Letterature

14 aprile/ Libri/ Terra bruciata

L’Associazione L’isola che c’è, all’interno del progetto ambientalista Como futuribile, organizza un incontro online con Stefano Liberti il 14 aprile alle 18,30. L’autore dialogherà con alcuni lettori sul suo ultimo saggio Terra bruciata, come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia e la nostra vita e sarà possibile interagire commentando la diretta.

(altro…)

Diretta/ Pandemia e Stato

Sbilanciamoci. Post pandemia e ruolo dello Stato: semplice opera di manutenzione per sanare le crepe e le macerie delle politiche rigoriste e i loro danni sulla condizione sociale ed economica del Paese o vera ricostruzione per affermare, grazie alla mano pubblica, i diritti universali (lavoro, istruzione, sanità in primis), ovvero dare linfa al protagonismo dello Stato per investire nell’economia dell’innovazione, in servizi di qualità e nel contrasto delle diseguaglianze? Scorrerà intorno a questo interrogativo di fondo la presentazione in streaming del volume ‘Pubblico è meglio’, Donzelli editore, in programma per giovedì 8 aprile dalle ore 16.

(altro…)

Il tempo vuoto dell’ergastolo

Cecco Bellosi sul libro Il sociologo detenuto di Alessandro Limaccio. L’ergastolo non appartiene alla cultura della pena, ma a quella della vendetta. Come la pena di morte. Semplicemente, è una vendetta consumata in un tempo infinito, invece che in un solo momento. Più vicino al supplizio che alla sedia elettrica.

(altro…)

6 pronto? Letture inclusive ad alta voce

Nelle prossime settimane sei associazioni del territorio proporranno un ciclo di sei incontri informativi e formativi per promuovere sei libri inclusivi e non convenzionali. Il progetto, inserito nel percorso A voce Alta, per la promozione della lettura, si rivolge a tutti coloro che amano leggere e sentir leggere a voce alta. Il progetto vede la partecipazione di Famiglie in Cammino, Acli Como, Asylum, Diversamente genitori, Luminanda e Tintillà-laboratorio creativo di gioco.

(altro…)

25 aprile/ Una giornata di Teatro civile

Domenica 25 aprile il Teatro Gruppo Popolare dalle 15 proporrà  la Videolettura a cento voci, disponibile sui canali social di Teatro Gruppo Popolare. È un appuntamento del libro Umanità in rivolta di Soumahoro Aboubakar [Feltrinelli, 2019, pagg. 126, 12,35 euro, eBook, 6,99 euro].

(altro…)

Embargo militare contro Israele

Nel 2019 il 14 per cento della spesa sostenuta dal governo italiano per importare armi è andata a Israele, che è anche destinataria di importanti risorse dell’Unione Europea (quindi anche italiane) per la produzione, la ricerca militare e nei sistemi di controllo e di sicurezza., camuffate come sovvenzioni per la scienza.

(altro…)

Diretta / Guido Viale: “Dal lavoro alla cura”

A chi serve il lavoro? Cosa produrre? Crescita o sviluppo? Si può crescere all’infinito? Il lavoro è un bene comune? Come lavorare con le nuove tecnologie? Domande scomode, domande epocali, alle quali cerca di rispondere il libro di Guido Viale  “Dal lavoro alla cura – risanare la terra per guarire insieme” edito da Interno4, con un approccio ecologista molto spiccato, attento alle connessioni tra ambiente, economia, giustizia sociale, ed un forte richiamo alle riflessioni che, sul versante religioso, sono portate avanti da papa Francesco. Segui la diretta della presentazione, con l’autore e lo storico e sociologo Marco Revelli.

(altro…)

Sebben che siamo pazze

Lo so questi due libri di Daniela Padoan non sono recenti, Il cuore nella scrittura. Poesie e racconti delle Madres de Plaza de Mayo [Ediciones Asociación Madres de Plaza de Mayo] – una scelta di poesie e di racconti delle Madri tratti dalle raccolte Nuestros sueños del 1991, La vida en las palabras del 1992 e El corazón en la escritura del 1997 – è del 2003 e la prima edizione di Le pazze: un incontro con le madri di Plaza de Mayo è del 2005 [riedito da Bompiani nel 2019, pp. 496, 14,25 euro, e-book 8,99 euro] ma sono libri intensi e preziosi e dunque desidero proporli come riletture oggi perché è il 24 marzo.

(altro…)

Il lato oscuro della filantropia

Ottantotto fondazioni, centinaia di città. Un potere inaccessibile che gestisce privatamente un enorme patrimonio collettivo. Non mancano abusi, sprechi, speculazioni.  Libro – inchiesta di Alessandro di Nunzio e Diego Grandolfo sul potere e i segreti delle fondazioni bancarie in Italia.

(altro…)

Un embargo militare contro il modello securitario israeliano

Si è svolto in diretta Facebook nella serata di giovedì 18 marzo l’incontro Vuoi la pace? Prepara la pace: basta armi a/da Israele. La conferenza, inclusa nella Settimana contro l’apartheid 2021, è stata incentrata sulla presentazione del dossier Embargo militare contro Israele e ha visto gli interventi di Moni Ovadia, Wasim Dahmash, Antonio Mazzeo, Cinzia Della Porta, Fausto Gianelli, Giorgio Beretta, Samed Ismail, Rossana De Simone e Majed Abusalama.
L’incontro è stato organizzato dal movimento Bds (boicottaggio, disinvestimento e sanzioni) Italia.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: