Cooperativa lotta contro l’emarginazione

Cooperativa Lotta contro l’emarginazione/ Da0a100 leggere è geniale

«L’abitudine alla lettura si perde statisticamente mano a mano che si procede verso la maturità e,
successivamente, l’età adulta: in particolare i ragazzi che non hanno almeno un genitore che legge e che non hanno libri a casa, hanno poche possibilità di assumere la lettura tra le proprie competenze e abitudini.
Anche a livello locale gli adolescenti che leggono sono una piccola percentuale di quelli che accedono alle biblioteche durante l’infanzia: sovente considerano leggere noioso, e quindi non leggono.
Diventa allora cruciale proporre testi adatti, che stimolino la curiosità e l’attenzione, e saper mescolare i linguaggi cui i più giovani sono abituati (quelli dei podcast, dei video, delle immagini) per farli accedere al mondo dei libri. Da queste considerazioni sono nate le esperienze congiunte di Cooperativa Lotta contro l’emarginazione e Sistema bibliotecario Ovest Como, Venti di libri e Da scuola a scuola inserite all’interno del progetto #Da0a100 Leggere è geniale.

(altro…)

9-16-23 febbraio/Lago della bilancia

Dal 9 febbraio, per tre martedì di fila, FuoriFuoco, laboratorio giovanile di giornalismo partecipato, presenta il webdoc in tre puntate Lago della Bilancia (visibile a questo link), frutto di un anno di lavoro della redazione (nell’ambito del bando YouthBank2018 di Fondazione comasca), che ad ottobre 2019 avvia il progetto con il sostegno di cooperativa Lotta contro l’emarginazione. Il documentario verrà presentato in diretta il 9 febbraio alle 18,30 sulla pagina facebook di FuoriFuoco (qui il link dell’evento).

(altro…)

11 aprile/ Arciwebtv/ Caccia alle uova di Pasqua

Dalle 16,00/ Il centro di aggregazione giovanile Oasi di via Negretti a Rebbio ripropone anche quest’anno – ovviamente in modalità virtuale – la tradizionale caccia alle uova. Quello che non sarà possibile fare al parco Negretti, si potrà realizzare all’interno delle case di ognuno:un bel modo alternativo per condividere il gioco tipico della Pasqua. Scarica le istruzioni per partecipare alla Caccia alle uova 2020.

Gli altri programmi del’11 aprile.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

Alessio Accardi, Elisa Bianchi, Cristian Forte, Guendalina e Andrea Raimondo/ Musicisti (im)possibili

Nonostante il maltempo si è svolto, con la partecipazione di una cinquantina di persone, il 19 maggio all’Ostello Bello di via Fratelli Rosselli a Como, il contest musicale a tema solidarietà, antirazzismo, accoglienza Orizzonti (im)possibili, organizzato da Centri di accoglienza straordinaria, cooperativa Lotta contro l’emarginazione, Opera don Guanella, Fondazione somaschi, Questa generazione, Symplokè e Como senza frontiere.

(altro…)

19 maggio/ Orizzonti im-possibili/ Spostamento stand espositivi

A causa del maltempo, gli organizzatori della giornata Orizzonti im-possibili hanno annullato le attività previste ai Giardini del Tempio Voltiano. Si terrà comunque il contest musicale previsto per le 18.30 all’Ostello Bello di Via F.lli Rosselli 19, mentre potrete ritrovare la mostra Migra-azione e gli stand all’evento Rebbio in festa, il 15 e 16 giugno.

19 maggio/ Orizzonti im-possibili

Domenica 19 maggio dalle 15, ai Giardini del Tempio Voltiano a Como, si terrà la giornata Orizzonti (im)possibili, nata grazie alla collaborazione tra Centri di accoglienza straordinaria, cooperativa Lotta contro l’emarginazione, Opera don Guanella, Fondazione somaschi, Questa generazione, Symplokè e Como senza frontiere.

(altro…)

Progetto COnTatto. La comunità che rigenera se stessa

logo_progetto_contatto_DEF

Presentato nella conferenza stampa della mattina di venerdì 20 ottobre nella Sala stemmi del Comune di Como il progetto COnTatto. Trame riparative nella comunità, vincitore nel marzo 2017 del bando Welfare di comunità e innovazione sociale di Fondazione Cariplo. Quest’ultima mette a disposizione un contributo di 900 000 euro al progetto, co-finanziato dalle risorse proprie delle realtà partner – 757 671 euro – e da donazioni per un valore complessivo di 100 000 euro, per un valore complessivo di 1 757 671 euro. COnTatto sarà attivo fino al marzo 2020 nella costruzione di una comunità riparativa nel territorio comasco, presupposto necessario a un intervento efficace nella mediazione dei conflitti.

(altro…)

23 e 30 ottobre, 6 novembre/ Laboratorio di aquareli

unnamed

Dal 23 ottobre   per chi vuole conoscere alcune tecniche base della pittura ad acquerello e per imparare a ricavare colori da frutta e ortaggi c’è il Laboratorio di aquarello. Il primo incontro  dalle 20.30 alle 22.30 allo spazio giovani La Pineta di Sagnino in via Ferabosco sarà dedicato alla carta. L’iniziativa continuerà con altri due incontri per scoprire la magia dei colori naturali e per gli amanti del riciclo, per i cultori del regalo natalizio creativo e fai da te.

(altro…)

2 giugno/ Algloritmi, get ready for the Glory

Continua il percorso di Connessioni controcorrente, il progetto di rigenerazione culturale urbana firmato Arci Xanadù, Arci ecoinformazioni e TeatroGruppo popolare, con una giornata dedicata alla cultura hip-hop.

Venerdì 2 giugno l’appuntamento è alle 17 allo Spazio Gloria per AlGloRitmi – Get Ready for the Glory, una jam organizzata in collaborazione con cooperativa Lotta contro l’Emarginazione allo scopo di creare un momento di aggregazione ed esibizione per gli amanti della cultura hip-hop e per i giovani artisti che praticano le sue discipline.

Dalle 17 consolle libera e live painting all’aperto; alle 21 la Track Battle: i migliori rapper del territorio si sfideranno a colpi di canzoni, con una giuria critica di eccezione composta da Kaso, Caino e Mastino. Dalle 23, prima dell’annuncio del vincitore, che si aggiudicherà la realizzazione di un videoclip a cura di Millennium 82, ci sarà lo showcase dello stesso Mastino e in chiusura, da mezzanotte, il dj set di The Laikeist.

Ingresso libero e gratuito.

Per info e aggiornamenti visita la pagina dell’evento facebook o il sito dello Spazio Gloria.

26 maggio/ pomeriggio di teatro al Gloria con “Testarasata”

Venerdì 26 maggio l’appuntamento è per le 15 allo Spazio Gloria per lo spettacolo Testarasata, una storia di oggi che rimanda alla Storia di ieri frutto del percorso teatrale Dire fare recitare realizzato da Cooperativa lotta contro l’emarginazione e associazione Teatro d’acqua dolce.

Durante il corso, svolto al Cag Oasi di Rebbio, i ragazzi si sono confrontati con il tema del revisionismo e del neonazismo e hanno deciso di dare vita allo spettacolo Testarasata, volendo raccontare la vicenda di Riccardo, quattordicenne che entra in contatto con un gruppo skinhead, e della sorella Alice, che ne vede il cambiamento senza poter fare nulla. Durante lo spettacolo si confronteranno le parole d’ordine del negazionismo con le testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah, la facilità con cui ci si sente forti nel gruppo con le difficoltà a rimanere fedeli a se stessi. Si parlerà di valori, interrogandosi su quali siano quelli veri insieme ai personaggi di Riccardo e Alice.

Allo spettacolo, della durata di 20′, seguirà la proiezione del film Sicilian Ghost Story.

Testarasata, promosso e organizzato da Cooperativa lotta contro l’emarginazione, fa parte della più ampia serie di spettacoli di Si va in scena, un’iniziativa del progetto Connessioni controcorrete realizzato da Arci Xanadù, Arci ecoinformazioni e TeatroGruppo popolare con il contributo di Fondazione Cariplo.

Ingresso libero e gratuito.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: