monumentale della città e la chiesa di S. Abbondio, e sul lato nord-est da via Roosevelt che ricalca un tratto del corso del torrente Cosia. Una zona da molto tempo particolarmente inquinata, in una condizione di degrado e di abbandono. Il circolo auspica una celere bonifica dell’ambito urbano, infatti nel mese di dicembre del 2020 aveva già proposto un progetto di riqualificazione dell’area. Legambiente, che definisce questa zona un “vuoto urbano”, mira a renderlo, un quartiere modello dal punto di vista ambientale, puntando a realizzare piani come l’ecosostenibilità dei manufatti e degli elementi insediabili, ottenibile mediante un intervento che risulti paradigmatico da questo punto di vista, cioè con “emissioni zero” a partire già dalla fase di cantiere, con edifici energeticamente efficienti ed una massiccia produzione di energia ricavata da fonti rinnovabili, escludendo in maniera assoluta il ricorso a fonti derivate dal carbonio. Dopo decenni di stallo è giunto il momento di dare un futuro quest’area strategica, nel frattempo costituendo provvisoriamente un’area a prato, in attesa del suo eventuale complessivo recupero. [Mara Cacciatori, ecoinformazioni]