Camnago Volta

8, 9, 12, 14 mnovembre/ Assemblea di zona di Camnago Volta

assemblee di zona comoRaccolta firme per la partecipazione nel quartiere primo appuntamento l’8 novembre al Centro civico di piazza Martignoni.

«Dopo la riunione dello scorso 23 ottobre, il Comitato promotore dell’assemblea di zona di Camnago Volta ha deciso di avviare la raccolta delle firme – spiega una nota del Comune di Como –. Per la costituzione dell’assemblea nel quartiere servono 50 firme. La raccolta comincerà domenica 8 novembre dalle 9.30 alle 12 al Centro civico di piazza Martignoni e proseguirà poi da lunedì 9 a giovedì 12 novembre dalle 9 alle 12, sempre nel Centro civico; giovedì 12 novembre dalle 20.40 alle 21.30 nella sede del Coro voltiano (via Clerici 2) e sabato 14 novembre nella sede del Centro anziani (via Clerici 3) dalle 15 alle 16. Per firmare è necessario presentare un documento d’identità». [md, ecoinformazioni]

20 giugno/ Visita guidata al Mulino Beretta di Camnago Volta

Mulino-beretta-20.06Ritrovo sabato 20 giugno alle 14.15 alla chiesa di Albate di Como, organizza Agorà. Incontri culturali albatesi. Gradita prenotazione al tel. 339.8531270. Per informazioni e-mail albateagora@gmail.com, Internet www.agoralbate.it.

Abbonamento annuale per il trasporto scolastico

bussptA Como i residenti di Camnago, Civiglio, Garzola e Bassone-Sant’Antonio possono partecipare al bando comunale. Domande entro il 21 agosto.

 

«Dovranno essere presentate entro il 21 agosto le domande per l’abbonamento annuale al trasporto pubblico locale – precisa il Notiziario del Comune di Como –. Il beneficio riguarda gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado residenti nei quartieri di Camnago Volta, Civiglio, Garzola e zona Bassone-Sant’Antonio, quartieri dove non sono presenti scuole. Le domande dovranno essere presentate al Centro Civico del quartiere di residenza o agli uffici di via Italia Libera, 18/A oppure potranno essere spedite con raccomandata con ricevuta di ritorno (farà fede il timbro postale).Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al settore Servizi Scolastici del Comune di Como, al numero 031.252681 oppure scrivere all’indirizzo mail careddu.grazia@comune.como.it La modulistica – dove sono specificati criteri e requisiti – può essere scaricata anche da internet dal sito del Comune www.comune.como.it (Albo pretorio On line- Avvisi- Trasporto scolastico per gli alunni residenti in zone svantaggiate)». [md, ecoinformazioni]

Alessandro Volta le commemorazioni del 1899, 1929 e 1949

Onoranze a Volta -  gennaio 2014A gennaio Palazzo Cernezzi mostra i documenti sulle onoranze per celebrare l’inventore della pila.

Come ogni mese il Comune di Como espone nelle bacheche di Palazzo Cernezzi e degli Urp decentrati di Camerlata, Albate, Monte Olimpino e via Grandi: «Copie di documenti che ricordano le tre manifestazioni del 1899, del 1929 e del 1949 svolte per celebrare l’illustre concittadino Alessandro Volta, inventore della pila».

«Per la predisposizione di questo numero de La storia del mese abbiamo recuperato dall’Archivio storico comunale alcuni documenti relativi alle tre importanti manifestazioni tenutesi a Como per celebrare l’illustre concittadino – spiegano i ricercatori –. In prevalenza si tratta di documenti relativi all’Esposizione Voltiana in occasione del primo centenario dell’invenzione della pila (inaugurata il 20 maggio 1899), oltre che ad atti legati alla Seconda esposizione Voltiana del 1927, realizzata in occasione del primo centenario della scomparsa dello scienziato. La Mostra di elettricità applicata del 1949, organizzata a Villa Olmo in occasione del 150° anniversario dell’invenzione della pila, è rappresentata dall’attestazione di partecipazione alla mostra della ditta Carbonio Pila, di Milano».

«Occorre segnalare inoltre che alcuni dei documenti riprodotti sono conservati nel fondo archivistico del cessato Comune di Camnago Volta, sempre conservato presso l’Archivio storico comunale di Como e dotato di inventario analitico – termina la nota –. In particolare, oltre alla copia del decreto reale di Vittorio Emanuele III, del 27 febbraio 1925, con il quale viene dichiarata monumento nazionale la tomba di Alessandro Volta, si segnala il manifesto tricolore esposto per la visita a Camnago del principe ereditario Umberto di Piemonte» (i documenti). [md – ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: