Cooperativa Lotta contro l’emarginazione/ Da0a100 leggere è geniale
«L’abitudine alla lettura si perde statisticamente mano a mano che si procede verso la maturità e,
successivamente, l’età adulta: in particolare i ragazzi che non hanno almeno un genitore che legge e che non hanno libri a casa, hanno poche possibilità di assumere la lettura tra le proprie competenze e abitudini.
Anche a livello locale gli adolescenti che leggono sono una piccola percentuale di quelli che accedono alle biblioteche durante l’infanzia: sovente considerano leggere noioso, e quindi non leggono.
Diventa allora cruciale proporre testi adatti, che stimolino la curiosità e l’attenzione, e saper mescolare i linguaggi cui i più giovani sono abituati (quelli dei podcast, dei video, delle immagini) per farli accedere al mondo dei libri. Da queste considerazioni sono nate le esperienze congiunte di Cooperativa Lotta contro l’emarginazione e Sistema bibliotecario Ovest Como, Venti di libri e Da scuola a scuola inserite all’interno del progetto #Da0a100 Leggere è geniale.