Cooperativa moltrasina

1 maggio/Il pane e le rose

 

Per festeggiare la festa del 1° maggio la Cooperativa Moltrasina ha invitato due cori: Le Belle di Note, un gruppo di donne che, sotto la direzione di Mariateresa Lietti, ci  proporrà un repertorio di canti popolari sul tema del lavoro e delle migrazioni, e il  Carocoro composto da genitori, insegnanti, amici e amiche della Scuola Foscolo che, diretto da Clara Zucchetti e Vittorio Liberti, proporrà canzoni legate alla migrazione e all’amore. I due cori si esibiranno sia separatamente che insieme, a testimonianza di una collaborazione ormai di lunga data.
Inizio dell’incontro nell’ex bocciodromo alle ore 18.30.
Lo spettacolo è a ingresso libero, chi lo desidera può fermarsi per una pizza o a cena alla trattoria “La Moltrasina” prenotandosi al 031 290316.

1 ottobre/ Gita a Milano e Chiaravalle

Il 1° ottobre 2017 la Cooperativa Moltrasina organizza l’annuale gita sociale. Ma meta scelta per quest’anno è Milano. La gita consisterà in una visita guidata alle origini del Duomo, per poi osservare dalle terrazze dell’edificio l’intera città. La visita del Duomo, e quindi della parte più storica della città, farà da contrasto alla visita al quartiere di Porta Nuova, recentemente ristrutturato con edifici contemporanei e grattacieli che compongono il moderno skyline milanese. Al termine della mattinata ci si sposterà in periferia, verso le campagne e le cascine; qui ci sarà il pranzo all’Agriturismo Santa Brera. La gita terminerà con la visita all’abbazia di Chiaravalle e al borgo circostante.

Per info e prenotazioni: 366.3123966,  338.5812929, 338.2877729.

27 gennaio/ Cooperativa Moltrasina/ Comprendere il passato per illuminare il presente

memoria-moltrasinaIn occasione della Giornata della Memoria, la Cooperativa Moltrasina, inviata venerdì 27 gennaio alle 19.30 alla trattoria di via Raschi 9 a Moltrasio per una serata per ricordare il valore dell’umanità e della solidarietà. L’eliminazione della presenza Armena dalla Turchia ottomana 1890/1923. Iniziative dell’Italia e degli italiani. Conversazione con Agop Manoukian, presidente onorario Unione degli Armeni in Italia. A seguire cena e musiche Armene.

28 maggio/ A Mantova con la Cooperativa Moltrasina

Gita a Mantova Moltrasina locandinaQuest’anno è il 28 maggio la data della gita che la Cooperativa Moltrasina, come sua tradizione, organizza una gita per i Soci e per gli amici che amano stare insieme e godere delle bellezze del nostro Paese. La meta prescelta è Mantova, Capitale della Cultura per il 2016, per una giornata tra arte, cultura e buona cucina.

Si parte alle 7.30 da Moltrasio per visitare in mattinata Palazzo Ducale; pranzo della tradizione mantovana e nel pomeriggio visita al Parco dell’Arte sul Mincio o al centro storico della città. Il rientro a Moltrasio è previsto per le 20.30.

La quota di partecipazione, comprensiva di pranzo, è di 50 euro per i soci e di 55 per i non soci; senza il pranzo è di 30 per i soci e 35 per i non soci.

Le iscrizioni scadono sabato 21 maggio.

Per informazioni e prenotazioni: Antonella 3663123966, Daniela 3385284260, Franco 3483849024.

Cooperativa Moltrasina/ La ristorazione passa alla cooperativa Alto Lago

moltrasinaCon un comunicato del consiglio direttivo, la Cooperativa Moltrasina, annuncia il cambio di gestione per l’attività di bar e ristorazione attivo a Moltrasio. «Come comunicato in precedenza, in adeguamento alle normative vigenti, il contratto di associazione in partecipazione si è concluso alla sua scadenza. Siamo lieti di comunicare ai soci che dal 1 aprile 2016 il bar/trattoria è stato affittato alla cooperativa  Alto lago. Si tratta di una Cooperativa sociale già attiva e apprezzata sul territorio del nostro lago. Gli orari di apertura rimarranno invariati. La nuova gestione proseguirà le attività di bar e di trattoria e collaborerà con il Consiglio per la organizzazione di eventi culturali e sociali. Siamo certi che la nuova gestione saprà farsi apprezzare e invitiamo fin d’ora tutti i soci a proseguire nella frequentazione della nostra Cooperativa, quale luogo di aggregazione e incontro.»

8 dicembre/ Numeri e stelle

NumeriStellePresentazione della nuova raccolta di poesie di Laura Garavaglia (Edizioni Ulivo), con Massimo Daviddi, accompagnamento musicale con la fisarmonica di Peter Zemp, martedì 8 dicembre alle 19 alla Cooperativa moltrasina in via Raschi a Moltrasio, segue cena (aperitivo della casa, bresaola con scaglie di grana, stinco di vitello arrosto – ev. arrosto di vitello, patate al forno, sorbetto, panettone, acqua, vino e caffè; costo 30 euro), organizzano Cooperativa moltrasina, gruppo degli Incontri al Caffè di Lugano, Amici dell’Ulivo, La casa della poesia di Como. Per informazioni e prenotazioni tel. 031.290316.

26 settembre/ La riscoperta delle cave del sasso di Moltrasio

RISCOPERTACAVESabato 26 settembre alla Cooperativa moltrasina, in via Raschi a Moltrasio, alle 19, proiezione documentario ed esposizione di materiale storico a cura di Giancarlo Boggia, alle 20, cena conviviale (affettati nostrani, nervetti e cipolline alla comasca, urzada o pizzocchero valtellinese, scaloppine con funghi e patate al forno, torta di mele con panna e cannella, caffè, vino della casa e acqua – 30 euro). Per informazioni e prenotazioni tel. 031.290316.

2 giugno/ Storie della Resistenza e storie di Resistenza

miloPresentazione del libro Milò di Alberto Nessi martedì 2 giugno alle 19.30 alla Cooperativa Moltrasina, in via Raschi a Moltrasio, «l’autore accompagnato al violoncello da Zeno Gabaglio, leggerà dei brani e il racconto Salvatore ispirato alla figura dell’eroica Guardia di finanza Salvatore Corrias che sul nostro territorio al confine con la Svizzera si adoperò per salvare molte vite di perseguitati politici ed ebrei», al termine cena conviviale, organizza la Cooperativa in collaborazione con l’Associazione ProHelvetia. Per informazioni e prenotazioni tel. 031.290316.

25 ottobre/ Mangia, sculta e viff! Rusumada in concerto

rusumadamoltrasioCena musicale sabato 25 ottobre dalle ore 19.30 alla Cooperativa moltrasina in via Raschi 9 a Moltrasio.

 

Programma:

Alle 19.30, apericena con prodotti del territorio (antipasto a buffet con prodotti tipici, risotto stagionale alla zucca, rusumada), costo 15 euro, escluso il bere;

Alle 20.30, concerto dei Rusumada.

Per informazioni e prenotazioni tel. 031.290316, Internet http://moltrasina.blogspot.it/. [md, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: