
2 giugno/ Bella ciao, song of rebellion
Giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica, ore 21 Spazio Gloria circolo ARCI Xanadú (via Varesina 72, Como) proiezione del pluripremiato docufilm Bella ciao, song of rebellion co-prodotto da Millstream Films and Media ed Ala Bianca Group srl e patrocinato dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), con la regia di Andrea Vogt. La regista, giornalista e scrittrice sarà presente alla presentazione del docufilm e dialogherà con Sara Sostini di Arci ecoinformazioni prima della proiezione.
Il documentario è la storia completa di questa canzone iconica, raccontata attraverso più di 20 testimonianze uniche dei giganti della musica che hanno creato e conservato per la posterità questo canto trasformandolo in inno di libertà e protesta nelle piazze del mondo.
Vincitore del premio “Best Documentary Feature” ai Florence Film Awards e Barcelona International Film Festival, Bella Ciao, Song of Rebellion è la vera storia del canto popolare più famoso al mondo. Con l’aiuto di etnomusicologi e studiosi il documentario indaga le radici più profonde della canzone, rintracciando l’origine della melodia in canti popolari piemontesi e trentini, risalenti alla notte dei tempi. Tante le testimonianze raccolte: l’intervista a Fausto Amodei, a l’icona della musica popolare italiana, Giovanna Marini, a Paolo Pietrangeli, Stefano Arrighetti e Alex Pina. Altri interventi – di Gianfranco Pagliarulo, Eduardo Carrasco, José Seves, Carole Amiel e Valentini Livi (moglie e figlio di Yves Montand), Skin e Cristiano Godano, leader Marlene Kuntz – arricchiscono i contenuti del film.
Andrea Vogt, giornalista e scrittrice statunitense, si occupa soprattutto di cronaca, politica e società in Europa e negli Stati Uniti. Le sue inchieste sono apparse su The Guardian, Der Spiegel e The Telegraph.
Ha lavorato anche per network televisivi come Cbs, Bbc, Discovery Channel, La7, Tg1 e Sky Tg24. Vive a Bologna, raccontando realtà e avvenimenti italiani e internazionali (dall’esplosione di Beirut al crollo del ponte Morandi a Genova, passando per l’analisi dei fenomeni migratori sulle coste italiane), interrogandosi sui cambiamenti sociali in corso, sul rapporto di questi con i diritti umani e gli sviluppi politici mondiali.
Disponibile area ristoro esterna.
Ingresso con sottoscrizione libera.
Saranno garantite le misure di sicurezza sanitaria in corso.
Organizzano: Anpi sezione di Como “Perugino Perugini”, Arci Como, Auser Como, Cgil Como, Spi-Cgil, Como.