Antonio Pagani

Canturina bis/ Alternativa necessaria

Il gruppo consiliare composto da Pd, Unire Cantù e Cantù con noi esprime soddisfazione per la decisione del presidente della Provincia di Como, che ha rinviato ogni decisione sulla scelta finale nella costruzione della cosiddetta Canturina bis, accettando altre ipotesi per la sua realizzazione. Di seguito il comunicato stampa completo.

(altro…)

Per un’urbanistica sostenibile: l’incontro a Cantù

TANGENZIALECOMOUn piano con molti punti oscuri, l‘esigenza di un reale cambio di passo, progetti e proposte per limitare il consumo di suolo e tutelare maggiormente l‘ambiente: questi sono stati i temi di Informazioni e riflessioni per un’urbanistica sostenibile, l’incontro organizzato dal gruppo di lavoro P.g.t 2013 presso il salone dei convegni a Cantù. Centro della discussione, nella serata di venerdì 17 gennaio, è stato il piano canturino di governo del territorio, la cui approvazione finale è prevista per il 7 febbraio. Sul progetto gravano però numerosi punti oscuri, dalla reale volontà di limitare la speculazione alla transito della nuova tangenziale nel territorio comunale, presente nel testo nonostante le assicurazioni del primo cittadino.

«Il Pgt così formulato disattende – ha esordito Antonio Pagani, capogruppo democratico al comune brianzolo – le stesse promesse elettorali di Lavori in Corso, che prevedevano la fine dell’edilizia selvaggia e una maggiore logica nella gestione del territorio». Invece la maggioranza <<non segna alcun cambiamento rispetto alle precedenti giunte di Centrodestra, soprattutto sulla limitazione delle spazi edificabili». I numeri previsti parlano infatti di un aumento delle unità abitative, in previsione di una  crescita della popolazione: «il problema- ha riportato Vitaliano Colombo, urbanista con esperienze amministrative a Lurate Caccivio – è che si prevedono più di 1000 unità in costruzione, per un di totale di 6000 abitanti in più nei prossimi anni. Cifre molto lontane dalla realtà».

Il doppio intervento non ha dovuto aspettare molto una risposta, vista la presenza tra il pubblico di Vincenzo Latorraca, assessore all’urbanistica: «il progetto è molto diverso da come l’avete presentato – ha ribattuto l’esponente di Lavori in Corso, smentendo i dati riportati- e non lo dico solo io, ma la stessa Regione Lombardia, che dopo controllato il piano non ha rilevato nessuno di questi numeri».

Il botta e risposta non ha però esaurito l’annoso problema della salvaguardia del territorio, magari da condurre con proposte e progetti anche a livelli più estesi della realtà canturina. Compito fatto proprio dagli ospiti di rielievo dell’incontro, a cominciare da Chiara Braga: «in sede parlamentare – ha confermato la neo responsabile all’ambiente della segreteria Pd – stiamo formulando una proposta di legge per limitare il consumo di suolo e soprattutto il consumo di terreno agricolo. Contiamo di approvarla in tempi molto rapidi». Bene ma non abbastanza secondo invece il consigliere regionale del M5s Giancarlo Corbetta, per cui «è condivisibile l’impianto presentato dalla Braga, ma servirebbe anche qualcosa in più. Noi proporremo in Regione di aumentare gli oneri di urbanizzazione al di fuori delle aree urbane, utilizzando poi i fondi raccolti per dare respiro alle casse dei comuni in difficoltà».

Progetti ambiziosi la cui messa in pratica deve essere però rapida, come ricordato da Damiano Di Simine, presidente lombardo di Legambiente: «il problema non può essere più sottovalutato- ha riportato nelle conclusioni l’ambientalista- il consumo di suolo ha raggiunto nel nostro territorio livelli drammatici. Servirebbe così un cambio di passo per superare una mentalità malata e insostenibile, che ha prodotto solo disastri». [Luca Frosini,  ecoinformazioni]

Libertà di nazismo a Cantù: Bizzozero dica come è andata

nazicestinoCon un’interrogazione presentata il 23 settembre Antonio Pagani, capogruppo del Pd nel Consiglio comunale di Cantù, facendo seguito alle dichiarazioni fatte nella manifestazione democratica del  13 settembre (video) chiede al sindaco di chiarire come si sono svolti i fatti che hanno portato alla sciagurata decisione di accogliere il raduno nazifascista europeo in una sede pubblica. Se ne parleràal Consiglio comunale di lunedì 30 asettembre alle 20. Leggi il testo dell’interrogazione.

Il Parco della Brughiera: Realtà o fantasia?

AGOSTO_BOSCO_2013Dibattito sabato 24 agosto alle 17 al Bosco del Bersagliere in via per Como a Cantù. Introduce Luciano Acquarone, presidente Auser insieme Canturium, intervengono Tiziano Grassi, presidente Comitato Parco regionale della Brughiera, Vincenzo Latorraca, assessore al Territorio, Comune di Cantù, Mattia Soliani, assessore all’Ambiente, Comune di Montorfano, e Antonio Pagani, consigliere comunale Pd di Cantù, organizzano Comitato per il Parco regionale della Brughiera, Spi-Cgil, Auser e Uniauser Cantù

Pagani vota Bizzozero a Cantù

Il testo integrale del Comunicato stampa congiunto  pd-lic: «Vent’ anni di Lega, vent’anni di disastri nella nostra città: l’abbandono del  palazzetto, la piazza, lo scempio del nostro territorio.  Partendo da  questo dato e da un’analisi condivisa,la Coalizione Civica Lavori in  Corso e la Coalizione di Antonio Pagani (Partito Democratico, Italia  dei Valori, Partito Socialista Italiano e Lista Oggi per Domani)  concordano sulla necessità di garantire, oggi, un cambiamento per l’amministrazione della nostra città.  I risultati elettorali del 6 e 7  maggio inducono le due coalizioni a riconoscere reciprocamente il  positivo lavoro da entrambe svolto all’opposizione nei dieci anni che  abbiamo alle spalle. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: