
ecoinformazioni mensile giugno/ Arci in circolo
Care lettrici, cari lettori, eccovi il nostro mensile speciale di giugno 2023, che troverete in forma cartacea da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio nell’area feste comunale di Senna Comasco (in via Roma 46) a stArci, la festa dei circoli Arci della provincia di Como. stArci è un’occasione per: ritrovArci, confrontArci, abbracciArci, divertirci a tempo di musica resistente, teatro e convivialità, rinnovArci negli ideali di antifascismo, lotta per i diritti di tutte e tutti e pacifismo! Per questo, il numero di oggi è dedicato ai circoli che animano la politica e la cultura in provincia: un lavoro che ha impegnato la redazione nel raccontare questo ecosistema associativo. Anticipiamo un estratto dell’editoriale di Sara Sostini e Daniele Molteni, dedicato proprio a ecoinformazioni e al suo lavoro. Buona lettura.
«Il viaggio di ecoinformazioni nasce per comunicare, per informare e cambiare pezzi di mondo, una parola alla volta. Nasce dall’intuizione geniale di Paolo Portoghese e dalla necessità di un gruppo di persone – che ancora ne costituiscono la spina dorsale – di costruire con impegno politico, sociale e civile un canale di controinformazione nel non semplice contesto della città di Como. «L’idea di allora era che bastasse illuminare una parte di realtà che non era rappresentata nei media per determinare un’evoluzione», racconta Gianpaolo Rosso, direttore responsabile del giornale sin da quando è uscito il primo articolo. Una storia di più di vent’anni di cronache, dossier e ricerche. Materiale che mai è stato prodotto per mero sensazionalismo, ma sempre pensato e pubblicato con costante esercizio di senso critico e scambio partecipato con i lettori. Orgogliosamente indipendente per decisione collettiva e condivisa, attraverso gli anni questa voce plurale si è rifratta e diffusa cambiando corpo senza mai cambiare anima: da impresa sociale ad associazione, sino a costituirsi come circolo Arci di giornalismo – passando anche per esperimenti interessanti come Laria». [Sara Sostini, Daniele Molteni, ecoinformazioni]