Gli appuntamenti per il Giorno della Memoria
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Molti gli appuntamenti a Como e in provincia per commemorare la ricorrenza.
-Blevio (Co), Biblioteca comunale, dal 21 al 27 gennaio mostra I disegni di Terezìn (Istituto Perretta)
-Como, Biblioteca comunale, venerdì 25 gennaio ore 18 presentazione del libro Zingari, il sacrificio dimenticato. Interverranno l’autore Giorgio Cavalleri, la vicesindaco Silvia Magni e l’assessore alla cultura Luigi Cavadini.
-Cucciago (Co), Sala consiliare, venerdì 25 gennaio ore 21, proiezione del film Il grande senso del dovere di Daniele Lamuraglia, a seguire relazione del prof. Valter Merazzi; iniziativa promossa dal comune di Cucciago e dal Coordinamento comasco per la Pace.
-Cavallasca (Co), Biblioteca comunale, dal 26 gennaio al 3 febbraio, mostra Memoria Resistente (Istituto Perretta, Anpi, Arci ed ecoinformazioni). Venerdì 1 febbraio ore 21 conferenza Memoria Resistente con Fabio Cani (Istituto Perretta), Guglielmo Invernizzi (presidente Anpi prov. Como) e Antonio Proietto (segretario Anpi prov. Como).
-Como, Associazione Ex Libris sabato 26 gennaio ore 19 La Neve nell’Armadio.
–Como, Villa Olmo, domenica 27 gennaio ore 10 Cerimonia di consegna delle medaglie d’onore con intervento e proiezione del documentario Voci, volti e memorie, testimoni del comasco fra il 1943 e il dopoguerra. Gli internati militari in Germania a cura del prof. Valter Merazzi.
-Blevio (Co), Biblioteca comunale, domenica 27 gennaio ore 10 conferenza con la prof.essa Marinella Fasani.
-Cernobbio (Co), Centro Studi Raoul Merzario e Ist. P.A. Perretta, presso Villa Bernasconi, domenica 27 gennaio ore 17.30 incontro con Rosaria Marchesi autrice del libro Como ultima uscita, storie di ebrei nel capoluogo lariano 1943-1944.
-Moltrasio (Co), Cooperativa Moltrasina ,domenica 27 gennaio ore 19.30 Giornata della Memoria, parole, immagini e suoni per non dimenticare.
-Como, istituto Teresa Ciceri, lunedì 28 e martedì 29 gennaio mostra I disegni di Terezìn (Istituto Perretta).
-Senna Comasco (Co), centro sociale di via Roma, lunedì 28 gennaio ore 20.45 conferenza della prof.essa Elisabetta Lombi sulla Shoah.
-Cermenate (Co), scuola Media, lunedì 28 gennaio mostra A scuola con il Duce (Istituto Perretta).
-Como, istituto Magistri Cumacini, martedì 29 gennaio ore 11.20 Lezione sul confine Orientale a cura del prof. Roberto Spazzali.
-Como, istituto P.A. Perretta, presso biblioteca Istituto via Brambilla 39, martedì 29 gennaio ore 15 Lezione sul Confine Orientale, incontro pubblico con il prof. Roberto Spazzali. www.isc-como.org
-Como, Pontificio Collegio Gallio e Istituto P.A. Perretta, presso Aula Magna collegio Gallio via T. Gallio 1, martedì 29 gennaio ore 21 La Venezia Giulia una regione contesa fra ‘800 e ‘900, incontro pubblico con il prof Roberto Spazzali. www.isc-como-org
-Como, liceo scientifico Paolo Giovio, mercoledì 30 gennaio ore 10 Lezione sul confine Orientale a cura del prof. Roberto Spazzali.
-Appiano Gentile (Co), istituto Pessina, giovedì 31 gennaio ore 10 La deportazione femminile, testimonianze a confronto. Relatrici prof.essa Valentina Greco e prof.ssa Elisabetta Lombi.
-Como, istituto Teresa Ciceri, venerdì 1 febbraio ore 8 La deportazione femminile, testimonianze a confronto. Relatrici prof.essa Valentina Greco e dott.ssa Roberta Cairoli.
-Como, istituto Pessina, sabato 2 febbraio ore 10 La deportazione femminile, testimonianze a confronto. Relatrici prof.essa Valentina Greco e Mariarosa Romegialli Gusmeroli Ribolini Bozzoli.
-Albate (Co), scuola Media, dal 2 al 16 febbraio mostra I disegni di Terezìn (Istituto Perretta)
-Como, istituto Teresa Ciceri, lunedì 4 febbraio ore 10 La deportazione degli italiani e il loro sfruttamento nella Germania nazista 1943-1945 relatore prof. Valter Merazzi
-Como, Caio Plinio Secondo, sabato 9 febbraio ore 8 La deportazione femminile, testimonianze a confronto. Relatrici dott.ssa Roberta Cairoli e Mariarosa Romegialli Gusmeroli Ribolini Bozzoli.
– Bulgarograsso (Co), centro civico, sabato 9 febbraio ore 21, Tutti Nati in Libertà spettacolo di musica e paraole di e con Dario Leone.
-Como, biblioteca istituto P.A. Perretta, venerdì 15 febbraio ore 18 Incontri con il libro, percorsi intorno alla storia contemporanea www.isc-como.org
-7grani in tour per il Giorno della Memoria con il progetto Neve Diventeremo. Date, info e prenotazioni: www.7grani.it – settegranig@yahoo.it