Associazione ex Libris
31 gennaio/ Etty Hillesum
Lettura a cura di Gabriella Bianchini, accompagnamento musicale del pianista David Riva, sabato 31 gennaio alle 19 all’Atelier Santa Caterina, in via Borgovico 35 a Como, per il Giorno della memoria, ingresso libero con tessera dell’Associazione exLibris. Per informazioni e-mail ass.exlibris@gmail.com.
14 dicembre/ Mercatino equonomico di natale
All’Atelier Santa Caterina in via Borgovico 35 a Como domenica 14 dicembre dalle 10 alle 18 a cura dei soci di Ex libris.
«Quest’anno potrete trovare tante nuove cose prodotte e messe in vendita dai soci – precisa la presentazione –: nanetti di lana e manufatti in seta; ometti della biancheria fatti rinascere tramite riciclo di stoffe e lana vecchia da usare come appendiabiti, porta collane o appendi messaggi; giochi o oggetti di legno fatti a mano, abitini coloratissimi cuciti a mano; capi in lana cotta e tessuti vari, cappelli e velette confezionati a mano; sciarpe e foulard a stampa vegetale, piccoli acquarelli; manufatti del Perù per conto dell’associazione Sapere aude che si occupa di sviluppo ed inclusione scolastica; saponi naturali fatti a mano; bicchieri recuperati da bottiglie e piccole decorazioni natalizie; confezioni di noci e kiwi autoprodotti; marmellate creative e genuine e tanto altro. Sarà anche possibile preparare delle corone dell’avvento e verranno offerti tè e dolci di natale agli ospiti. E inoltre, si potranno acquistare i libri di Ex libris». [md, ecoinformazioni]
Ex libris/ Siria: poesia e testimonianze
E’ la Siria la protagonista dell’appuntamento musicale di Ex libris di questo mese. Nella serata di sabato 23 novembre lo spazio di via Borgovico ha ospitato un incontro di poesia e di testimonianza dal paese insanguinato dalla guerra, organizzato dall’associazione Rose di Damasco. (altro…)
Gli appuntamenti per il Giorno della Memoria
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Molti gli appuntamenti a Como e in provincia per commemorare la ricorrenza. (altro…)