
Video/ Coltivare le periferie
Il 24 di maggio, nel suo campo di Sagnino, l’associazione Terra viva ha presentato il progetto Coltivare le periferie. A parlare delle caratteristiche del progetto diversi esponenti di Terra viva, Cooperativa Sociolario, Cooperativa Sociale Questa generazione e del Parco Spina Verde di Como. L’incontro si è concluso con un piccolo aperitivo offerto da Terraviva anche per gustare i frutti di loro produzione agricola.
«Il progetto Coltivare le periferie nasce – ha spiegato Massimo Lozzi – grazie al finanziamento della Fondazione Cariplo, presentato con l’obbiettivo generale di Recuperare i luoghi agricoli abbandonati della periferia comasca attraverso pratiche di agroecologia multifunzionale […] con occasione di inclusione sociale con particolare riferimento alle persone in condizioni di svantaggio».
L’incontro, subito dopo un piccolo intervento di Francesca Cambria, incaricata della comunicazione per Terraviva, è stato aperto dal presidente del sodalizio Giacomo Scarpina. Scarpina ha illustrato lo specifico dell’associazione, l’importanza della alimentazione etica e dell’agricoltura e ha evidenziato che il centro della rete delle organizzazioni che svolgono il progetto sono i valori e che il lavorano si svolge instancabilmente con diverse iniziative formative e informative per raggiungere le mete condivise. Per evidenziare l’esito positivo del campo a Sagnino, Scarpina ci ha sottolineato che dall’estate scorsa oltre 30 persone locali hanno con regolarità acquistato frutta e verdure del campo.
Giorgio Casati, presidente del Ente Parco regionale Spina verde ha illustrato la collaborazione della Spina verde al progetto.
Successivamente Giulia Troncone (vicepresidente Terraviva) ha illustrato i prossimi appuntamenti in calendario: Domenica Viva, Laboratori per bambini, Aperitivi con dibattito culturale.
Nel progetto Coltivare le periferie, Giulia Troncone insieme a Sociolario e alla Cooperativa Questa Generazione, è responsabile del coordinamento dei Tirocini socializzanti proposti per persone in condizioni di disabilità e fragilità. Per Sociolario è intervenuta Anna Paola Anselmi (Coordinatrice Educativa) e per la Cooperativa Questa Generazione Claudia Menoni (consigliera).
In chiusura Massimo Lozzi, coordinatore del progetto, ha chiarito che parte oggi un’iniziativa pilota che verrà estesa, conclusa e valutata nel 2024.
L’atmosfera serena e la condivisione delle finalità dello sviluppo ecosostenibile è stata colta da tutti i presenti al campo di Sagnino. E proposte rilevanti sul modo per commercializzare e trasportare gli ortaggi ipotizzate tra Terraviva e la Cooperativa Questa Generazione, sono state accompagnate dal bere il vino e il succo di frutta.
Prossimo appuntamento al Campo di Sagnino domenica 29 maggio dalle 18: aperitivo, intervento musicale e dibattito sociale proposto da Como pride. [Beatriz Travieso Peréz].
Guarda l’album delle foto di Beatriz Travieso Peréz, ecoinformazioni.