
Villa Olmo negata alla cultura
L’atteggiamento delle forze politiche e dei/delle diversi/e amministratori/e nella varie città è differente. Naturalmente. Ci sono sindaci e giunte comunali che si adoperano per superare leggi ingiuste e valorizzare la dignità umana e la civiltà dei territori che amministrano e ce ne sono altri che cogliendo l’esistenza del dramma della povertà tentano di spingere chi nulla ha fuori dalla vista dei ricchi, multandoli e guardandosi bene dal dare aiuto persino a chi è addirittura costretto dall’inesistenza di interventi sociali dell’istituzione a dormire e vivere in strada. Per questo tipo di politici, la città è solo il cortile dei propri interessi e gli abitanti sono solo quelli che hanno sostenuto la loro elezione e ai cui interessi sono votati senza se e senza ma. Allo stesso modo ci sono amministratori per i quali la cultura è occasione di sviluppo umano del territorio, di pratica della bellezza, di gioia del sapere e altri che pensano che sia come i popcorn al cinema, utile solo come complemento del commercio della forma più rozza del turismo, degli affari delle corporazioni che hanno sostenuto alle elezioni i politici al governo della città.
Accade così a Como che una richiesta di patrocinio per un’importante occasione culturale non solo non venga accolta, come sarebbe oltre che doveroso ovvio, ma che si aggiunga alla mancanza di sostegno addirittura un’esosa richiesta di denaro, superando di molto così i limiti dell’indecenza. Questa storia, significativamente è stata resa pubblica da Miriana Ronchetti – una delle personalità più attive della cultura del territorio – proprio nelle giornate nelle quali il mondo della cultura riafferma anche a Como, il proprio impegno per superare non solo le difficoltà poste dalla pandemia ma quelle ancora più insidiose imposte dalla cattiva politica. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]
Pubblichiamo gli ultimi atti della cronistoria di questa storia imbarazzante, scandalosa e indegna. Non c’è dubbio che l’oltraggio all’artista Miriana sia un insulto a tutta la cultura del nostro territorio.
«La cultura è “un bisogno vitale in tempo di crisi, una fonte di resilienza”: eppure le istituzioni italiane sembrano trattarla alla stregua di un settore da sussidiare, più che una risorsa di senso a cui attingere in un momento critico per il Paese. Cultura: “un bisogno vitale in tempo di crisi”, un “bene comune essenziale, fonte di resilienza”.
Una rassegna dedicata all’Amore, alla passione. Tema: L’amore, la passione. A 700 anni dalla morte di Dante per la quale abbiamo già patrocinio Università dell’Insubria, e partner Associazione Giosuè Carducci Como, Casa Natale Salvatore Quasimodo Modica, Parco letterario Salvatore Quasimodo, Roccalumera- Sicilia.
Cronistoria di una richiesta di semplice patrocinio con uso del giardino, minima parte, del parco di villa Olmo per circa 3 ore
SPERO TANTO SIA UN ERRORE
Voglio rendervi partecipi dell’ultima risposta ricevuta dalla segreteria di Villa Olmo per conto del comune di Como che a fronte della mia richiesta di patrocinio (avviata un mese fa) per la rassegna Nivul e Sogn 11° edizione, pandemia covid 19 permettendo, per il 23 maggio a Villa Olmo.
Ieri 15 aprile dopo due mesi di comunicazioni più che precise, la segreteria mi invia il modulo di prenotazione al costo tariffario di € 2500 per utilizzo di un minimo pezzetto di retro parco. Ecco l’aiuto del nostro comune in un periodo così difficile nei confronti della nostra categoria: TEATRO SPETTACOLO CULTURA
Evento Nivul e Sogn
Messaggio di posta da villaolmo@comune.como.it: evento Nivul e Sogn
Da:villaolmo@comune.como.it
14/4/2021 13:57
A teatroarte@iol.it
Gentile signora Ronchetti,
facendo seguito alla richiesta di patrocinio all’evento Nivul e Sogn pervenuta dall’ufficio Cultura, dove si evince la realizzazione di una performance di canto, lettura e improvvisazione teatrale con 2 attori e 10 comparse il prossimo 23 maggio nel parco di Villa Olmo, si inoltra in allegato il modulo di richiesta, informando che per l’utilizzo del Parco è prevista la tariffa di € 2.500
Inoltre, poiché al momento le norme anti Covid non consentono lo svolgimento di eventi in presenza, non è possibile autorizzare l’utilizzo del parco di Villa Olmo.
Cordiali saluti La segreteria Villa Olmo (senza nome)
Segue la mia risposta del 15 aprile
Signori, sono semplicemente disgustata dalla posizione in cui il Comune mi pone con la mia associazione; la folle richiesta da parte vostra di € 2500 per leggere un’ora, nel parco di Villa Olmo retro, senza nessuna strumentazione né di fonica né di luci ma solo con la nostra BRAVURA, per dedicare un lavoro al poeta Dante Alighieri per il quale sto lavorando da circa due mesi, è a dir poco vergognosa. Un evento gratuito a ingresso libero, all’aperto…che
porterebbe solo onore alla città!
E’ incredibile e spero tanto sia un ERRORE; una lettera oltretutto senza alcuna firma. Spero mi si dia una risposta almeno sensata. Lo farò girare su tutti i giornali. In un momento così terribile, dove tentiamo con tutti gli sforzi di far ripartire questa città con la nostra passione, il lavoro, la fatica. NOI ARTISTI mai e mal pagati… venite a chiedere questa cifra con una lettera nemmeno firmata?
Miriana Ronchetti Teatro arte orizzonti inclinati Teatro Arte
Club Amici di Salvatore Quasimodo di Como
Associazione Giosuè Carducci
Il 16 aprile, dopo avere messo in subbuglio tutti gli uffici e comunicato su Fb arriva dall’uffico comunale una nuova comunicazione nella quale si legge:
“la procedura di prenotazione di Villa Olmo e del Parco prevede la richiesta di utilizzo, mediante la compilazione del modulo che Le è stato inoltrato, accompagnata dalle informazioni di rito e cioè dalle tariffe in vigore stabilite da una delibera di Giunta.
Dal momento in cui perviene il modulo vengono avviati i contatti per comprendere tipologia e modalità di attuazione dell’evento.
La richiesta di patrocinio è procedimento autonomo rispetto all’utilizzo degli spazi e non implica il riconoscimento automatico dello spazio e l’eventuale concessione a titolo gratuito.
Per qualsiasi necessità o chiarimento, non esiti a contattarmi.”
Questa è la dimostrazione che la richiesta del giardino, la inoltrai il 2 marzo c.a.
Quindi perché non mi è stato risposto e trasmesso subito il modulo di prenotazione subito? Grazie Miriana Ronchetti
——– Messaggio originale ———-
Da: teatroarte@iol.it
A: Comune Como patrocinii Patrocinio cultura@comune.como.it, Valentina Catelli- Comune Como
catelli.valentina@comune.como.it, parchigiardini@comune.como.it
Cc: cioffi.livia@comune.como.it, galli.marco@comune.como.it
Data: 02/03/2021 18:39
Oggetto: richiesta informazioni utilizzo parco Villa Olmo
Gentili signori, inoltro una richiesta di informazione circa l’utilizzo per un incontro o più incontri di letture itineranti nel parco di Villa Olmo (dettagli nell’allegato) In allegato invio anche all’assessore Cultura dott.ssa Livia Cioffi e all’assessore Parchi e giardini dottor Marco Galli.
Attendo Vostra cortese risposta. Ringrazio e vi auguro una buona serata
Miriana Ronchetti
Teatro arte orizzonti inclinati Teatro Arte
Club Amici di Salvatore Quasimodo di Como
Associazione Giosuè Carducci
cell. 329.3817686
Miriana Ronchetti» . [Associazione artistica orizzonti inclinati].