
Video/ Approfondimento antidoto al baratro fascista
Tra le risposte che la città (una parte avveduta di essa) si sforza di dare alla violazione democratica insita nell’assoluzione del gruppo dei 13 esponenti del Veneto fronte skinheads che fecero irruzione in una sala comunale mentre vi si svolgeva una riunione di Csf, il Convegno sulla legge Mancino dell’Anpi ha offerto un’occasione di riflessione dibattito e confronto. Opportunamente, fin dall’intervento del coordinatore dell’inziativa Gianluca Giovinazzo e in tutti i contributi di relatori e relatrici, il presidente Anpi provinciale Manuel Guzzon, Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera, i magistrati Maria Luisa Lo Gatto e Giuseppe Battarino, si è evitato, per quanto possibile, ogni eccesso di tecnicismo giuridico andando alla base dei problemi politici, sociologici e culturali che sono alla base dello sviluppo di comportamenti violenti, razzisti, escludenti e fascisti. Particoolare rilievo soprattutto nell’intervento di Lo gatto ja avuto il tema del come contrastare la deriva in corso verso comportamenti diffusi e poco sanzionati con interventi di giustizia riparativa in grado di modifcare la società. Ampio anche il dibattito, animato dalle tante persone che hanno quasi riempito il salone di Villa Gallia, nel pomeriggio del 6 maggio. Alta l’età media. I video di tutti gli interventi presto le foto.
Galleria delle foto di Fabio Cani, ecoinformazioni